Risultati ricerca
2002
Abstract/Sommario: Manuale di storia sociale ed economica della Repubblica Dominicana e di Haiti fino al 1844
2001
Abstract/Sommario: Manuale di storia sociale ed economica della Repubblica Dominicana e di Haiti dall'Ottocento fino al 1965.
2001
Abstract/Sommario: Per Haiti l'11 settembre ricorda il <massacro> nella <chiesa di Saint-Jean Bosco> del 1988, a <Port-au-Prince>, contro l'allora parroco Jean-Bertrand Aristide. Dichiarazione del consorzio di organizzazioni haitiane per i diritti umani, in occasione del tredicesimo anniversario del massacro. Come queste organizzazioni vedono l'attuale situazione di Haiti.
1992
Abstract/Sommario: 500 anni d'oppressione, 500 anni di resistenza.
Chi ha scoperto la Svizzera? Peru' 1992: in un fotoservizio le conseguenze di una conquista.
Scoperta o copertura? pensieri di Ignacio Ellacuria, teologo e martire.
Da Cusco a Qosco.
500 anni di evangelizzazzione, visti da un messicano.
Guardando le cose dal campo di mais, 500 anni di non-evangelizzazione degli indios.
Nuovo ordine mondiale e nuova evangelizzazione, critiche e interrogativi da un quartiere povero colombiano.
Emilio ...; [Leggi tutto...]
Chi ha scoperto la Svizzera? Peru' 1992: in un fotoservizio le conseguenze di una conquista.
Scoperta o copertura? pensieri di Ignacio Ellacuria, teologo e martire.
Da Cusco a Qosco.
500 anni di evangelizzazzione, visti da un messicano.
Guardando le cose dal campo di mais, 500 anni di non-evangelizzazione degli indios.
Nuovo ordine mondiale e nuova evangelizzazione, critiche e interrogativi da un quartiere povero colombiano.
Emilio ...; [Leggi tutto...]
1992
Abstract/Sommario: Introduzione di Ettore Masina.
L'invasione e la teologia della terra, testimonianza-celebrazione di Marcello Barros con interventi di Leonardo Boff e Jose' de Souza Martins.
Haiti, la rabbia e la speranza.
L'arrivo degli spagnoli alla Hispaniola, il mito ee il significato storico.
Altre conquiste, la Palestina.
La violenza dell'America Latina e sull'America Latina.
...500 anni, la resistenza continua.
I campesinos assassinati in Brasile e la memoria delle vedove.
Presentazione ...; [Leggi tutto...]
L'invasione e la teologia della terra, testimonianza-celebrazione di Marcello Barros con interventi di Leonardo Boff e Jose' de Souza Martins.
Haiti, la rabbia e la speranza.
L'arrivo degli spagnoli alla Hispaniola, il mito ee il significato storico.
Altre conquiste, la Palestina.
La violenza dell'America Latina e sull'America Latina.
...500 anni, la resistenza continua.
I campesinos assassinati in Brasile e la memoria delle vedove.
Presentazione ...; [Leggi tutto...]
2002
Abstract/Sommario: L'opinione di persone impegnate nella società civile haitiana rispetto alla corruzione dei politici al governo. Cambiamenti di alleanze politiche dal ritorno del presidente Aristide a oggi. La debolezza del sistema giudiziario, l'impunità del periodo del Colpo di Stato.
Abstract/Sommario: Viene analizza la situazione politica di Haiti dopo l’elezione a presidente di Michel Martelly. L’autore sottolinea come il presidente nonostante la sua popolarità, dovuta alla provenienza dal mondo dello spettacolo, sia stato votato solo da un numero ridotto di elettori e come nonostante un passato ambiguo e propositi populisti sia comunque sostenuto dagli Stati Uniti.
1993
Abstract/Sommario: Cronache del neo-duvalierismo.
Il segno della violenza .
L'embargo-bidone.
Il ruolo degli Stati Uniti.
Negoziato truccato? Arriva Bazin, "mister America".
Una Chiesa tra complicità e resistenza.
I protagonisti della crisi alle soglie del 1993.
Il campo golpista.
Le forze progressiste.
La comunità internazionale.
Gli scenari possibili.
La dittatura militar-macoute.
Il regime neoliberista autoritario.
La modernizzazione democratica.
Una chiave di lettura per il futuro.
1992
Abstract/Sommario: L'intellettuale haitiano Gerard Charles, membro del direttivo del CRIES, illustra la situazione politica del paese ad un anno dal colpo di stato.
1991
Abstract/Sommario: Intervista al presidente d'Haiti, padre Aristide, sulla situazione del suo paese, tratta da El Pais Semanal del 17 febbraio 1991.
I rapporti tra questi e il Vaticano.