Risultati ricerca
Santiago-Barcelona, 1968
Abstract/Sommario: DESAL - Pensiero ed azione.
Prefazione.
Introduzione.
I.
Fondamenti teorici e metodologici: 1.
La realtà sociale latinoamericana, oggetto di studio; 2.
Multidimensionalità del fenomeno sociale totale; 3.
Messa a fuoco tipologica; 4.
L'unità di applicazione di una tipologia reale: Il Paese; 5.
Tipologia reale e politica sociale; 6.
Studio critico del "Saggio di tipologia socioeconomica dei paesi latinoamericani" (VEKEMANS, Roger - SEGUNDO, Juan Luis).
II.
Saggio di Tipologia ...; [Leggi tutto...]
Prefazione.
Introduzione.
I.
Fondamenti teorici e metodologici: 1.
La realtà sociale latinoamericana, oggetto di studio; 2.
Multidimensionalità del fenomeno sociale totale; 3.
Messa a fuoco tipologica; 4.
L'unità di applicazione di una tipologia reale: Il Paese; 5.
Tipologia reale e politica sociale; 6.
Studio critico del "Saggio di tipologia socioeconomica dei paesi latinoamericani" (VEKEMANS, Roger - SEGUNDO, Juan Luis).
II.
Saggio di Tipologia ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : Shalom Video Diocesan Social Comunications Centre, 1996
Abstract/Sommario: Il video in versione inglese (in italiano vedi vhs ASB71 / dvd VAS 000266), è un documentario della diocesi di Macau sull'impegno nelle comunicazioni sociali, per l'evangelizzazione e per la promozione sociale nella stato di Macau e nella Cina comunista del sud.
[s.l.] : Shalom Video Diocesan Social Comunications Centre, 1995
Abstract/Sommario: Il video in versione italiana (in versione inglese vedi vhs ASB81 / dvd VAS 000257), è un documento sull'impegno da parte della diocesi di Macao, nelle comunicazioni sociali per l'evangelizzazione e per la promozione sociale nella stessa Macao, ma anche nella Cina comunista del sud.
[s.l.] : Centro Paolo Vi Di Brescia, 199?
Abstract/Sommario: Il video mostra il lavoro missionario della diocesi bresciana in Brasile, presente dal 1913, che provvede tra l'altro alla formazione dei nuovi seminaristi e all'educazione dei giovani del posto. Questo tutt'ora è diretto da un Vescovo bresciano: Don Enzo Rinaldi, vescovo di Aracuay, ma che lavora pastoralmente su una più ampia regione. Attraverso una sua intervista si ricorda l'importanza dell'impegno laico, quindi fondamentale è la loro preparazione è il successivo mandato in piccole ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: Analisi e suggerimenti per un lavoro efficace di promozione popolare. Atteggiamenti e ruolo dell'agente esterno. Attenzione alle esigenze dei singoli, della comunità, delle emergenze che caratterizzano la vita quotidiana di chi ha bassi redditi. Le difficoltà nell'armonizzare i ritmi delle organizzazioni finanziatrici e del processo comunitario. L'andamento dei progetti visto come passaggio dalla convivialità all'istituzionalizzazione. Le relazioni tra organizzazioni popolari e organis ...; [Leggi tutto...]
Bogotá : Indo-American Press Service, 1969
Abstract/Sommario: Incontri di promozione comunitaria.
Materiale pratico per la sua realizzazione.
Quito-Barcelona : INEDESHerder, 1972
Abstract/Sommario: Introduzione.
1.
Marginalita' e promozione popolare: quadro teorico.
2.
Dalla disintegrazione interna alle organizzazioni di base.
3.
Dalla mancanza di partecipazione alle organizzazioni di base nel loro apice sindacale.
4.
Promozione, incorporazione ed integrazione.
Annessi all'introduzione.
Ifad finanziare un giusto sviluppo: la micro-economia [Audiovisivo]
/ Angelo Sferrazza e Paolo Leone
Italia : Rai Tre Videosapere, 1995
Abstract/Sommario: L'IFAD, (Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo) è un organismo creato nel 1977 su decisione della conferenza mondiale dell'alimentazione è un'agenzia specilizzata dell' ONU (Nazioni Unite), l'IFAD percio' è unico tra i diversi istituti finanziari internazionali ed ha un preciso mandato: quello di combattere la fame e la povertà nel mondo. Con questa premessa si apre il video che ci presenta due progetti approvati, finanziati e realizzati grazie all'intervento dell ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : Shalom, 199?
Abstract/Sommario: L'apertura in questi ultimi anni della Cina, politicamente, ha permesso uno scambio tra la popolazione cinese e il resto del mondo. L'apertura che permette una maggior conoscenza della realtà cinese, non è stata improvvisa e facile, ma è il frutto di persone che si sono impegnate per un apertura della Cina all'estero. In questo cammino hanno contribuito anche i missionari cattolici, che attraverso radio Shalom da cui trasmettono sono riusciti a scoprire varie realtà cinesi che avevano ...; [Leggi tutto...]