Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L’autore analizza il potere della religione e il culto dell’immateriale nell’Africa nera. Il suo studio cerca di fare chiarezza, smontando vecchi cliché e luoghi comuni, sui feticci, stregoni e sciamani. Nell’articolo si trovano due finestre di approfondimento: Il dizionario delle parole sbagliate. Streghe al rogo.
Friburgo-Bogot, 1961
Abstract/Sommario: 1.
Introduzione storica (KLOPPENBURG, Buenaventura).
2.
Introduzione sociologica (CAMARGO, Candido Procopio de - LABBENS, Jean).
3.
Lo spiritismo in Sao Paulo: Aspetti sociologici.
Annessi.
Abstract/Sommario: Il censimento del 2010 in Brasile ha portato alla luce una pluralità religiosa che va progressivamente diffondendosi. La religione cattolica predomina ancora nel paese, ma vi è una crescente de-istituzionalizzazione religiosa con l’indebolimento delle appartenenze tradizionali. L’autore analizza questi dati e spiega come i contenuti e il significato dell’identità religiosa tendono ad essere meno totalizzanti e aperti a modalità diversificate.
Udine : Segno, 2000
Abstract/Sommario: Introduzione
Cap. I: 1. Le sette; 2. Il pentecostalismo; 3. Le; 4. Il ; 5. Le sette orientali; 6. La Chiesa Universale del Regno di Dio; 7. I ; 8. La ; 9. Lo ; 10. La ; 11. La New Age; 12. La ; 13. La Bibbia e le Sette; 14. La Chesa e le Sette; 15. I Cattolici e le Sette; 16. il Dialogo.
Cap. II: 17. Le accuse e le obiezioni delle sette alla Chiesa cattolica; 18. I cattolici ...; [Leggi tutto...]
Cap. I: 1. Le sette; 2. Il pentecostalismo; 3. Le
Cap. II: 17. Le accuse e le obiezioni delle sette alla Chiesa cattolica; 18. I cattolici ...; [Leggi tutto...]
Sao Paulo, 1979
Abstract/Sommario: Nota sul libro.
I.
1.
Il futuro ed il nulla; 2.
La preoccupazione per la morte; 3.
Il cielo; 4.
L'inferno; 5.
Il purgatorio; 6.
Dottrina delle pene eterne; 7.
Le pene future secondo lo spiritismo; 8.
Gli angeli; 9.
I demoni; 10.
Intervento dei demoni nelle manifestazioni moderne; 11.
Sulla proibizione di evocare i morti.
II.: 1.
La transizione; 2.
Spiriti felici; 3.
Spirito di condizione media; 4.
Spiriti sofferenti.
La punizione; 5.
Suicidi; 6.
Criminali pentiti; ...; [Leggi tutto...]
I.
1.
Il futuro ed il nulla; 2.
La preoccupazione per la morte; 3.
Il cielo; 4.
L'inferno; 5.
Il purgatorio; 6.
Dottrina delle pene eterne; 7.
Le pene future secondo lo spiritismo; 8.
Gli angeli; 9.
I demoni; 10.
Intervento dei demoni nelle manifestazioni moderne; 11.
Sulla proibizione di evocare i morti.
II.: 1.
La transizione; 2.
Spiriti felici; 3.
Spirito di condizione media; 4.
Spiriti sofferenti.
La punizione; 5.
Suicidi; 6.
Criminali pentiti; ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In Africa stanno spopolando chiese profetiche e figure di santoni affiliati a chiese neoevangeliche e pentecostali che promettono miracoli e la salvezza. Queste nuove forme di religiosità riprendono alcune caratteristiche della religiosità tradizionale africana, come il feticismo e lo spiritismo, ma le rileggono in chiave moderna e occidentale, per avere più attrattiva verso i giovani e la nuova società che sta nascendo nel continente. In questo modo riescono ad attrarre sempre più pro ...; [Leggi tutto...]
Roma : Città Nuova, 1989
Abstract/Sommario: Ebraismo; islam; induismo; buddhismo; le sette; le nuove religioni orientali; reincarnazione, astrologia, magia, occultismo e spiritismo.
Petropolis, 1966
Abstract/Sommario: Introduzione.
1.
Atteggiamento religioso rituale.
2.
Motivazioni.
Annesso: L'istituzione parrocchiale appare per molti come chiusura in un funzionalismo soltanto temporale.
3.
Visioni religiose del mondo.
4.
Credenze ed atteggiamenti.
5.
Modelli di atteggiamento morale ed atteggiamento morale.
6.
Situazione degli indigeni.
7.
Sincretismi e supersitizione.
Conclusione.
Annesso 1: Alcuni dati sullo spiritismo.
Annesso 2: Le forze di opposizione al cattoli- cesimo.
La s ...; [Leggi tutto...]
1.
Atteggiamento religioso rituale.
2.
Motivazioni.
Annesso: L'istituzione parrocchiale appare per molti come chiusura in un funzionalismo soltanto temporale.
3.
Visioni religiose del mondo.
4.
Credenze ed atteggiamenti.
5.
Modelli di atteggiamento morale ed atteggiamento morale.
6.
Situazione degli indigeni.
7.
Sincretismi e supersitizione.
Conclusione.
Annesso 1: Alcuni dati sullo spiritismo.
Annesso 2: Le forze di opposizione al cattoli- cesimo.
La s ...; [Leggi tutto...]
Friburgo-Bogota', 1963
Abstract/Sommario: Introduzione.
1.
Comportamento religioso rituale.
2.
Motivazioni.
Annesso.
3.
Visioni religiose del mondo.
4.
Credenze ed atteggiamenti.
5.
Modelli di comportamento morale e comportamento morale.
6.
Situazione degli "indios".
7.
Sincretismi e superstizioni.
Conclusione.
Annesso 1: Alcuni dati sullo spiritismo.
Annesso 2: Le forze di opposizione al cattolicesimo.
La superstizione.
Petropolis, 1964
Abstract/Sommario: Introduzione.
1.
Lo spiritismo nel Brasile.
2.
Progressi nella verifica del fatto meraviglioso.
3.
La suggestione ed il riflesso condizionato.
4.
La percezione extra-sensoriale nell'uomo.
5.
Prudenza nell'affermazione del fatto miracoloso.
6.
Il fenomenospiritico.
7.
Il magnetismo animale ed il fluido.
8.
Il fenomeno della psicografia.
9.
Fenomeni medianici "di effetti fisici".
10.
Presenza del demonio nello spiritismo.
11.
I fondamenti della Dottrina Spiritica.
...; [Leggi tutto...]
1.
Lo spiritismo nel Brasile.
2.
Progressi nella verifica del fatto meraviglioso.
3.
La suggestione ed il riflesso condizionato.
4.
La percezione extra-sensoriale nell'uomo.
5.
Prudenza nell'affermazione del fatto miracoloso.
6.
Il fenomenospiritico.
7.
Il magnetismo animale ed il fluido.
8.
Il fenomeno della psicografia.
9.
Fenomeni medianici "di effetti fisici".
10.
Presenza del demonio nello spiritismo.
11.
I fondamenti della Dottrina Spiritica.
...; [Leggi tutto...]