Risultati ricerca
1992
Abstract/Sommario: Marcia degli indigeni dell'oriente equadoriano.
Cronologia della lotta.
La proposta della OPIP (Organizzazione dei Popoli Indigeni della Amazzonia Equadoriana).
I rapporti OPIP-governo.
Abstract/Sommario: L'articolo sintetizza le varie manifestazioni e proteste che hanno caratterizzato il 2021: centinaia di indigeni nelle piazze, a Brasilia e a Glasgow, dove si è tenuta la Conferenza sul clima COP 26. Una mobilitazione diffusa in difesa del diritto alla terra e della situazione climatica.
2010
Abstract/Sommario: Descrizione del progetto della grande diga sul fiume <Belo Monte> e delle proteste sollevate dalle popolazioni indigene.
2011
Abstract/Sommario: Samuel Ruiz Garcia viene commemorato in questo articolo per la grande importanza che egli ebbe nella lotta per la liberazione e la difesa dei diritti umani degli indios latinoamericani. Egli ha speso la sua vita a fianco dei popoli indigeni, per salvaguardarne la cultura e le tradizioni, ha lottato per l'opzione dei poveri e la teologia della liberazione nonostante l'accanimento del Vaticano contro il suo lavoro e le difficoltà a trovare aiuti dai governi latinoamericani.
2006
Abstract/Sommario: Con l'inizio dell'anno, in Messico, ha preso il via l'"altra campagna" zapatista che appoggia le esigenze del popolo, dai diritti dei lavoratori alle terre per i contadini. E' stata definita "un'offensiva politica non elettorale in tempi di elezioni" perchè essa non cerca le risposte all'interno della politica, ma tra la gente, nelle lotte del popolo per i propri diritti, organizzando una resistenza contro le esclusioni e le violazioni dei diritti umani.
Abstract/Sommario: Nel 1994 veniva creato il Esercito zapatista di liberazione nazionale, l'EZLN, in Messico e più precisamente nella regione del Chiapas. Da allora il sentimento zapatista ha resistito al susseguirsi di sei presidenti e molte promesse di libertà e uguaglianza che ancora non si sono avverate. Gli zapatisti chiedo ascolto verso i diritti dei nativi e degli agricoltori, vogliono proteggere la terra e la biodiversità senza distruggerle o sfruttarle. A fine 2023 centinaia di persone si sono r ...; [Leggi tutto...]
Quito : Abya Yala, 1987
Abstract/Sommario: Testo bilingue (spagnolo e quichua) sulle ribellioni indigene nella provincia di Quito dal 1534 al 1803.
Mexico D.F. : SERPAJ, 1996
Abstract/Sommario: Testimonianza dell'organizzazione della popolazione indigena di Amatan in difesa dei propri diritti.
Crescita della coscienza di un popolo a partire da decenni di sopraffazioni.
Testimonianze di chi ha partecipato alle lotte.
La forza della comunità.
Il reciproco appoggio.
La fermezza totale di fronte alla repressione.
L'impegno delle donne.
La democrazia indigena.
L'importanza dell'organizzazione.
2009
Abstract/Sommario: Il 2009 è stato un anno segnato dalle proteste di molti popoli indigeni che hanno manifestato contro il governo peruviano, colpevole di aver autorizzato lo sfruttamento delle risorse naturali, la privatizzazione dell'acqua e la trivellazione in alcune zone della foresta amazzonica, a favore di multinazionali e del Trattato di Libero Commercio firmato con gli Stati Uniti. Le proteste sono state soffocate da una violenta repressione, che ha fatto numerosi morti, ma che non ha fermato la ...; [Leggi tutto...]
2008
Abstract/Sommario: Breve excursus tra le proteste indigene che hanno caratterizzato il mese di ottobre in vari stati latinoamericani in difesa dei loro territori e contro lo sfruttamento dei settori popolari della società.