Risultati ricerca
Padova : Messaggero di Sant'Antonio, 1985
Abstract/Sommario: A vent'anni dalla conclusione del Concilio, la rivista analizza la costituzione dogmatica "Lumen Gentium", centro del Concilio Vaticano Secondo.
Editoriale. Il contesto culturale ed ecclesiologico della "Lumen gentium" (Tullio Citrini). Genesi storica e struttura fondamentale della "Lumen gentium" (Francesco Massagrande). La chiesa "mistero-sacramento" (Luciano Maggiali). La chiesa "popolo di Dio" (Ermanno Roberto Tura). Le forme di concretizzazione storica della chiesa (gerarchia - ...; [Leggi tutto...]
Editoriale. Il contesto culturale ed ecclesiologico della "Lumen gentium" (Tullio Citrini). Genesi storica e struttura fondamentale della "Lumen gentium" (Francesco Massagrande). La chiesa "mistero-sacramento" (Luciano Maggiali). La chiesa "popolo di Dio" (Ermanno Roberto Tura). Le forme di concretizzazione storica della chiesa (gerarchia - ...; [Leggi tutto...]
Padova : Edizioni Messaggero, 1999
Abstract/Sommario: Il presente commento intende offrire semplicemente una breve ed asciutta iniziazione e mira a dischiuderne il senso dinamico.
Le due introduzioni che precedono l'esegesi dei capitoli della Lumen Gentium cercano di configurare il contesto in cui si situa il disegno globale del Concilio.
Sao Paulo : Paulinas, 1984
Abstract/Sommario: Pubblicazione della tesi di dottorato elaborata dall'autore presso il Pontificio Istituto Liturgico Anselmiano di Roma nel 1982. L'autore presenta qui il tema con taglio teologico e pastorale, partendo dalle novità apportate dalla Costituzione Dogmatica Lumen Gentium a questo ministero, ne analizza funzioni, sacramentalità e altri aspetti inerenti la vita e le attività del diacono all'interno della Chiesa.
Indice:
Presentazione. Introduzione.
Prima parte: La teologia del diaconato. ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Presentazione. Introduzione.
Prima parte: La teologia del diaconato. ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In occasione del decimo anniversario dalla Conferenza del CELAM ad Aparecida l'articolo presenta alcune note teologiche e pastorali sulla categoria ecclesiologica del "Popolo di Dio".
Indice:
1. Il Popolo di Dio nella "Lumen Gentium". 2. Aparecida e le piste ecclesiologiche sul Popolo di Dio come recezione della Lumen Gentium. 2.1. Alcune note sulla recezione. 2.2. Note ecclesiologiche sul popolo di Dio nel documento di Aparecida. 3. Protagonismo del laicato e sfide sull'ecclesiologi ...; [Leggi tutto...]
Indice:
1. Il Popolo di Dio nella "Lumen Gentium". 2. Aparecida e le piste ecclesiologiche sul Popolo di Dio come recezione della Lumen Gentium. 2.1. Alcune note sulla recezione. 2.2. Note ecclesiologiche sul popolo di Dio nel documento di Aparecida. 3. Protagonismo del laicato e sfide sull'ecclesiologi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La parte monografica di questo numero della rivista, elaborata dopo la pubblicazione della "Evangelii Gaudium" di Papa Francesco, affronta i mutamenti del concetto di missione e del suo essere elemento costitutivo della Chiesa.
Indice:
Presentazione: Missione: dilatazione o estenuazione di un concetto e di una prassi? (Mario Menin). L'allargarsi della figura della missione. Spigolature teologiche (Mario Antonelli). Il cammino verso una nuova teologia (e prassi) della missione (Giann ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Presentazione: Missione: dilatazione o estenuazione di un concetto e di una prassi? (Mario Menin). L'allargarsi della figura della missione. Spigolature teologiche (Mario Antonelli). Il cammino verso una nuova teologia (e prassi) della missione (Giann ...; [Leggi tutto...]
2008
Abstract/Sommario: L'autore ripercorre i contenuti missionari dalla Lumen Gentium alla Ad Gentes, fino ad Aparecida, passando per il rinnovamento del Concilio Vaticano II. Con sguardo aperto alla Chiesa nel suo complesso, coglie gli elementi di rinnovamento necessari per la chiesa latinoamericana che intende passare da una pastorale di conservazione ad un pastorale missionaria, come sta scritto nel documento finale di Aparecida.
Bogotá, 1977
Abstract/Sommario: Presentazione.
Introduzione.
1.
Il piano di salvezza.
2.
L'uomo nuovo.
3.
La Chiesa e l'uomo nuovo.
4.
Nuove prospettive della vita religiosa in America Latina.
Milano : Vita e Pensiero, 2010
Abstract/Sommario: Il libro costituisce l'occasione per mettere a tema alcune questioni importanti per una corretta comprensione del Concilio e della sua impegnativa eredità: il rapporto tra continuità e riforma nella tradizione della Chiesa; i modi e i tempi attraverso cui il Concilio viene recepito nel tessuto ecclesiale; il Vaticano II come punto di riferimento per il cattolicesimo oggi; l'attuazione, ancora incompiuta, di due grandi lasciti pastorali del Concilio: la riforma liturgica e il ruolo emin ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Libreria editrice fiorentina, 2004
Abstract/Sommario: A quarant'anni dal Concilio Ecumenico Vaticano II, l'autore propone una rivisitazione completa dei sui documenti all'insegna della tematica ecclesiologica, centrale nelle prospettive conciliari. Dopo l'introduzione ai 16 documenti, il tema sulla Chiesa è presentato seguendo le 4 Costituzioni, attorno alle quali si organizzano i corrispondenti Decreti-Dichiarazioni: Lumen gentium, Gaudium et spes, Dei Verbum e Sacrosanctum concilium.
Bologna : EMI, 1987 ; Roma : Urbaniana University Press, 1987
Abstract/Sommario: La missione come aiuto scambievole fra le Chiese (Jesus Lopez Gay). Dialogo e evangelizzazione (Marcello Zago). Il rinnovamento ecclesiale per una pastorale missionaria (Juan Esquerda Bifet). Inculturazione e missione (Paolo Giglioni). Cultura filosofica occidentale e Cristianesimo (Paolo Miccoli). Iniziative missionarie ed unioniste nelle istruzioni di Clemente VIII (Josef Metzler). Catechismo nel periodo coloniale dell'America latina Spagnola (Willi Henkel). Gebel Nuba: contributo al ...; [Leggi tutto...]