Risultati ricerca
[Milano] : Milieu, 2017
Abstract/Sommario: Saggio di antropologia dell'abitare in cui l'Autore tratta di case autocostruite in mezzo alla natura, campi Sinti e Rom, case occupate, ecovillaggi, accampamenti, baraccopoli. Una ricerca tra esperienze concrete che, per scelta o in conseguenza ad emarginazione, hanno ritrovato il valore dell'autocostruzione, creando luoghi contro i nonluoghi spersonalizzanti delle città contemporanee.
Indice:
Prefazione (Marco Aime). Introduzione. 1. Abitare come esperienza umana. 2. L'abitare dei ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Prefazione (Marco Aime). Introduzione. 1. Abitare come esperienza umana. 2. L'abitare dei ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Lungo dossier sull'importanza dell'arte come mezzo sociale di sviluppo e diffusione di culture. Questi gli articoli presenti:
1. Nessuna partecipazione senza distanza. Quel che l'arte pubblica e partecipativa mettono in gioco (Ivan Bargna)
2. L'art sociable, une forme dìarte partecipativa particulierement conviviale (Blaise Patrix)
3. Le sacrificie ou la re-creation du temps "sociable" (Makan Keita)
4. Gelede: usare il potere della bellezza per ristabilire l'armonia sociale (Giovan ...; [Leggi tutto...]
1. Nessuna partecipazione senza distanza. Quel che l'arte pubblica e partecipativa mettono in gioco (Ivan Bargna)
2. L'art sociable, une forme dìarte partecipativa particulierement conviviale (Blaise Patrix)
3. Le sacrificie ou la re-creation du temps "sociable" (Makan Keita)
4. Gelede: usare il potere della bellezza per ristabilire l'armonia sociale (Giovan ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Universita degli Studi, 1993-94
Abstract/Sommario: 1.Educazione tradizionale in Africa.
2. I fattori che condannano l'Africa alla povertà.
3. Gli anni '80 e il fallimento dei "Programmi di aggiustamento strutturale".
4. La situazione umana in Africa oggi: una analisi.
5. Il mondo dei bambini di strada africani.
6. Il lavoro dei bambini di strada africani: il settore informale.
7. Quali approcci per esperienze e politiche di sostegno?
8. Il panorama kenyano e l'esperienza con i bambini di strada dell'Undugu Society (Kenya).
9. L ...; [Leggi tutto...]
2. I fattori che condannano l'Africa alla povertà.
3. Gli anni '80 e il fallimento dei "Programmi di aggiustamento strutturale".
4. La situazione umana in Africa oggi: una analisi.
5. Il mondo dei bambini di strada africani.
6. Il lavoro dei bambini di strada africani: il settore informale.
7. Quali approcci per esperienze e politiche di sostegno?
8. Il panorama kenyano e l'esperienza con i bambini di strada dell'Undugu Society (Kenya).
9. L ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In questo articolo l’autore affronta il tema del calcio e della sua ambiguità. Se da un lato, infatti, questo sport, che caratterizza l’identità di una nazione, promuove l’integrazione fra i diversi membri di una comunità mirando al benessere delle persone, dall’altro lato, il calcio è soggetto alle dinamiche del mercato che viola i diritti fondamentali. In Brasile, la preparazione dei mondiali 2014 ha visto spendere miliardi di dollari, aumentare l’ingiustizia sociale e trasformare le ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Approccio teologico-spirituale ai problemi culturali e identitari che la crisi politico-sociale ha provocato in Perù. Secondo l'autore, partendo dai punti di vista del filosofo francese Eric Sadin e del teologo morale James Keenan, i peruviani possono guardare alle radici della crisi e porsi le giuste domande per affrontarla rinnovando sia identità individuali che collettive per adottare modelli sociali meno individualisti, più comunitari e rivolti al bene comune.
Abstract/Sommario: Oggi lo smartphone è onnipresente nella vita quotidiana degli adolescenti. Da uno studio emergono differenze nel modo in cui le ragazze e i ragazzi usano il loro cellulare. L'autore partendo dai dati di questo studio analizza la crescente dipendenza digitale soprattutto delle ragazze.
Roma : Carocci, 2005
Abstract/Sommario: I cinque capitoli di questo libro analizzano le principali tappe e i punti di svolta dell'evoluzione umana e dei cambiamenti a essa associati nei rapporti tra società e natura che hanno prodotto la perdita della biodiversità e il progressivo ecocidio.
Il capitolo 1 (L'odissea umana: dall'evoluzione biologica all'evoluzione culturale) analizza i punti di svolta dell'evoluzione umana che hanno portato alla nascita della cultura e del linguaggio come tratti distintivi della nostra specie ...; [Leggi tutto...]
Il capitolo 1 (L'odissea umana: dall'evoluzione biologica all'evoluzione culturale) analizza i punti di svolta dell'evoluzione umana che hanno portato alla nascita della cultura e del linguaggio come tratti distintivi della nostra specie ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'era dei social network sembra essere arrivata alla sua fine. I principali social (Facebook, Twitter...) sembra stiano pian piano arrivando al declino e questo da quando i social network, strumenti per connettersi con gli amici, sono diventati social media, ovvero luoghi virtuali dove pubblicare contenuti, ottenere like e farsi sentire, anche a costo di urlare. Forse per la nostra società questo abbandono dei social sarà una cosa positiva, come smettere di fumare, a meno che non si ri ...; [Leggi tutto...]
Roma : AVE, 1992
Abstract/Sommario: Il volume raccoglie i testi che La Pira ha scritto per "Il Focolare" dal 1948 al 1977.
Mexico D.F. D.F., 1986
Abstract/Sommario: 1. Introduzione.
2. Quando e perché i messicani si interessano e partecipano alla politica.
3. Familiari, amici e fatti socializzatori dei politici.
4. L'ambiente familiare e i libri: due influenze passive.
5. I maestri come socializzatori dei capi politici messicani.
6. I valori dei capi politici.
7. Conclusioni.
Appendici. Bibliografia.