Risultati ricerca
2000
Abstract/Sommario: La storia missionaria in Brasile, soprattutto nell'epoca coloniale, è stata segnata da forti contraddizioni: croce e spada, difesa degli indios, schiavitù, dedizione eroica al Vangelo.
L'articolo offre alcuni elementi di analisi.
Sao Paulo, 1981
Abstract/Sommario: Introduzione.
1.
I ricchi non hanno più bisogno di schiavi: cambiamenti nel capitalismo.
2.
Non arrivano più negri dall'Africa: l'inizio della fine.
3.
Il movimento abolizionista cerca spazio: tutto in conformita' alla legge.
4.
Anche fuori della leggec'e' salvezza: la lotta sotterranea.
5.
"La battaglia dei sei giorni": vittoria del negro? Indicazioni per la lettura.
Petropolis, 1982
Abstract/Sommario: Introduzione.
1.
Storia dell'agricoltura e storia regionale: prospettive metodologiche e linee di ricerca.
2.
Fondamenti storici del "problema negro" nel continente americano.
3.
Proprietà della terra e tecniche di produzione nelle colonie di schiavi dell'America Latina e delle Antille nel secolo XVIII.
4.
La rottura contadina nel sistema schiavista.
5.
America Latina e Antille (secolo XIX): la problematica della transizione al capitalismo dipendente.
1996
Abstract/Sommario: Non c'e' stata solo la tratta degli schiavi dall'Africa all'America Latina.
Altre vie degli schiavi anche se meno pubblicizzate, videro passare altrettanti uomini incatenati: altri 14 milioni di schiavi che costituirono un ulteriore stillicidio di sangue africano.
Santo Domingo : Editora Buho, 1999
Abstract/Sommario: In questo libro, l'autore Héctor E. Cuevas P. tratta la storia dello sviluppo dell'industria zuccheriera nella Repubblica Dominicana, soffermandosi anche su altri temi: lo sfruttamento dello zucchero durante il periodo coloniale, la tratta degli schiavi, la guerra d'indipendenza haitiana, la nascita dell'industria moderna a Santo Domingo, lo sviluppo della politica economica e sociale e i problemi dei lavoratori. Il testo è accompagnato da esaurienti dati e da riproduzioni fotografiche ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 2021
Abstract/Sommario: Questo libro analizza il ruolo rilevante che la schiavitù ha ricoperto nella costruzione del mondo moderno e il peso che essa continua ad avere nelle nostre società. Aurélia Michel ripercorre nell'arco di quasi cinque secoli le tappe principali che hanno portato dalla schiavitù mediterranea, e poi africana e atlantica, al processo di colonizzazione europea nei diversi continenti, allo scopo di fornire le chiavi storiche della definizione dell'ordine razziale, di cui svela le basi econo ...; [Leggi tutto...]
2000
Abstract/Sommario: Disuniti per il Brasile (ALENCAR, Chico).
Catechesi cattolica rinnovata in questi trenta anni (VILELA, Magno Jose).
Senza sacramenti... fino a quando? (MEDEIROS EPEGA, Iya Sandra).
Le devozioni e l'essere religioso in Brasile (TORRES LONDONO, Fernando).
Un omaggio all "mocas velhas" (GEBARA, Ivone).
"Santa pe-de-cana" ora pro nobis: orazione e schiavitù (SPILLER PENA, Eduardo).
Memoria (LOPES, Eliseu).
Religione, biografia e conversazione: scuola e mutamenti (PRANDI, Reginaldo). ...; [Leggi tutto...]
Catechesi cattolica rinnovata in questi trenta anni (VILELA, Magno Jose).
Senza sacramenti... fino a quando? (MEDEIROS EPEGA, Iya Sandra).
Le devozioni e l'essere religioso in Brasile (TORRES LONDONO, Fernando).
Un omaggio all "mocas velhas" (GEBARA, Ivone).
"Santa pe-de-cana" ora pro nobis: orazione e schiavitù (SPILLER PENA, Eduardo).
Memoria (LOPES, Eliseu).
Religione, biografia e conversazione: scuola e mutamenti (PRANDI, Reginaldo). ...; [Leggi tutto...]
Sao Paulo : Companhia das Letras, 2015
Abstract/Sommario: Il volume ricostruisce una storia generale del Brasile per il giorno d'oggi. Le autrici hanno raccolto in un solo volume tre opzioni: un'ampia cronologia, una selezioni di temi principali determinanti nella costituzione dell'identità brasiliana, un ampia bibliografia che descrive lo stato dell'arte sulla storia del Paese. Una storia priva di ideologie e di determinismi, un percorso storico con le sue contraddizioni e ambiguità, aperto ad un futuro altrettanto variabile. Le autrici affr ...; [Leggi tutto...]
Rio de Janeiro, 1977
Abstract/Sommario: Introduzione.
I.
Lo schiavo nella formazione del Rio Grande do Sul.
II.
La società schiavista (realtà e mito).
III.
Signori e schiavi.
IV.
Struttura economica e politica della società schiavista.
V.
La disintegrazione dell'ordine schiavista.
VI.
Il negronella società di classe in formazione.
Conclusioni.
Bibliografia.
2009
Abstract/Sommario: Reinventare la schiavitù, garantire la libertà. Da Santo Domingo a Santiago a New Orleans 1803-1809 (Rebecca J. Scott). Parlare di Haiti. Schiavitù, rivoluzione e libertà nelle testimonianze degli schiavi cubani (Ada Ferrer). L'attuale periodo è molto delicato. La schiavitù a Cuba e il mutevole mondo atlantico, 1750-1850 (Matt D. Childs). Dichiarazione finale della IV Assemblea dei Popoli dei Caraibi. Autonomia, convergenza e comunicazione: tre sfide per l'Assemblea dei Popoli dei Cara ...; [Leggi tutto...]