Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Sulla scia della nota opera di Antonio Rosmini, ma nel mutato contesto odierno, l'autore, già segretario della Pontificia accademia teologica e attualmente membro della Commissione teologica internazionale, mette a fuoco cinque grandi piaghe della Chiesa oggi. Piaghe che possono trasformarsi in virtù della risurrezione di Gesù, in altrettanti varchi di luce e vita nuova. In questo modo si giunge ad un nuovo annuncio del Vangelo ed a una testimonianza credibile e imitabile della Chiesa. ...; [Leggi tutto...]
Lima (Peru) : Centro de Estudios y Publicaciones, 2002
Abstract/Sommario: Il volume raccoglie alcuni articoli sui punti centrali del messaggio di Gesù: come si comunica la Buona Novella, cosa significa essere discepoli, a chi si rivolge prioritariamente il messaggio. L'autore ci invita a commentare testi chiave del Vangelo, utili per la nostra vita cristiana.
São Paulo : Paulinas, 2011
Abstract/Sommario: L'autore invita qui il lettore a scegliere la fede cristiana come cammino per la felicità. Divenire discepoli di Cristo è un modo autentico per vivere e dar senso alla vita. In queste pagine il lettore può immergersi nella propria vita e in quella del mondo per trasformare le sfide in missione e per divenire "soggetto storico" presente al presente.
Introduzione. 1. Un'immensa sete di felicità. 2. La ricerca del trascendente è una ricerca di significato. 3. Perché il Dio della Bibbia? ...; [Leggi tutto...]
Introduzione. 1. Un'immensa sete di felicità. 2. La ricerca del trascendente è una ricerca di significato. 3. Perché il Dio della Bibbia? ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il titolo della parte monografica della rivista, include volutamente il plurale. Non esiste, infatti, un modello unico per la famiglia come dimostrano chiaramente i contributi: da quelle allargate del Sud del mondo a quelle nucleari del Nord, le famiglie assumono varie forme e dimensioni. Se c’è qualcosa che unisce queste diverse famiglie, è che le realtà sociali, politiche ed economiche del mondo hanno avuto un forte effetto su di loro. Gli autori, in questo speciale, raccontano una v ...; [Leggi tutto...]
Milano : Paoline, 2011
Abstract/Sommario: Queste pagine raccolgono gli interrogativi che hanno segnato e continuano a segnare la ricerca di ogni persona: Che significato ha la fede nell'attuale scenario culturale? Dove collocare la nostra speranza? Come esprimerla e viverla, dentro le situazioni di ogni giorno? C'è ancora spazio per l'amore autentico, un amore che sappia significare la vita, ospitare i bisogni e i desideri più veri di ogni persona, dando senso alle fatiche e alle debolezze che oggi sperimentiamo? L'obbiettivo ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EmiD1991
Abstract/Sommario: Biografia di Francesco Saverio Shu Shude, sacerdote e martire cinese, per 30 anni e carcere, morto il 28 dicembre 1983.
Bologna : EMI, 1996
Abstract/Sommario: Attraverso la figura di San Paolo, Gianfranco Vianello, missionario del Pime, offre alcuni spunti di riflessione sul significato dell'essere cristiani. L'identità del cristiano. Le ragioni d'essere del cristiano. Il testo è accompagnato da letture e passi dei salmi e, in appendice, alcune schede per la catechesi, su argomenti come la libertà, la vita, l'amicizia, il servizio, l'amore.
Abstract/Sommario: Attraverso l'esegesi di alcuni passi dell'Ecclesiaste e del Salmo 90, l'autrice riflette sul legame tra progetto divino e progettualità umana per offrire spunti per una pianificazione pastorale capace di incentivare i fedeli verso la realizzazione del Regno di Dio.
Abstract/Sommario: La Chiesa dell'America Latina, a partire soprattutto dalla Conferenza generale dei vescovi ad Aparecida (2007) ha impresso un forte impulso missionario a tutta la sua azione pastorale. Oggi è una delle Chiese più dinamiche del mondo nel campo della missione: non solo svolge l'attività missionario al suo interno, ma invia missionari anche all'estero. L'autore racconta lo sviluppo della missione in America Latina.
Abstract/Sommario: Oggi più che mai papa Francesco sta chiamando la Chiesa ad uscire, ad essere missionaria, a rimettere al centro del suo annuncio il Vangelo della misericordia. L'autore spiega, però, come gli istituti religiosi, anche a vocazione missionaria, abbiano delle difficoltà ad entrare in questa nuova logica .