Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 20
Santiago de Chile, 1982
Abstract/Sommario: Introduzione.
I. Gli antecedenti dello sviluppo boliviano negli ultimi decenni.
II. Le trasformazioni agrarie e l'eterogeneita' strutturale.
III. L'economia agraria boliviana.
IV. L'agricoltura campestre: la partecipazione ai mercati. Entrate ed uscite.
V. I mercati ed i prezzi agricoli.
VI. Il settore agricolo nelle entrate e nelle uscite fiscali.
VII. Il credito agricolo.
VIII. Conclusioni.
Annesso I: i parametri di scambio tra l'agricoltura e il resto dell'economia. Annesso ...; [Leggi tutto...]
I. Gli antecedenti dello sviluppo boliviano negli ultimi decenni.
II. Le trasformazioni agrarie e l'eterogeneita' strutturale.
III. L'economia agraria boliviana.
IV. L'agricoltura campestre: la partecipazione ai mercati. Entrate ed uscite.
V. I mercati ed i prezzi agricoli.
VI. Il settore agricolo nelle entrate e nelle uscite fiscali.
VII. Il credito agricolo.
VIII. Conclusioni.
Annesso I: i parametri di scambio tra l'agricoltura e il resto dell'economia. Annesso ...; [Leggi tutto...]
Santiago de Chile, 1982
Abstract/Sommario: Introduzione.
I. L'integrazione della donna nello sviluppo.
II. La famiglia come riferimento sociale immediato per i bambini e per la donna.
III. Alcuni tipi di donne povere latinoamericane.
IV. La situazione educativa della donna.
V. La donna nel lavoroesterno e nel lavoro domestico.
Santiago de Chile, 1982
Abstract/Sommario: Riepilogo.
Introduzione.
I. Le caratteristiche principali dei due sistemi.
II. Le differenze ed i vincoli tra gli aggregati sui beni ed i servizi corrispondenti ad ambo i sistemi.
III. La conversione delle stime dei beni e dei servizi dal sistema del prodotto materiale (SPM) di Cuba al sistema dei conti nazionali (SCN).
Annesso I.: Le fonti ed i metodi usati nei paesi dell'America Latina per le stime del prodotto per settori di attivita' economica e per componenti della spesa fina ...; [Leggi tutto...]
Introduzione.
I. Le caratteristiche principali dei due sistemi.
II. Le differenze ed i vincoli tra gli aggregati sui beni ed i servizi corrispondenti ad ambo i sistemi.
III. La conversione delle stime dei beni e dei servizi dal sistema del prodotto materiale (SPM) di Cuba al sistema dei conti nazionali (SCN).
Annesso I.: Le fonti ed i metodi usati nei paesi dell'America Latina per le stime del prodotto per settori di attivita' economica e per componenti della spesa fina ...; [Leggi tutto...]
Santiago de Chile, 1981
Abstract/Sommario: Introduzione.
1. I problemi centrali dello sviluppo.
2. Verso un nuovo orientamento dello sviluppo.
3. Lineamenti generali sulla politica economica e sociale.
4. Lineamenti generali sulla politica industriale.
5. Lineamenti generali della politica economica estera.
6. La cooperazione economica regionale.
Mexico D.F., 1983
Abstract/Sommario: Prefazione.
1. Questioni di metodo nella teoria dello sviluppo.
2. Precapitalismo e capitalismo in America Latina.
3. Un modello semplice di accumulazione e popolazione.
4. Un'economia chiusa.
5. Un'economia aperta.
6. Note sullo scambio diseguale.
7. Protezione e libero scambio.
8. Keynesismo e monetarismo: riflessi latinoamericani.
9. Teorie e pratiche monetariste in America Latina.
Buenos Aires, 1985
Abstract/Sommario: I. Politiche di aggiustamento e rinegoziazione del debito estero in America Latina (CEPAL).
II. Il processo di aggiustamento negli anni '80: la necessità di una prospettiva globale (MASSAD, Carlos - ZAHLER, Roberto).
III. I programmi ortodossi di aggiustamento in America latina (LYNN GROUND, Richard).
IV. Politiche di stabilizzazione e di aggiustamento nel Cono Sud, 1974-1983 (RAMOS, Joseph).
V. La crisi finanziaria internazionale: diagnosi e prescrizioni (GUERGUIL, Martine).
VI. ...; [Leggi tutto...]
II. Il processo di aggiustamento negli anni '80: la necessità di una prospettiva globale (MASSAD, Carlos - ZAHLER, Roberto).
III. I programmi ortodossi di aggiustamento in America latina (LYNN GROUND, Richard).
IV. Politiche di stabilizzazione e di aggiustamento nel Cono Sud, 1974-1983 (RAMOS, Joseph).
V. La crisi finanziaria internazionale: diagnosi e prescrizioni (GUERGUIL, Martine).
VI. ...; [Leggi tutto...]
Santiago de Chile, 1981
Abstract/Sommario: I. America Latina: La politica industriale nel quadro della nuova strategia internazionale di sviluppo: 1. Lo sviluppo industriale; 2. Obiettivi e politiche di industrializzazione; 3. Mete illustrative; 4. Strumenti della politica industriale.
II. Strategia di sviluppo agricolo per gli anni ottanta: Introduzione; 1. Gli aspetti principali dello sviluppo agricolo; 2. Obiettivi e mete; 3. Implicazioni politiche.
Friburgo-Bogota' : Feres : CIS, 1961
Abstract/Sommario: Prefazione.
I. Aspetti demografici: Introduzione: L'ambiente naturale della Colombia; 1. Aumento demografico della popolazione; 2. Distribuzione etnica della popolazione; 3.Movimento della popolazione; 4. Volume, distribuzione e composizione della popolazione; 5. La popolazione attiva.
II. Aspetti sociali: La stratificazione sociale in Colombia: 1. Evoluzione storica dei gruppi sociali; 2. Situazione attuale dei gruppi sociali; 3. Localizzazione geografica dei gruppi sociali.
III. L ...; [Leggi tutto...]
I. Aspetti demografici: Introduzione: L'ambiente naturale della Colombia; 1. Aumento demografico della popolazione; 2. Distribuzione etnica della popolazione; 3.Movimento della popolazione; 4. Volume, distribuzione e composizione della popolazione; 5. La popolazione attiva.
II. Aspetti sociali: La stratificazione sociale in Colombia: 1. Evoluzione storica dei gruppi sociali; 2. Situazione attuale dei gruppi sociali; 3. Localizzazione geografica dei gruppi sociali.
III. L ...; [Leggi tutto...]
2001
Abstract/Sommario: Presentazione (Altimir, Oscar). Intervista inedita a Prebisch: successi e mancanze della CEPAL (Pollock, David; Kerner Daniel; Love, Joseph). Raul Prebisch e il programma di sviluppo agli inizi del XXI secolo (Ocampo, José Antonio). Prebisch: attualità delle sue idee fondamentali (Rodriguez, Octavio). Il ritorno della debolezza e le prime idee di Prebisch sul "ciclo argentino" (O'Connell, Arturo). Le idee del giovane Prebisch (Gurriei, Adolfo). Raul Prebisch: gli anni di governo (Corté ...; [Leggi tutto...]
Santiago de Chile, 1981
Abstract/Sommario: Nota. Introduzione.
I. Analisi e prospettive dello sviluppo industriale latinoamericano: Introduzione; 1. L'America Latina ed i Caraibi nell'industria e il commercio mondiale delle manifatture; 2. L'evoluzione del settore manifatturiero negli ultimi decenni; 3. Lo sviluppo industriale ed il commercio delle manifatture; 4. L'industrializzazione a medio e lungo termine.
II. La cooperazione internazionale per lo sviluppo industriale in America Latina: 1. Le linee per l'industrializzazio ...; [Leggi tutto...]
I. Analisi e prospettive dello sviluppo industriale latinoamericano: Introduzione; 1. L'America Latina ed i Caraibi nell'industria e il commercio mondiale delle manifatture; 2. L'evoluzione del settore manifatturiero negli ultimi decenni; 3. Lo sviluppo industriale ed il commercio delle manifatture; 4. L'industrializzazione a medio e lungo termine.
II. La cooperazione internazionale per lo sviluppo industriale in America Latina: 1. Le linee per l'industrializzazio ...; [Leggi tutto...]