Risultati ricerca
1998
Abstract/Sommario: L'Autore, professore al Pontificio Istituto Orientale di Roma e Consigliere del Superiore Generale dei Gesuiti per le questioni islamiche, esamina la vocazione missionaria di cui sono investiti i fedeli islamici: il Corano, infatti, a ogni componente della comunità dei credenti (umma) affida il compito della testimonianza e dell'invito alla fede (da'wa).
Le organizzazioni musulmane sono rimaste fino ad oggi vincolate a un concetto di da'wa legato anche alle strutture politiche.
Viene ...; [Leggi tutto...]
Le organizzazioni musulmane sono rimaste fino ad oggi vincolate a un concetto di da'wa legato anche alle strutture politiche.
Viene ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: A cent'anni dalla sua morte, Upadhyaya è ancora considerato uno dei più illustri rappresentanti del cristianesimo indiano. Egli fu forse il primo cattolico indiano a propagandare una forma di cristianesimo inculturato in un contesto indù, avendo compreso che la fede si esprime prima di tutto nella cultura locale. Egli suscitò scandalo per essersi proclamato di appartenenza sia induista che cristiana, creando molte polemiche, ma senza scalfire la sua popolarità. La sua missione consiste ...; [Leggi tutto...]
2008
Abstract/Sommario: Padre Beppe Pierantoni fu rapito da un'organizzazione islamica per sei mesi, tra il 2001 e il 2002. Egli, in questa intervista, racconta come questa esperienza sia stata una sorta di sfida, per apprezzare meglio la vita fatta finora, per avvicinarsi di più alla fede e, soprattutto, di dialogo e confronto con i suoi sequestratori musulmani.
Roma : Pontificia Universita Gregoriana, 1985
Abstract/Sommario: 1- Le chiese dell'Africa orientale, Amecea.
La rivista AFER.
Temi trattati in AFER e interessi emergenti nel corso degli anni.
Gli autori degli articoli.
2- L'inculturazione: la grande sfida alla chiesa dell'Africa.
Il tema dell'inculturazione e suo sviluppo in AFER.
Inculturazione ed evangelizzazione.
Inculturazione e liturgia.
Inculturazione e strutture ecclesiali.
2011
Abstract/Sommario: A 25 anni dall'incontro interreligioso di preghiera, la rivista presenta un dossier dove vengono ripercorsi i punti salienti di quel 27 ottobre 1986, quando i leader delle religioni mondiali si diedero appuntamento ad Assisi per parlare di dialogo, pace e futuro delle religioni.
1. Nel cuore dell'evento (Luigi Accattoli).
2. I protagonisti (Sabina Fadel).
3. Dietro le quinte (Roger Etchegaray).
4. Francesco emblema di pace (Pietro Messa).
5. Patria di cercatori di pace (Andrea Ric ...; [Leggi tutto...]
1. Nel cuore dell'evento (Luigi Accattoli).
2. I protagonisti (Sabina Fadel).
3. Dietro le quinte (Roger Etchegaray).
4. Francesco emblema di pace (Pietro Messa).
5. Patria di cercatori di pace (Andrea Ric ...; [Leggi tutto...]
2010
Abstract/Sommario: In conclusione dei festeggiamenti per il quattocentesimo anniversario della morte del gesuita Matteo Ricci, l'autore riflette su come sia possibile, oggi, favorire l'incontro tra annuncio cristiano e cultura cinese, sfida ancora aperta per il gigante asiatico.
Nello speciale di trova anche l'articolo:
Xu Guanqui, il saggio che scelse Gesù.
6. Buddhist-Christian Colloquium: Buddhist and Christians walking together on the path of noviolence
Abstract/Sommario: Programma. Discorso di benvenuto (Dharma Master Hsin Tao). Messaggi di benvenuto (Sladan Cosic; Francois Chih-Chung Wu; John Hung Shan Chuan; Peniel Rufus Rajkumar). Discorso programmatico (Miguel Angel Ayuso Guixot).
1 sessione: Perché c'è così tanta violenza nel mondo? Prospettiva sociologica (Indunil Kodithuwakku). Prospettiva economica (Wu Chin-Shun). Prospettiva ecologica (John Tong Hon). La violenza domestica porta alla violenza sociale (Kosho Nuwano).
2 sessione: Come possiamo ...; [Leggi tutto...]
1 sessione: Perché c'è così tanta violenza nel mondo? Prospettiva sociologica (Indunil Kodithuwakku). Prospettiva economica (Wu Chin-Shun). Prospettiva ecologica (John Tong Hon). La violenza domestica porta alla violenza sociale (Kosho Nuwano).
2 sessione: Come possiamo ...; [Leggi tutto...]
1993
Abstract/Sommario: La convocazione dell'anno celebrativo del 75§ anniversario dell'Istituto Orientale.
Discorsi e conferenze hanno ricostruito la storia dell'istituzione ponendo l'accento sul contributo recato alla conoscenza dell'Oriente cristiano e al dialogo ecumenico.
Cinisello Balsamo (Mi) : Edizioni San Paolo, 2007
Abstract/Sommario: Breve ma dettagliato opuscolo di presentazione dell'Islam e dei musulmani. Il testo è diviso in quattro sessioni: la prima presenta brevemente la storia dell'islam; la seconda le fonti della religione musulmana; la terza affronta le questioni del diritto, della cultura e della politica; la quarta propone le grandi linee del dialogo islamo-cristiano.
Roma : Ancora, 1969
Abstract/Sommario: 1. Parte dottrinale: la saggezza africana; le religioni africane; il dinamismo religioso; un nuovo sguardo.
2. Per il dialogo: lo spirito del dialogo; ostacoli al dialogo; il dialogo religioso; terminologia
3. Testi sacri africani.