Risultati ricerca
Milano, 1974
Abstract/Sommario: Nota di edizione.
Introduzione.
1.
La struttura di classe in America Latina.
2.
La coesistenza di diversi tipi di rapporti di produzione nei paesi latinoamericani.
3.
La stratificazione tecnico-economica delle società latinoamericane.
4.
Potenziale rivoluzionario delle classi sfruttate in America Latina.
5.
La borghesia nazionale.
6.
Dinamica economica e dinamica sociale del riformismo borghese.
7.
Verso un modello proprio della struttura e della lotta di classe in Ameri ...; [Leggi tutto...]
Introduzione.
1.
La struttura di classe in America Latina.
2.
La coesistenza di diversi tipi di rapporti di produzione nei paesi latinoamericani.
3.
La stratificazione tecnico-economica delle società latinoamericane.
4.
Potenziale rivoluzionario delle classi sfruttate in America Latina.
5.
La borghesia nazionale.
6.
Dinamica economica e dinamica sociale del riformismo borghese.
7.
Verso un modello proprio della struttura e della lotta di classe in Ameri ...; [Leggi tutto...]
Santo Domingo : Alfa y Omega, 1999
Abstract/Sommario: L'autore interpreta la storia della Repubblica Dominicana dalla conquista spagnola fino al 1961, alla luce delle lotte che hanno segnato la società. Evoluzione della formazione sociale in Santo Domingo. Dalla staticità del XVII secolo al dinamismo del XVIII. La rivoluzione haitiana. Storia e lotte di potere nella piccola borghesia. La composizione sociale alla morte di Trujillo Rafael Leonidas.
Abstract/Sommario: Il dossier raccoglie alcuni contributi sull'analisi delle modalità di sviluppo industriale, soprattutto in Francia, ma comune all'Europa degli ultimi decenni. Riflessione su utilità o meno degli investimenti pubblici, sugli effetti della delocalizzazione, il ruolo delle borghesie nazionali, i legami tra produzione industriale ed effetto serra.
Indice:
Stereotipi sul rilancio (Laura Raim). Quando il sud scommetteva sulla "borghesia nazionale" (Vivek Chibber). L'Aube appesa a un filo ( ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Stereotipi sul rilancio (Laura Raim). Quando il sud scommetteva sulla "borghesia nazionale" (Vivek Chibber). L'Aube appesa a un filo ( ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'autore presenta un'ampia riflessione su modalità di sviluppo teorizzate o applicate tra la metà del XX secolo e gli inizi del XXI, per concludere con un invito a superare il modello capitalista e ad elaborare ex-novo il socialismo del XXI secolo, senza copiare da vecchi modelli.
Indice:
Una via chiusa. Critiche al pensiero convenzionale. Sconfitta e resurrezione dell'ortodossia. Il "centro-sinistra" latinoamericano e la sua scommessa allo sviluppo del capitalismo. Il persistere di ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Una via chiusa. Critiche al pensiero convenzionale. Sconfitta e resurrezione dell'ortodossia. Il "centro-sinistra" latinoamericano e la sua scommessa allo sviluppo del capitalismo. Il persistere di ...; [Leggi tutto...]
Sao Paulo, 1985
Abstract/Sommario: Introduzione (BRUIT, Hector H.).
1. Argentina: radici coloniali dello stato (POMER, Leon).
2. La formazione dello stato nazionale in Brasile: origini del problema (PINSKY, Jaime).
3. Borghesia nazionale e internazionalismo del capitale. La borghesia cilena nel secolo XIX (BRUIT, Hector).
4. Classi, sistema politico e stato nell'Uruguay del primo "Batllismo"" (SIERRA, Geronimo de).
2005
Abstract/Sommario: Ernesto Che Guevara fu sempre molto interessato alla situazione dell'Africa, partecipò anche alla lotta d'indipendenza del Congo ed ebbe una grande influenza sui movimenti di liberazione che stavano prendendo piede in alcune colonie portoghesi del continente. Questi movimenti erano tutti guidati da intellettuali borghesi, il cui intento principale era di creare una coscienza comunitaria, attraverso la letteratura, la poesia, per ridare una dignità al loro popolo oppresso. Proprio quest ...; [Leggi tutto...]
Buenos Aires : Libreria editorial Platero, 1974
Abstract/Sommario: L'obiettivo dell'autore è quello di analizzare, attraverso le sue competenze, documenti e informazioni storiche in maniera spassionata l'origine della dipendenza economica dell'Argentina.
Gli argomenti trattati nei diversi capitoli sono: appartenenza e libero scambio, il governo borghese, primo bilancio della sconfitta borghese, la ricerca della verità nel cammino dell'errore, la ricerca dell'errore attraverso il cammino della verità, aggravarsi della dipendenza, il borghese che diven ...; [Leggi tutto...]
Gli argomenti trattati nei diversi capitoli sono: appartenenza e libero scambio, il governo borghese, primo bilancio della sconfitta borghese, la ricerca della verità nel cammino dell'errore, la ricerca dell'errore attraverso il cammino della verità, aggravarsi della dipendenza, il borghese che diven ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo presenta la situazione socio-economica del Venezuela attuale, contestualizzandola entro l'andamento politico-economico dal XIX al XXI secolo. Ampia analisi e interpretazione di una povertà dovuta a mancati investimenti in produttività, limitazione delle politiche economiche alla rendita petrolifera, corruzione di alti funzionari ma anche ad uno scarso senso del bene comune e corresponsabilità. Larticolo si chiude con alcuni suggerimenti per superare la crisi.
Roma : Datanews, 2004
Abstract/Sommario: L'analisi della crisi argentina e gli effetti della globalizzazione in un paese decisivo per gli equilibri del continente latino americano. Questo lavoro è un contributo al dibattito che si è aperto nella sinistra mondiale sulle nuove soggettività emerse dalle lotte sociali in Argentina e in altri paesi latino americani che segnalano una nuova presa di coscienza delle classi subalterne e nuove forme di contropotere alternativo. Il libro, scritto con taglio giornalistico, è anche una ri ...; [Leggi tutto...]
Casellina di Scandicci, [FI] : La Nuova Italia, 1979
Abstract/Sommario: Presentazione dell'opera (TRANFAGLIA, Nicola).
Introduzione (CARMAGNANI, Marcello).
1. APRA (TRENTO, Angelo).
2. Borghesie nazionali (SCARZANELLA, Eugenio).
3. Caudillismo (MITRE, Antonio F.).
4. Chiesa cattolica (CRAHAN, Margaret E.).
5. Desarrollo (CORTES CONDE, Roberto).
6. Frontiera (VANGELISTA, Chiara).
7. Guerriglia (BUSACCA, Saveria).
8. Immigrazione (VANGELISTA, Chiara).
9. Imperialismo inglese (CARMAGNANI, Marcello).
10. Imperialismo statunitense (CARMAGNANI, Marcel ...; [Leggi tutto...]
Introduzione (CARMAGNANI, Marcello).
1. APRA (TRENTO, Angelo).
2. Borghesie nazionali (SCARZANELLA, Eugenio).
3. Caudillismo (MITRE, Antonio F.).
4. Chiesa cattolica (CRAHAN, Margaret E.).
5. Desarrollo (CORTES CONDE, Roberto).
6. Frontiera (VANGELISTA, Chiara).
7. Guerriglia (BUSACCA, Saveria).
8. Immigrazione (VANGELISTA, Chiara).
9. Imperialismo inglese (CARMAGNANI, Marcello).
10. Imperialismo statunitense (CARMAGNANI, Marcel ...; [Leggi tutto...]