Risultati ricerca
Petropolis, 1978
Abstract/Sommario: (Lettere di tre domenicani dal carcere dove sono rinchiusi per reati politici).
Montevideo, 1984
Abstract/Sommario: Lettere di Sendic, fondatore e capo del MLN-Tupamaros, detenuto nelle prigioni uruguayane, ai suoi figli.
Roma, 1983
Abstract/Sommario: Il libro è un rapporto compilato da Amnesty International in seguito ad un viaggio compiuto da una sua delegazione in Cile nel 1982.
La tortura in Cile: ruolo del CNI (Central nacional de Informaciones), le celle, stralci di interrogatori.
Aspetti legali e istituzionali.
Ricorsi giuridici: il ruolo del potere giudiziale.
Studi medici: gli esaminati, tipi di tortura, sintomi immediati e postumi, esami clinici.
Partecipazione del personale medico nelle torture.
Referti e diagnosi.
Abstract/Sommario: Suor Nelly Leon Correa, religiosa cilena, racconta il suo impegno di oltre venticinque anni a fianco delle detenute che vivono nelle carceri cilene. Queste donne sono solitamente molto povere e vittime di abusi fisici e psicologici, è fondamentale quindi che possano avere una guida e un aiuto sia dentro che fuori dal carcere. PEr questo suor Nelly ha creato la fondazione "Mujer Levantate", per poter creare una rete stabile di aiuti per queste donne e con queste donne.
Abstract/Sommario: Nel maggio 1983, la rete americana NBC ha presentato in anteprima il film Prigioniero senza nome, cella senza numero, diretto da Linda Yellen. Il film, destinato alla trasmissione televisiva, era un adattamento del libro-testimonianza del giornalista e uomo d'affari Jacobo Timerman, pubblicato in inglese negli Stati Uniti nel 1981. Prendendo come riferimento il lavoro di Timerman e basandosi su numerosi lavori teorico-metodologici che hanno affrontato il cinema come documento per le sc ...; [Leggi tutto...]
2011
Abstract/Sommario: Ricostruzione delle condizioni del carcere femminile di Hoheneck, nella Germania dell'Est, dove dal dopoguerra al 1989, il regime comunista ha imprigionato donne dissidenti e delinquenti comuni. Vengono qui riportate le testimonianze di undici prigioniere politiche, le violenze subite, le resistenze vissute e le speranze coltivate.
Roma : Fandango Libri, 2006
Abstract/Sommario: L'autore ricostruisce attraverso le testimonianze di sopravvissuti e di parenti dei desaparecidos, la storia del campo di concentramento 'El Silencio', su di un'isola dell'arcipelago del Tigre, fino ad allora utilizzata per il riposo del Cardinale di Buenos Aires.
L'inchiesta rivela retroscena inediti del rapporto che ci fu negli anni della "guerra sporca" argentina tra il regime militare e le gerarchie ecclesiastiche, incrociando alcune delle figure più importanti del Vaticano: il nu ...; [Leggi tutto...]
L'inchiesta rivela retroscena inediti del rapporto che ci fu negli anni della "guerra sporca" argentina tra il regime militare e le gerarchie ecclesiastiche, incrociando alcune delle figure più importanti del Vaticano: il nu ...; [Leggi tutto...]
Bologna, 1980
Abstract/Sommario: Raccolta delle lettere che dal carcere, dove era rinchiuso per reati politici, Frei Betto ha inviato a parenti, amici e fratelli nella fede.
Buenos Aires : Medh, 2006
Abstract/Sommario: Il libro raccoglie le testimonianze di ex detenuti nelle carceri clandestine di Jujuy e dei familiari dei <desaparecidos> del decennio '74-'83, spiegando la lotta de "madri e familiari di Ledesma" e "madri e familiari de San Salvador de Jujuy".
L'autrice ha lavorato per due anni, vivendo insieme ai testimoni dei quali riporta le esperienze.
Il testo è accompagnato da articoli di giornale e fotografie dei desaparecidos e dei testimoni sopravvissuti.
Milano, 1978