Risultati ricerca
1999
Abstract/Sommario: Jacques Loews, il domenicano francese scomparso un mese fa, fu uno dei primi sacerdoti a inaugurare la "pastorale proletaria".
Insieme con un gruppo di altri preti voleva, scrisse il cardinal Roy, "annunciare il Vangelo all'uomo d'oggi in un moco che egli potesse intendere".
"Il prete non era più l'uomo che proviene da fuori", diceva padre Loew, "egli era divenuto il prete lavoratore, il prete degli operai, i quali avevano finalmente l'impressione che non era più necessario farsi bor ...; [Leggi tutto...]
Insieme con un gruppo di altri preti voleva, scrisse il cardinal Roy, "annunciare il Vangelo all'uomo d'oggi in un moco che egli potesse intendere".
"Il prete non era più l'uomo che proviene da fuori", diceva padre Loew, "egli era divenuto il prete lavoratore, il prete degli operai, i quali avevano finalmente l'impressione che non era più necessario farsi bor ...; [Leggi tutto...]
Brescia : Queriniana, 2004
Abstract/Sommario: Si cerca di riportare il termine missione al suo significato originale, slegandolo dall'idea che esso sia legato al colonialismo e all'imperialismo occidentale. Non indottrinamento, dunque, ma diffusione del messaggio di Dio attraverso il Vangelo. L'opera si divide in tre parti: 1) Missione: descrizione e funzione; 2) Inculturazione e identità; 3) Teologia della missione.
Firenze : Sansoni, 1969 ; Milano : Accademia, 1969
Abstract/Sommario: Storia della letteratura cristiana antica, dalle origini a Sant'Agostino.
Sao Paulo : Paulinas, 1983
Abstract/Sommario: Primo volume del "Breve corso di Teologia" redatto dall'autore per offrire ai gruppi di lettura del Vangelo uno strumento di conoscenza e approfondimento. Strumento utile per laici e religiosi che si preparano al ministero della presentazione della Parola. In questo volume viene presentata la missione del Figlio. Tutti i volumi uniscono esegesi del Vangelo, fedeltà al magistero della Chiesa, attenzione alla comunicazione del messaggio per l'evangelizzazione.
Sao Paulo : Paulinas, 1983
Abstract/Sommario: Primo volume del "Breve corso di Teologia" redatto dall'autore per offrire ai gruppi di lettura del Vangelo uno strumento di conoscenza e approfondimento. Strumento utile per laici e religiosi che si preparano al ministero della presentazione della Parola. In questo volume viene presentata la missione del Figlio. Tutti i volumi uniscono esegesi del Vangelo, fedeltà al magistero della Chiesa, attenzione alla comunicazione del messaggio per l'evangelizzazione.
Roma : Pontificia Universita Gregoriana, 1985
Abstract/Sommario: 1- Le chiese dell'Africa orientale, Amecea.
La rivista AFER.
Temi trattati in AFER e interessi emergenti nel corso degli anni.
Gli autori degli articoli.
2- L'inculturazione: la grande sfida alla chiesa dell'Africa.
Il tema dell'inculturazione e suo sviluppo in AFER.
Inculturazione ed evangelizzazione.
Inculturazione e liturgia.
Inculturazione e strutture ecclesiali.
2008
Abstract/Sommario: Il 1968 fu un anno di cambiamenti politici e sociali, fatto di lotte e proteste della massa contro il potere istituzionale. Questa ondata di riforme investì anche la Chiesa, appena uscita dal Concilio Vaticano II, che ora, doveva affrontare anche l'apertura a sinistra di alcuni suoi componenti. Un cambiamento che segnò la storia della Chiesa e il suo rapporto con la società italiana e che ancora oggi continua a farsi sentire. Il Dossier riporta gli interventi di alcune persone che part ...; [Leggi tutto...]
1995
Abstract/Sommario: La prosperità dell'economia messicana.
"nè lo sento, nè lo vedo".
Riflessione culturale (Centro Tata Vasco).
Crisi sociale in Messico (BEDOY, Humberto).
"La storia vale la vita" (CASALDALIGA, Pedro).
La Conferenza di Copenaghen (LESTIENNE, Berbard).
Uno sviluppo giusto e sostenibile per tutti (ONG).
Un futuro campo di controversie in teologia?
Sao Paulo : Paulinas, 1984
Abstract/Sommario: Secondo volume del "Breve corso di Teologia" redatto dall'autore per offrire ai gruppi di lettura del Vangelo uno strumento di conoscenza e approfondimento. Strumento utile per laici e religiosi che si preparano al ministero della presentazione della Parola. Tutti i volumi uniscono esegesi del Vangelo, fedeltà al magistero della Chiesa, attenzione alla comunicazione del messaggio per l'evangelizzazione. Questo volume è incentrato sulla figura dello Spirito santo, come "seconda mano" co ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: A 20 anni dal primo seminario di formazione teologica organizzato dal SEDIC (Servicio de Intelectuales Cristianos) nel 1986 a Nequen, la testata raccoglie una serie di testimonianze che ricostruiscono le ragioni e l'evoluzione di questa iniziativa a carattere continentale che è diventata nel corso degli anni un ambito formativo per la teologia della liberazione.