Risultati ricerca
Vicenza : Edizioni del Rezzara, 1996
Abstract/Sommario: Il testo raccoglie gli atti del 28° convegno sui problemi internazionali promosso dall'Istituto "Rezzara" di Vicenza e tenutosi a Recoaro Terme dal 8 al 10 settembre 1995.
Parte prima: Storia e culture africane. Valori universali delle religioni tradizionali africane (Card. Bernardin Gantin). Tre sguardi sull'Africa (Pietro Giacomo Nonis). L'Africa alla ricerca della sua storia (Giampaolo Calchi Novati). Sviluppo dell'Africa e vita internazionale (Anna Maria Gentili). Le molte culture ...; [Leggi tutto...]
Parte prima: Storia e culture africane. Valori universali delle religioni tradizionali africane (Card. Bernardin Gantin). Tre sguardi sull'Africa (Pietro Giacomo Nonis). L'Africa alla ricerca della sua storia (Giampaolo Calchi Novati). Sviluppo dell'Africa e vita internazionale (Anna Maria Gentili). Le molte culture ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Analisi della situazione politico-economica del continente latinoamericano, dopo la fine del breve ciclo di governi progressisti e il riaffermarsi delle destre, in una situazione economica internazionale di crisi economica e di crescente protezionismo che ostacola il mantenimento dei vantaggi economici finora goduti dalle elite.
Abstract/Sommario: Analisi del contesto latinoamericano e delle relazioni economiche con le grandi potenze, Usa e Cina, nell'era Trump. I cambiamenti in atto, le difficoltà sia delle destre che delle sinistre di intraprendere le giuste vie di cambiamento.
Indice:
Le nuove destre latinoamericane di fronte a una globalizzazione in crisi (José Antonio Sanahuja, Nicolas Comini). America Latina nell'era Trump. Una regione tra Stati Uniti e Cina? (Wolf Grabendorff). L'eterno ritorno del regionalismo latinoam ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Le nuove destre latinoamericane di fronte a una globalizzazione in crisi (José Antonio Sanahuja, Nicolas Comini). America Latina nell'era Trump. Una regione tra Stati Uniti e Cina? (Wolf Grabendorff). L'eterno ritorno del regionalismo latinoam ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Ampia descrizione dell'ascesa e della caduta del dittatore Al Bashir in Sudan. Dal 1989, rimasto al potere, grazie a repressione, torture, collusione di poteri, e caduto nel 2019 per l'aggravarsi della crisi economica, l'appiattirsi delle differenze di classe e la mancanza di ricchezze per comprare il consenso. Il successo delle proteste di piazza potrebbe dipendere dal persistere della crisi economica che potrebbe incoraggiare la solidarietà etnica e di classe in Sudan.
2005
Abstract/Sommario: Analisi del ruolo delle elite dei partiti di tre paesi del Centro America nel permanere di condizioni democratiche nonostante le difficoltà economiche e la crescente sfiducia dei cittadini verso le forze politiche.
Abstract/Sommario: Nota editorial .-- Presentación. Economía global y desarrollo en tiempos de pandemia: los retos para América Latina y el Caribe (Alicia Bárcena y Mario Cimoli, editores invitados).-- Asimetrías estructurales y crisis sanitaria: el imperativo de una recuperación transformadora para el desarrollo sostenible en América Latina y el Caribe (Alicia Bárcena y Mario Cimoli).-- La crisis del COVID-19 de América Latina con una perspectiva histórica (José Antonio Ocampo).-- Construir un multilate ...; [Leggi tutto...]
Santiago de Chile, 1973
Abstract/Sommario: Presentazione.
Prefazione dell'autore.
1.
Introduzione.
2.Schema analitico.
3.
Le tendenze oligarchiche nei partiti politici.
4; Le tendenze oligarchiche nello Stato.
5.
Il movimento studentesco in Cile.
6.
Il cambiamento sociale in Cile dal 1964.
7.
Le tendenze oligarchiche nella politica cilena.
8.
Conclusioni.
San José, 1976
Abstract/Sommario: Prologo (BOURRICAUD, Francois).
Prefazione.
Introduzione: La classe dirigente a Costa Rica.
I.
Percorso d'una classe:Quattro secoli di dominazione: 1.
La nobilta' coloniale: Sorgimento della classe; 2.
Introduzione del caffe' nell'eco- nomia: i grandi proprietari di piantagioni di caffe' escono dai ranghi della nobilta' coloniale; 3.
La piantagione: Interdipendenza e tradizionalismo; 4.
I proprietari delle piantagioni di caffe', la società nazionale ed il cambiamen-to; 5.
La s ...; [Leggi tutto...]
Prefazione.
Introduzione: La classe dirigente a Costa Rica.
I.
Percorso d'una classe:Quattro secoli di dominazione: 1.
La nobilta' coloniale: Sorgimento della classe; 2.
Introduzione del caffe' nell'eco- nomia: i grandi proprietari di piantagioni di caffe' escono dai ranghi della nobilta' coloniale; 3.
La piantagione: Interdipendenza e tradizionalismo; 4.
I proprietari delle piantagioni di caffe', la società nazionale ed il cambiamen-to; 5.
La s ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: La Conferenza Episcopale Cattolica dello Zimbabwe ha recentemente pubblicato una Lettera Pastorale in cui, con grande coraggio e libertà di spirito, si affrontano i nodi della grave crisi economica e politica che attanaglia, ormai da lungo tempo, il Paese africano. Il grido degli oppressi è accolto in una visione di speranza, alimentata dalla fede, che diviene appello appassionato alla classe dirigente perché avvii cambiamenti profondi.
Abstract/Sommario: Raccolta di contributi che mostrano i retroscena del contropotere dei giornalisti che indagano sulla corruzione dei potenti, ma le cui motivazioni profonde spesso sfuggono all'opinione pubblica. La diffusione della corruzione nella classe politica, a prescindere dal colore; la dipendenza dei giornalisti dal potere giudiziario e la violazione delle leggi di presunzione di innocenza e il segreto giudiziario.
Indice:
Moralizzare il mondo o cambiarlo? (Benoit Bréville, Renaud Lambert). I ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Moralizzare il mondo o cambiarlo? (Benoit Bréville, Renaud Lambert). I ...; [Leggi tutto...]