Risultati ricerca
2001
Abstract/Sommario: In America Latina i "narratori" hanno trovato un largo pubblico rinnovando la loro arte. Approfondiscono le vecchie tradizioni, adattano i testi letterari e rivedono anche gli spot pubblicitari. L'arte del racconto, erede delle tradizioni orali africane, indigene e, in parte, creole, diventa parola che guarisce e che riporta nei teatri e sulla strada persone abituate agli schermi. L'esperienza della haitiana Mimi Barthélemy e del colombiano Nicolas Buenaventura.
Bubaque, 2004
Abstract/Sommario: Raccolta di 102 proverbi in lingua creola della Guinea Bissau, con spiegazione e traduzione in portoghese.
Magenta : Coop. Nuova Famiglia
Abstract/Sommario: Il testo riporta un dattiloscritto presente fin dal 1911 in Uganda nelle zona degli Acioli con lo scopo di presentare tale gruppo etnico ai missionari comboniani.
Roma : EdUP - Edizioni dell'Università Popolare, 2000
Abstract/Sommario: 1. Dell'unitarietà della cultura africana.
2. I proverbi nella cultura africana. Questioni teoretiche.
3. La vita umana: il valore dei valori.
4. Le costellazioni cardini della cultura della vita nei proverbi.
5. Per una sentita responsabilità nella procreazione della vita.
6. Per una armoniosa crescita della vita nell'infanzia e nell'adolescenza.
7. Per una armoniosa vita nella comunità degli adulti.
8. Delle vicende relative all'intelligenza e la sua attività.
9. Riguardo all ...; [Leggi tutto...]
2. I proverbi nella cultura africana. Questioni teoretiche.
3. La vita umana: il valore dei valori.
4. Le costellazioni cardini della cultura della vita nei proverbi.
5. Per una sentita responsabilità nella procreazione della vita.
6. Per una armoniosa crescita della vita nell'infanzia e nell'adolescenza.
7. Per una armoniosa vita nella comunità degli adulti.
8. Delle vicende relative all'intelligenza e la sua attività.
9. Riguardo all ...; [Leggi tutto...]
Verona : Editoriale Nigrizia, 2006
Abstract/Sommario: Raccolta di racconti, favole e miti della letteratura orale africana. Attraverso queste storie, arricchite da belle illustrazioni, gli autori vogliono far rivivere la tradizione africana, fatta di paesaggi, animali, musiche e parole che si trasmettono da padre in figlio, da famiglia a famiglia. Grazie anche a facili domande poste alla fine di ogni racconto, il libro può diventare un utile strumento di apprendimento per le scuole, per far conoscere ai ragazzi una cultura diversa e lonta ...; [Leggi tutto...]
Genova : De Ferrari, 2003
Abstract/Sommario: In questo libro sono raccolti i racconti di Ayui Kwaku François, un grandissimo artista della tradizione orale africana, attinti dal patrimonio di leggende e storie africane. Ogni racconto è preceduto da una presentazione da parte dell'autore, in cui spiega od offre qualche chiave di lettura per comprendere le sue storie. Precedono la raccolta di racconti alcune utili note antropologiche sugli Anyi-Bona, la loro organizzazione sociale, le caratteristiche dei racconti serali.
2008
Abstract/Sommario: Racconto della tradizione orale dei Tumbuka, Nord Malawi, incentrato sulla relazione tra una ragazza e un essere magico, un pitone dalle sembianze di un uomo europeo, contro le leggi e la morale della propria comunità.
Bologna, 1984
Abstract/Sommario: Favole della tradizione orale del popolo Bobo dell'Alto Volta.
Roma : Lavoro, 1988
Abstract/Sommario: Mofolo ripropone uno dei miti della popolazione nera sudafricana: Chka, il re zulu cantato dalla tradizione orale, personaggio subito trasformato in leggenda.
Un romanzo storico, originale incrocio di avventura e saggio, epopoea e fiaba.
Quito, 1986
Abstract/Sommario: Introduzione.
1. Miti cosmologici e dell'origine.
2. Leggende.
3. Favole.
4. Poesie.