Risultati ricerca
1996
Abstract/Sommario: Il terrorismo in America Latina: Colombia, Peru', Uruguay, El Salvador ed i finanziatori.
La posizione USA nei confronti dei paesi dell'America Latina.
Abstract/Sommario: Il 1973 fu un anno di grandi cambiamenti, per molti versi radicali, in tutto il mondo. In particolare vengono narrate le vicende di Regno Unito, Cile e Uruguay.
1. L'ora di gloria dei non allineati (Akram Belkaid).
2. I due fantasmi che spaventano il Cile (Franck Gaudichaud).
3. L'Uruguay si trasforma in prigione (Daniel Gatti, Roberto Lopez Belloso).
4. Una multinazionale contro Salvador Allende (Evgeny Morozov).
5. Quando i laburisti difendevano la Brexit (Agnes Alexandre-Collie ...; [Leggi tutto...]
1. L'ora di gloria dei non allineati (Akram Belkaid).
2. I due fantasmi che spaventano il Cile (Franck Gaudichaud).
3. L'Uruguay si trasforma in prigione (Daniel Gatti, Roberto Lopez Belloso).
4. Una multinazionale contro Salvador Allende (Evgeny Morozov).
5. Quando i laburisti difendevano la Brexit (Agnes Alexandre-Collie ...; [Leggi tutto...]
Montevideo, 1985
Abstract/Sommario: Introduzione.
Prologo.
1.
Antecedenti.
I fulgori del sindacalismo cristiano.
2.
La nascita.
I primi anni.
3.
Correzioni, revisioni.
Nuove prospettive unitarie.
4.
La politica di austerità.
Le diverse forme di resistenza: 1966-67.
5.
La Svizzera dell'America si rompe.
La mano dura si chiude.
6.
La configurazione del movimento politico-sindacale.
7.
Alla soglia del salto nel buio.
8.
I primi passi della dittatura.
Le sequele di scioperi generali.
9.
Gli anni neri ...; [Leggi tutto...]
Prologo.
1.
Antecedenti.
I fulgori del sindacalismo cristiano.
2.
La nascita.
I primi anni.
3.
Correzioni, revisioni.
Nuove prospettive unitarie.
4.
La politica di austerità.
Le diverse forme di resistenza: 1966-67.
5.
La Svizzera dell'America si rompe.
La mano dura si chiude.
6.
La configurazione del movimento politico-sindacale.
7.
Alla soglia del salto nel buio.
8.
I primi passi della dittatura.
Le sequele di scioperi generali.
9.
Gli anni neri ...; [Leggi tutto...]
CVerona : Centro Missionario Diocesano, 1991
Abstract/Sommario: Sintesi del 5° incontro dei missionari veronesi religiosi e laici in America latina. L'incontro si è tenuto nel gennaio 1990 a Salvador de Bahia in Brasile e la delegazione "veronese" era guidata dal vescovo mons. Amari.
1989
Abstract/Sommario: Il magistero di Quijano.
La lezione intellettuale di Marcha.
I prossimi dieci anni.
Forum con Juan Martin Posadas.
Quando Vega era ministro.
1988
Abstract/Sommario: All'indomani della visita papale, l'autore ripercorre la storia ecclesiale dell'Uruguay.
Irapporti tra militari e cattolici, e quest'ultimi nella restaurazione democratica.
1999
Abstract/Sommario: La razionalità economica dei sussidi sulle abitazioni.
La politica della casa e la carta dei settori pubblici.
Esperienze latino americane nell'applicazione dei sussidi per la casa, con grafici sulla casa in Cile.
Il caso del Costa Rica, con grafici.
Il caso della Colombia, Uruguay, Paraguay.
2008
Abstract/Sommario: Numero speciale nato dopo la decisione del Parlamento italiano di privatizzare l'acqua entro il 2010, sentenza che non è solo anticostituzionale e antidemocratica, ma soprattutto viola il diritto al bene più prezioso per l'essere umano, l'acqua. L'argomento viene affrontato da quattro punti di vista: testimonianze dal basso che arrivano da ogni parte del mondo, di chi deve lottare per questo bene; testimonianze dall'alto, dalle multinazionali o dalle industrie, che vedono l'acqua come ...; [Leggi tutto...]
1997
Abstract/Sommario: La Chiesa Cattolica sta diventando la più grande forza di opposizione verso i governi dei Paesi del Mercosur.
Influenza sociale e politica.
Argentina: un sassolino nella scarpa di Menem.
Brasile: la lotta per i diritti umani.
Paraguay: dall'omelia al discorso politico.
Il Paraguay che chiediamo.
Uruguay: la chiesa aumenta il suo profilo.
Origine della secolarizzazione.