Risultati ricerca
Abstract/Sommario: La voce solenne dell’università egiziana di al-Azhar, il più importante centro teologico a livello mondiale dell’islam sunnita, si è levata per condannare e denunciare la strumentalizzazione della religione da parte dell’isis. Il califfato utilizza il Corano per giustificare inaudite violenze e questo non è accettato dalla comunità teologica islamica. L’autore sottolinea come questa importante presa di posizione dovrebbe essere seguita anche da fatti concreti per fermare le violenze e ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La realtà dei cristiani in Egitto è quella di una minoranza variegata. Non sempre si riesce a vivere da fratelli, le differenze facilmente portano a frizioni, eppure nel paese realtà d’incontro e di fratellanza sono reali e possibili. L’autore racconta del monastero di Anafora importante luogo di testimonianza e di incontro.
1994
Abstract/Sommario: Storia degli interventi del Vaticano su temi demografici nel corso di Conferenze Internazionali dalla Conferenza di Bucarest del 1974 a oggi.
Varie prese di posizione riguardo l'aborto e il controllo demografico da parte di personalità ecclesiastiche e conferenza episcopali.
Casale Monferrato, [AL] : Piemme, 1996
Abstract/Sommario: Lo spirito del Cairo.
La posta in gioco.
I pilastri del nuovo ordine mondiale.
1994
Abstract/Sommario: Popolazione e business.
La bomba inesplosa.
Tra New York e Il Cairo.
Qualche miglioramento.
L'umanità sconfitta.
La Santa Sede non è isolata.
1994
Abstract/Sommario: Non inganniamoci, per ora la politica demografica mondiale non migliorerà.
La Conferenza del Cairo è soltanto un anello della catena della politica demografica dei paesi ricchi.
Che cosa è stata la Conferenza per il pubblico.
Gli obiettivi reali della Conferenza internazionale per la popolazione e lo sviluppo del Cairo.
La politica per la popolazione sostenuta dalla delegazione della Santa Sede.
1994
Abstract/Sommario: Per l'autore dietro al "family planning" si celano atti di politica internazionale intesa come controllo di alcuni paesi su altri e coma accettazione di alcuni - quelli impoveriti ed indebitati - delle direttive di altri per ottenere benevolenza nei prestiti.
Analisi storica del concetto di "family planning".
L'autore aupsica un cambiamento nelle scienzia demografica affinch, si assuma una politica della popolazione razionale i cui ingredienti caratteristici sono la complessità (perc ...; [Leggi tutto...]
Analisi storica del concetto di "family planning".
L'autore aupsica un cambiamento nelle scienzia demografica affinch, si assuma una politica della popolazione razionale i cui ingredienti caratteristici sono la complessità (perc ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo presenta figure di santi e luoghi sacri venerati, in Egitto sia da cristiani che da musulmani. La devozione popolare che univa e ancora unisce i fedeli delle due diverse religioni, vive oggi il contrasto della presenza di forze di sicurezza che, nei giorni di festa, deve difendere questi luoghi dai fondamentalisti.
2005
Abstract/Sommario: L'esperienza del comboniano Luciano Verdoscia tra i raccoglitori di rifiuti de Il Cairo. L'eperienza di un lavoro che fa incontrare cristiani e musulmani.
1994
Abstract/Sommario: A sostegno degli interventi della Santa Sede in previsione della Conferenza de Il Cairo su Popolazione e sviluppo, i contributi di: CELAM indirizzata al segretario generale della Conferenza; CCEE (Consiglio delle Conferenza Episcopali d'Europa); Cardinali statunitensi al presidente Clinton.