Risultati ricerca
Roma : Laterza, 2008
Abstract/Sommario: Dalla Sierra Leone di fine seicento al Camerun di fine novecento, queste pagine seguono un itinerario che tocca i momenti cruciali della storia africana intrecciando analisi antropologica e ricostruzione storiografica. Il filo rosso è la questione della stregoneria che, così analizzata, esce dal cono d'ombra per dare voce a visioni alternative della socialità, della politica e della storia.
Buenos Aires : Editorial Losada, 1968
Abstract/Sommario: Romanzo di Asturias scritto nell'arco di 30 anni, è una narrazione ricca di fantasia. Il protagonista è un bambino, che si avventura in una natura incontrollabile abitata da dei e demoni, simboli e presagi, in una mescolanza tra cattolicesimo e superstizioni.
Santo Domingo : Manati, 2000
Abstract/Sommario: Quest'opera riunisce testi di diverse conferenze pronunciate dal 1920 al 1928 da Jean Price-Mars, volte a rilanciare il nazionalismo haitiano all'epoca dell'occupazione statunitense. Il folclore e le tradizioni haitiane, derivate in gran parte dagli antenati africani, sono descritte con orgoglio dall'autore e ancora oggi ci consentono di comprendere l'anima e la cultura tradizionale del popolo haitiano. All'inizio dell'opera è presente una breve biografia dell'autore.
Magenta : Coop. Nuova Famiglia
Abstract/Sommario: Osservazioni antropologiche di P. Pellegrini, missionario tra gli Acioli dell'Uganda
Bologna : EMI, 1990
Abstract/Sommario: P. Cirillo Tescaroli ha vissuto per molti anni presso gli Azande tra il Sudan , lo Zaire e il Centrafrica.
Abstract/Sommario: L’80% dei 40 mila bambini che vivono per le strade di Kinshasa, nella Repubblica Democratica del Congo, è stato cacciato dalla famiglia dopo essere stato accusato di stregoneria dal pastore di una delle tante Chiese indipendenti. Oggi nella città ci sono più di 7mila Chiese di ispirazione cristiana, spesso classificate come “Chiese del risveglio”, che alimentano le credenze popolari e prosperano con il business degli esorcismi. L’autore denuncia questo fenomeno esploso parallelamente a ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In Tanzania è nata la Albino United, la prima squadra di calcio professionista del paese ad essere interamente formata da ragazzi albini. Lo scopo principale è quello di dimostrare alla popolazione che gli albini sono persone come tutti, cercando quindi di sfatare i pregiudizi e le superstizioni che derivano da antiche tradizioni per cui gli albini sono fonte di sfortuna. Solo qualche anno prima, infatti, gli albini erano vittime di omicidi rituali per officiare rituali magici. Ora che ...; [Leggi tutto...]
Udine : Segno, 2000
Abstract/Sommario: Introduzione
Cap. I: 1. Le sette; 2. Il pentecostalismo; 3. Le; 4. Il ; 5. Le sette orientali; 6. La Chiesa Universale del Regno di Dio; 7. I ; 8. La ; 9. Lo ; 10. La ; 11. La New Age; 12. La ; 13. La Bibbia e le Sette; 14. La Chesa e le Sette; 15. I Cattolici e le Sette; 16. il Dialogo.
Cap. II: 17. Le accuse e le obiezioni delle sette alla Chiesa cattolica; 18. I cattolici ...; [Leggi tutto...]
Cap. I: 1. Le sette; 2. Il pentecostalismo; 3. Le
Cap. II: 17. Le accuse e le obiezioni delle sette alla Chiesa cattolica; 18. I cattolici ...; [Leggi tutto...]
2010
Abstract/Sommario: Introduzione ad alcune figure mitiche della tradizione popolare argentina. L'autore intende sottolineare la funzione socio-regolatrice che questi elementi etico-mitici rappresentano.
Petropolis, 1966
Abstract/Sommario: Introduzione.
1.
Atteggiamento religioso rituale.
2.
Motivazioni.
Annesso: L'istituzione parrocchiale appare per molti come chiusura in un funzionalismo soltanto temporale.
3.
Visioni religiose del mondo.
4.
Credenze ed atteggiamenti.
5.
Modelli di atteggiamento morale ed atteggiamento morale.
6.
Situazione degli indigeni.
7.
Sincretismi e supersitizione.
Conclusione.
Annesso 1: Alcuni dati sullo spiritismo.
Annesso 2: Le forze di opposizione al cattoli- cesimo.
La s ...; [Leggi tutto...]
1.
Atteggiamento religioso rituale.
2.
Motivazioni.
Annesso: L'istituzione parrocchiale appare per molti come chiusura in un funzionalismo soltanto temporale.
3.
Visioni religiose del mondo.
4.
Credenze ed atteggiamenti.
5.
Modelli di atteggiamento morale ed atteggiamento morale.
6.
Situazione degli indigeni.
7.
Sincretismi e supersitizione.
Conclusione.
Annesso 1: Alcuni dati sullo spiritismo.
Annesso 2: Le forze di opposizione al cattoli- cesimo.
La s ...; [Leggi tutto...]