Risultati ricerca
1990
Abstract/Sommario: Il Primo Congresso Ecologico dell'America Latina, tenutosi a Montevideo dal 10 al 17 dicembre 1989.
Discussi i rapporti tra violenza sociale e distruzione dell'ambiente.
In spirito francescano, "a partire dagli oppressi, per la pace tra gli uomini e con lla natura": intervista al direttore del CIPFE Peixoto.
1992
Abstract/Sommario: Conclusioni del seminario annuale della Commissione Sudamericana della Pace, sotto il patrocinio dell'Associazione Latinoamericana di Integrazione.
2011
Abstract/Sommario: Ana Olivera è la prima donna sindaco di Montevideo, Uruguay. Olivera si era arruolata nel Movimento di liberazione nazionale Tupamaros, durante la dittatura militare, e per questo, era finita in esilio per diversi anni. Tornata in Uruguay, alla fine della dittatura, ha potuto impegnarsi in politica, fino alla sua elezione a sindaco della capitale, ruolo che potrà svolgere con il pieno appoggio dei suoi cittadini e del governo stesso.
Montevideo : Banda Oriental, 1977
Abstract/Sommario: 1.
I giorni della fondazione e la colonia.
1726-1805.
2.
Arrivano gli inglesi.
1806-1807.
3.
Ai tempi di Artigas.
1806-1816.
4.
Nella triste Montevideo al di la' del Plata.
1817-1828.
5.
Il paese comincia a marciare.
1829-1842.
6.
Cose della guerra grande.
1843-1851.
7.
Nella seconda meta' del secolo passato.
1852-1899.
8.
Nel novecento.
9.
Dopo il Novecento.
s.l. : Deltavideo, 1989
Abstract/Sommario: Breve viaggio in Sudamerica tra Argentina, Uruguay, Brasile toccando le città più caratteristiche di questi paesi: Buenos Aires, Mar del Plata, Montevideo, Itajai e Rio de Janeiro visitando il pan di zucchero, il carnival de Rio e le bellezze locali.
Quito : Abya-Yala, CLACSO, Universidad Central de Venezuela, 2014
Abstract/Sommario: Il volume raccoglie diversi contributi di ricercatori latinoamericani sulla questione dell'habitat popolare e l'inclusione sociale, elaborati per seminari di studio sulle periferie urbane latinoamericane. Studi e analisi che colgono le modalità versatili e organiche adottate nella costruzione dei quartieri spontanei e vi individuano indicazioni per superare discriminazioni ed esclusioni tipiche delle metropoli strutturate latinoamericane. Un rovesciamento di prospettiva: non più piani ...; [Leggi tutto...]
Montevideo : Banda Oriental, 1977
Abstract/Sommario: 1. La dominazione lusitano-portoghese (1820-1828).
2. La "Cruzada Libertadora" e l'indipendenza orientale (1825-1828).
3. La fase precostituzionale. Lo "Stato di Montevideo" (1828-1830).
4. La repubblica "caudillista" (1830-1938).
Bibliografia sommaria.
1995
Abstract/Sommario: Il sindaco di Montevideo parla del rapporto tra Montevideo e cultura, in un discorso pronunciato all'inaugurazione del X Comitato di Cultura dell'Unione Città Capitali dell'Iberoam,rica.
1991
Abstract/Sommario: La molteplice realtà della grande città.
Uno sguardo da Caracas (NEGRON, Marco).
Cittàe cittadini.
Analisi delle metropoli del sottosviluppo industrializzato (KOWARICK, Lucio).
Montevideo involuzione o speranza (RODE, Patricio).
Requiem per la piazza ee la fabbrica.
Note sulle metropoli contemporanee in America Latina (LIERNUR, Pancho).
La ricerca urbana in America Latina.
Una approssimazione (CARRION, Fernando).
Cartoline da Buenos Aires.
(SILVESTRI, Graciela - GORELIK, Adri ...; [Leggi tutto...]
Uno sguardo da Caracas (NEGRON, Marco).
Cittàe cittadini.
Analisi delle metropoli del sottosviluppo industrializzato (KOWARICK, Lucio).
Montevideo involuzione o speranza (RODE, Patricio).
Requiem per la piazza ee la fabbrica.
Note sulle metropoli contemporanee in America Latina (LIERNUR, Pancho).
La ricerca urbana in America Latina.
Una approssimazione (CARRION, Fernando).
Cartoline da Buenos Aires.
(SILVESTRI, Graciela - GORELIK, Adri ...; [Leggi tutto...]
1990
Abstract/Sommario: Il neoliberismo del governo e le scelte del sindaco socialista di Montevideo.
La "cura Lacalle".
Il Fronte Ampio pratica l'alternativa.
Conflitto tra poteri.
La sinistra, chiamata a governare Montevideo, inaugura una nuova politica.
Intervista a Tabar, Vaazquez, intendente di Montevideo: "I più umili devono essere privilegiati".
Bibliografia sull'Uruguay.