Risultati ricerca
1999
Abstract/Sommario: Tracciando un panorama della teologia contemporanea e delle sue linee di forza e pensando al futuro, l'Autore si interroga sulle prospettive che si aprono per la teologia nella post-modernità.
Egli distingue le seguenti sfaccettature dell'attuale produzione teologica: plurale, mistagogica, missionaria, demitologizzante, trascendentale, storica, ecumenica e aperta al sociale.
Successivamente, con più attenzione al Terzo Mondo, individua le tendenze recenti che mostrano maggiore vigore ...; [Leggi tutto...]
Egli distingue le seguenti sfaccettature dell'attuale produzione teologica: plurale, mistagogica, missionaria, demitologizzante, trascendentale, storica, ecumenica e aperta al sociale.
Successivamente, con più attenzione al Terzo Mondo, individua le tendenze recenti che mostrano maggiore vigore ...; [Leggi tutto...]
Roma : Pontificia Univers. Urbaniana, 1989
Abstract/Sommario: Prefazione.
Prefazione alla seconda edizione.
Introduzione.
Fenomenologia dell'agire umano: la vita; la conoscenza; autocoscienza e obiettività; La libertà; il linguaggio; la cultura; il lavoro.
Metafisica dell'essere umano: l'autotrascendenza; la sostanza spirituale e l'anima; il corpo e l'anima; la persona; sopravvivenza dell'uomo dopo la morte.
Abstract/Sommario: L'articolo presenta i risultati di una ricerca condotta da Franco Garelli sulla religiosità tra i giovani dai 18 ai 29 anni. La realtà che ne scaturisce è in larga parte ormai pluralista dal punto di vista religioso, molti sono gli atei ma tanti sono anche i credenti, soprattutto quelli che conservano un buon ricordo della loro educazione religiosa. Importante è in particolare l'area della "spiritualità", una specie di zona intermedia tra quanti negano Dio e quanti invece si riconoscon ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La parte monografica di questo numero affronta alcune problematiche sperimentate in Perù nel tempo della pandemia da Covid-19, con taglio solidale e spirituale.
Indice:
Attualità: Successi e fallimenti in pandemia. Possibilità di un nuovo patto sociale? (Pilar Arroyo).
Riflessioni: Guardare più lontano? Nuove prospettive per la teologia della liberazione (Raul Zegarra). La diaconia sociale in tempi di crisi (Raul Pariamachi). Contemplazione e impegno. Una spiritualità per i tempi di ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Attualità: Successi e fallimenti in pandemia. Possibilità di un nuovo patto sociale? (Pilar Arroyo).
Riflessioni: Guardare più lontano? Nuove prospettive per la teologia della liberazione (Raul Zegarra). La diaconia sociale in tempi di crisi (Raul Pariamachi). Contemplazione e impegno. Una spiritualità per i tempi di ...; [Leggi tutto...]
2003
Abstract/Sommario: L'articolo prende in esame il problema del multiculturalismo nel tempo della multietnicità e del pluralismo. Affronta il dato dell'attuale frammentazione della cultura concordista. Descrive lo sforzo di creare una cultura comune intorno ad alcuni principi fondamentali da tutti condivisi. delinea i compiti dei cristiani nell'elaborazione della nuova cultura e la necessità della inculturazione della fede. Ad essi spetta, in particolare, proporre il senso della trascendenza e della vita e ...; [Leggi tutto...]
São Paulo : Paulinas, 2011
Abstract/Sommario: L'autore invita qui il lettore a scegliere la fede cristiana come cammino per la felicità. Divenire discepoli di Cristo è un modo autentico per vivere e dar senso alla vita. In queste pagine il lettore può immergersi nella propria vita e in quella del mondo per trasformare le sfide in missione e per divenire "soggetto storico" presente al presente.
Introduzione. 1. Un'immensa sete di felicità. 2. La ricerca del trascendente è una ricerca di significato. 3. Perché il Dio della Bibbia? ...; [Leggi tutto...]
Introduzione. 1. Un'immensa sete di felicità. 2. La ricerca del trascendente è una ricerca di significato. 3. Perché il Dio della Bibbia? ...; [Leggi tutto...]
Bogotá, 1975
Abstract/Sommario: Presentazione. Prefazione.
1. Vocazione trascendentale ed escatologica di tutta la creazione.
2. Vocazione trascendentale ed escatologica dell'uomo.
3. La vocazione trascendentale ed escatologica dell'uomo e le vocazioni terrene.
4. Il carattere assolutodella vocazione trascendentale ed escatologica ed il carattere relativo delle vocazioni terrene.
5. La funzione sdrammatrizzatrice della fede nella vocazione trascendentale escatologica.
6. La vocazione terrestre fondamentale dell ...; [Leggi tutto...]
1. Vocazione trascendentale ed escatologica di tutta la creazione.
2. Vocazione trascendentale ed escatologica dell'uomo.
3. La vocazione trascendentale ed escatologica dell'uomo e le vocazioni terrene.
4. Il carattere assolutodella vocazione trascendentale ed escatologica ed il carattere relativo delle vocazioni terrene.
5. La funzione sdrammatrizzatrice della fede nella vocazione trascendentale escatologica.
6. La vocazione terrestre fondamentale dell ...; [Leggi tutto...]
Grand Rapids : William B. Eerdmans Publishing Company, 2009
Abstract/Sommario: Questo volume è una raccolta di brevi saggi di professori e studiosi di telogia cattolici, ortodossi e protestanti sull'Impassibilità Divina e sul mistero della sofferenza umana, presentati a una Conferenza teologica tenuta il 30-31 marzo 2007 al Providence College. L'argomento della raccolta è una discussione sulla controversa questione teologica dell'Impassibilità di Dio: può Dio soffrire? Come si relaziona una dottrina sulla divina impassibilità o sulla divina sofferenza con la rede ...; [Leggi tutto...]
Roma : Las, 1994
Abstract/Sommario: Introduzione: le celebrazioni per il V anniversario della Mulieris dignitatem di Giovanni Paolo II (Crepaldi Giampaolo - Chiaia Maria). Il particolare "profetismo" della donna oggi: elaborare una diversa cultura dell'uomo e della sua città (Giovanni Paolo II). La donna nella prospettiva della Mulieris dignitatem (Ruini Camillo). Le donne e la nuova evangelizzazione (Tettamanzi Dionigi). Nuova evangelizzazione; vie profetiche femminili (Farina Marcella). Ethos e grazia nella Mulieris di ...; [Leggi tutto...]
Brescia : Queriniana, 2020
Abstract/Sommario: Libro elaborato a partire da un corso tenuto dall'autore presso l'Università di Yale su fede e globalizzazione, in cui, a partire dalla propria esperienza, il teologo croato indaga le intersezioni tra fede-religione e globalizzazione, a sostegno della tesi secondo cui le visioni religiose sono necessarie per il bene e il benessere di tutta l'umanità.