Risultati ricerca
Argentina : Coedicion Latinoamericana, 1992
Abstract/Sommario: Sedici racconti di scrittori latinoamericani che introducono il lettore, soprattutto di un pubblico giovane, a diverse e rappresentative tedenze letterarie del Continente delle ultime tre decadi. Dalle pagine di questo volume si evincono la frustrazione e la promessa, la dolcezza e l'amarezza, il raziocinio e la fantasia degli uomini e delle donne che costituiscono il mosaico multicolore di questa America.
Mexico : Coedicion Latinoamericana, 1998
Abstract/Sommario: Antologia di racconti, relazioni, racconti brevi di scrittrici latinoamericane che comprende: 1. La siesta; 2. La nonnina e il ponte d'Oro; 3. Lettere di un amore tradito; 4. Il racconto inventato; 5. Una settimana di sette giorni; 6. Il popolo di esseri taciturni; 7. La festa altrui; 8. Il primo bacio; 9. Io le donne me le immaginavo belle; 10. L'altra Mariana; 11. La casa nuova; 12. Quando inventai le farfalle; 13. Una bambina cattiva; 14. Sulla spiaggia; 15. Il cinema Prado; 16. La ...; [Leggi tutto...]
Mexico : Coedicion Latinoamericana, 1997
Abstract/Sommario: Mon è sempre facile disporre di un libro che, in modo accessibile e affascinante, ci introduce alle opere poetiche di un continente. Questa antologia è da considerarsi un invito a conoscere il lavoro di ventiquattro dei più importanti poeti dell'America Latina del XX secolo.
Caracas : Monte Avila Editores, 1969
Abstract/Sommario: Il libro attraversa cinquant'anni della storia della letteratura venezuelana:
- la generazione del '18, la generazione lirica, il circolo delle Belle Arti
- l'avanguardia e il surrealismo, il Gruppo Venerdì
- la narrativa venezuelana, le origini, l'affermazione, gli scrittori modernisti, il romanzo, l'opera di Romulo Gallegos, il racconto
- il saggio, i positivisti, i modernisti
- cronaca e bilancio degli ultimi 25 anni, le nuove tendenze della poesia
Abstract/Sommario: Analisi di significati e interpretazioni del romanzo "El zorro de arriba y el zorro de abajo" di Arguedas. Dialogo e confronto tra vita e morte, tra identità e scrittura, tra lo stretto legame tra la vita dell'autore e la sua capacità di scrivere. Il diario e il romanzo come percorso dell'io che, nel superamento del sé e nella morte, perpetua la vita e la memoria.
1997
Abstract/Sommario: Importanza della letteratura regionalista in America Latina per il recupero dell'identita' culturale locale e delle popolazioni autoctone.
Il valore di scrittori minori, che non diventano famosi perché non entrano nei circuiti internaizonali.
L'opera del Salvadoregno Salazar Arrue'.
Roma, 1986
Abstract/Sommario: Saggi a carattere universitario sulle letterature dei Paesi Emergenti.
In questo volume vengono presentati: India e America Latina.
Abstract/Sommario: Breve analisi di alcuni romanzi di Alberto Fuguet, scrittore cileno che supera l'impostazione del realismo magico per presentare un'America Latina inserita nella modernità. Personaggi latinoamericani che devono confrontarsi con le dittature, con le metropoli, con l'emigrazione e la ricerca di indentità.
Caracas : EDIME
Abstract/Sommario: Il volume appartiene alla serie di biografie di personaggi illustri della storia venezuelana.
Il testo narra la vita di Andres Bello, poeta e umanista degli inizi '800.
Ripercorre la sua formazione, il suo lavoro di insegnante, la stesura del suo libro sulla vaccinazione, i contatti con Bolivar e Miranda.
Viene narrata inoltre la sua vita a Londra, i matrimoni e i figli, il ritorno in Sud America, in Cile.
Abstract/Sommario: L'articolo entra nel dibattito sull'identità latinoamericana a partire dall'opera di Quijano che, introducendo la categoria della Colonialità del Potere, porta a vedere come la dominazione coloniale sopravviva alla fine del colonialismo, attraverso l'imposizione di concezioni che classificano come inferiori i popoli dell'America Latina sulla base di criteri razziali. Questa scoperta permette a Quijano di avviare la decolonizzazione del potere, un progetto di emancipazione per ridefinir ...; [Leggi tutto...]