Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Ampia analisi della religiosità Vudu e individuazione del "vero" e del "santo" che ivi si trova e che va valorizzato anche nel cristianesimo. Un approfondimento per promuovere la dimensione pastorale verso le Religioni Tradizionali Africane, valorizzandone gli aspetti più profondi, senza cadere nel sincretismo.
Roma [etc.] : Laterza, 1995
Abstract/Sommario: Il volume presenta ebraismo e cristianesimo, radicate su buona parte dello stesso libro e divisesi con la venuta di Gesù Cristo. Entrambe le religioni vengono qui presentate dalle origini fino alla contemporaneità, con le loro divisioni interne e differenze di interpretazioni delle sacre scritture e del modo di essere presenti nel mondo.
Indice:
Ebraismo. La religione d'Israele prima dell'Esilio (Cristiano Grottanelli). Il giudaismo del Secondo Tempio (Paolo Sacchi). Il giudaismo ne ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Ebraismo. La religione d'Israele prima dell'Esilio (Cristiano Grottanelli). Il giudaismo del Secondo Tempio (Paolo Sacchi). Il giudaismo ne ...; [Leggi tutto...]
Roma [etc.] : Laterza, 1995
Abstract/Sommario: Il terzo volume dell'enciclopedia entra nel dettaglio delle religioni dualiste e dell'evoluzione dell'islamismo nel Medio Oriente, dalle oorigini ai giorni nostri.
Indice:
Religioni dualiste. Lo gnosticismo (Giovanni Filoramo). Il mandeismo (Kurt Rudolph). Il manicheismo (Kurt Rudolph). I dualismi medievali (Giulia Sfameni Gasparro).
Islam. Le religioni dell'Arabia preislamica (Sergio Noja). Maometto e il suo annuncio (Sergio Noja). L'Islam sunnita nel periodo classico (VII-XVI seco ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Religioni dualiste. Lo gnosticismo (Giovanni Filoramo). Il mandeismo (Kurt Rudolph). Il manicheismo (Kurt Rudolph). I dualismi medievali (Giulia Sfameni Gasparro).
Islam. Le religioni dell'Arabia preislamica (Sergio Noja). Maometto e il suo annuncio (Sergio Noja). L'Islam sunnita nel periodo classico (VII-XVI seco ...; [Leggi tutto...]
Verona : EMI, 2022
Abstract/Sommario: Il transumanesimo si appresta a diventare una pratia omologante, oltre che una filosofia totalizzante. Una filosofia che nega l'importanza della dimensione spirituale dell'uomo nel suo rapporto con l'altro, la comunità e l'ambiente. Comprendere la portata di questa sfida, attraverso la lente delle religioni, in particolare quelle orientali, è fondamentale per chiunque, laico o credente, abbia a cuore le ragioni del dialogo e della convivenza.
New York, 1962
Abstract/Sommario: Introduzione: storia e racconto.
I primi precursori: Abramo e Melchisedek.
Gli ultimi precursori: Giovanni Battista, gli angeli, la Vergine Maria.
Il mistero cosmico della Passione e l'Ascensione.
Conclusione: Cristo come profeta.
Abstract/Sommario: In India il nazionalismo hindu, che affonda le proprie radici nella stagione della lotta per l’indipendenza contro il colonialismo britannico ha trovato la sua espressione politica nel partito Bjp (Bharatiya Janata Party). L’autore analizza la situazione politica del paese dopo la vittoria nel 2014 del partito Bjp che ha come primo ministro Narendra Modi. Viene sottolineato come il nazionalismo hindu abbia tutte le caratteristiche dei fondamentalismi contemporanei. Nell’articolo si tro ...; [Leggi tutto...]
Milano : Bompiani Overlook, 2015
Abstract/Sommario: L'autore, primo premio nobel per la letteratura africano (1986), prende spunto da vari stereotipi su questo continente, che gli si sono presentati durante i suoi numerosi incontri in varie parti del mondo per promuovere una riflessione sulle culture africane e sul loro possibile contributo alla storia del pianeta, superando visioni riduzioniste e di parte. I saggi qui raccolti si muovono tra storia, geopolitica, relazioni internazionali, religioni coloniali e autoctone, conflitti etnic ...; [Leggi tutto...]
Milano : Baldini Castoldi Dalai editore, 2008
Abstract/Sommario: Il libro analizza la genesi e le dinamiche dei conflitti che hanno insanguinato il continente africano negli ultimi decenni. L'Africa appare costantemente in guerra. Fame, profughi, crisi senza fine e soprattutto senza cause evidenti. Per spiegarli si fa spesso ricorso ad antichi retaggi di conlitti "ancestrali". La realtà è ben diversa: nelle guerre del continente si giocano -spesso con armi modernissime- lotte di potere e strategie di mercato.
Abstract/Sommario: Migrazioni, identità, sicurezza, energia, strategie geopolitiche: quali afriche sono cruciali per l'Italia.
Indice:
Parte I: L'Africa saliente: dalla Nigeria alla Libia.
Parte II: Alla ricerca di una strategia nazionale (che avevamo).
Parte II: Dall'Egitto al Corno, tra energia, memorie e disintegrazioni.
1994
Abstract/Sommario: Confessione delle colpe dei cristiani; presentazione delle religioni tradizionali; evangelizzazione e inculturazione: due prospettive.
Aspetti chiave della presenza in Africa oggi: Islam e dialogo; formazione, comunicazione; il ruolo della donna.
Alcune sfide dell'Africa contemporanea: giustizia e pace; programmi di aggiustamento strutturale; urbanizzazione; apostolato biblico.
Testimonianze dallo Zaire e dal Burundi.