Risultati ricerca
1999
Abstract/Sommario: La crisi della stato nazionale.
La geopolitica multipolare.
La logica della geoeconomia globalizzata.
Il predominio dell'EUA.
Il supernazionalismo ed il FMI.
Il potere degli organismi internazionali.
Le macro-regioni.
La questione militare.
Lo stato e le nuove domande sociali.
La messa a fuoco neoliberale.
La messa a fuoco neoliberista e sociale.
Nord-sud ed il problema globale.
Caracas : Red de apoyo por la justicia y la paz, 1999
Abstract/Sommario: Indagine sulle violazioni dei diritti umani in Venezuela, negli anni 1985-1999. Il testo tratta le violazioni e le impunità nei vari ambiti: nella struttura dello stato venezuelano, nel processo penale in Venezuela, nei meccanismi di impunità e sui compromessi contratti dallo Stato in materia di diritti umani.
Abstract/Sommario: La Revolución Bolivariana se benefició de un aumento del precio del petróleo de alrededor de 1.000% desde la llegada de Hugo Chávez al poder, a inicios de 1999, hasta los picos del segundo boom petrolero. No obstante, esto tendió a reforzar la dependencia de los hidrocarburos y reactualizó las ilusiones de la «Venezuela saudita», en medio de una gestión de los recursos públicos ineficiente y crecientemente autoritaria. Hoy, tras dos décadas de esa experiencia, Venezuela vive una combin ...; [Leggi tutto...]
1993
Abstract/Sommario: Una prima analisi e organizzazione dei fatti che vanno dal 27 febbraio 1989 al 6 dicembre '92 in Venezuela.
Cos'e' successo.
Interpretazione.
Conseguenze.
1996
Abstract/Sommario: L'analisi di vari intellettuali riuniti nel Seminario "Alternative della sinistra di fronte al neoliberalismo", tenutosi a La Habana nel febbraio '96, riguardo il futuro di Cuba e le possibilità effettive per un cambiamento politico ed economico.
Bologna : EMI, 2005
Abstract/Sommario: Ki-Zerbo indica agli africani e alle ONG straniere che lo sviluppo è un processo interno e non può essere pilotato dall'esterno. Il libro ripercorre l'arco di una vita e traccia un ritratto vivo e sorprendente di un'Africa vissuta e studiata per decenni, ricco di rivelazioni profonde.
Abstract/Sommario: Dopo le Olimpiadi e i Mondiali di calcio i brasiliani speravano in un rilancio di Rio de Janeiro, ma la crisi economica e politica non ha concesso tregue ad una città già segnata dalla depressione che ha colpito il paese. Mancano i servizi essenziali, non ci sono soldi per pagare gli stipendi e le risorse si sono ormai esaurite, la città sta vivendo il periodo più buio della sua storia, anche a causa dell'eccesso di violenza che la sta colpendo. La popolazione infatti, stanca di questa ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: L'Honduras ha subito un colpo di stato portato avanti dall'esercito e dal golpista Micheletti, contro il presidente Zelaya, che è stato subito destituito. Per intervento degli USA si è però giunti ad un accordo per elezioni che facilitino il superamento della crisi politica.
2005
Abstract/Sommario: Inchiesta dell'Economist sulla situazione politica ed economica Italiana, alla vigilia delle elezioni dell'Aprile 2006. Viene sottolineata la difficoltà a comprendere la situazione politica italiana, esaminando fallimenti e successi del Governo Berlusconi. L'articolo si dedica anche alla situazione del Sud e alle possibili cure, arrivando però alla conclusione che l'Italia per impegnarsi seriamente nel cambiamento dovrà vedere la trasformazione del suo declino in vera e propria crisi. ...; [Leggi tutto...]
[S.l.] : Paesi edizioni, 2019
Abstract/Sommario: L'autore, giornalista, specialista in America Latina per testate di destra italiane, raccoglie qui elementi storici, politici e biografici, del Venezuela dai primi rapporti coi colonizzatori, fino ai giorni nostri, approfondendo gli aspetti politici ed elettorali dell'ideologia chavista, dai sogni di una rivoluzione bolivariana fino alla catastrofica crisi economica e la comparsa di Juan Guaidò. La storia, le vicende private e pubbliche dei leader e degli oppositori, le elezioni trucca ...; [Leggi tutto...]