Risultati ricerca
Roma : Socrates, 2006
Abstract/Sommario: Otto racconti in cui lo scrittore cubano, perseguitato in patria in quanto omosessuale, grida tutta la sua rabbia, la sua passione e dà sfogo alla sua fantasia.
Torino, 2003
Abstract/Sommario: Il libro raccoglie gli atti del seminario nazionale dei democratici di sinistra del maggio 2003. Ci si occupa della realtà cubana con particolare attenzione ai temi della democrazia, della globalizzazione e dei diritti umani.
Firenze, 1970
Abstract/Sommario: Prefazione all'edizione italiana. I. Dal fatto di Bogota' a "Moncada". II. La rivoluzione clandestina. III. Dalla rivoluzione umanista alla rivoluzione socialista. IV.
Fidel Castro marxista-leninista. V. Castro e la costruzione del partito d'avanguardia. VI. Castro e il marxismo creativo. VII. Castro e l'internazionalismo proletario. VIII. Castro e l'America Latina. IX. Il futuro della rivoluzione cubana. X. Castro e l'intervento delle potenze del Patto di Varsavia in Cecoslovacchia. ...; [Leggi tutto...]
Fidel Castro marxista-leninista. V. Castro e la costruzione del partito d'avanguardia. VI. Castro e il marxismo creativo. VII. Castro e l'internazionalismo proletario. VIII. Castro e l'America Latina. IX. Il futuro della rivoluzione cubana. X. Castro e l'intervento delle potenze del Patto di Varsavia in Cecoslovacchia. ...; [Leggi tutto...]
s.l. (ma Bogota )
Abstract/Sommario: Presentazione. Introduzione. I. I conflitti: 1. Problemi metodologici; 2. Spiegazione della problematica; 3. Conflitti dentro la Chiesa; 4. Conflitti a livello di civilizzazione; 5. Conflitti a livello culturale.
II. L'impegno: 1. Accettare i conflitti che garantiscono la realizzazione dell'impegno; 2. Superare i conflitti che rendono difficile la realizzazione dell'impegno.
III. Sfide pastorali: 1. Una Chiesa che si mette in questione; 2. Una Chiesa che si apre al dialogo. Epilogo.
Santa Maria Capua a Vetere (Ce) : Associazione Ipermedium libri, 2007
Abstract/Sommario: Storia politica degli ultimi cinquant'anni di Cuba, dapprima governata dal regime corrotto di Batista e poi dal comunismo di Fidel Castro, che in questi cinquant'anni si è liberato sempre in maniera brutale di oppositori e compagni che potevano fargli ombra.
Milano : Greco & Greco, 2013
Abstract/Sommario: Carralero, scrittore cubano, rifugiato politico in Italia dal 1995, svela con questa sua opera le contraddizioni e le falsità di un regime che si è sempre basato sulla manipolazione dell'opinione pubblica, controllata attraverso mass-media terrorizzata da una polizia politica tra le più efficienti al mondo.
Mikado, 2000
Abstract/Sommario: Ambientato in una stazione degli autobus a Cuba, il film, attraverso le dinamiche degli incontri tra chi aspetta la partenza di un autobus in panne, offre uno spaccato dell'identità culturale dei cubani: le diverse aspirazioni, le abitudini create dal regime castrista, il sogno di trasformare il proprio destino.
Barcelona : Anagrama, 2023
Abstract/Sommario: In Los intrusos , Carlos Manuel Álvarez approfondisce la recente protesta organizzata all'Avana dal Movimento San Isidro, che ha riunito più di duecento artisti, intellettuali e attivisti cubani. Nel novembre 2020, il regime dell'isola ha imprigionato il rapper Denis Solís, dando vita ad un accantonamento pacifico, una risposta civica senza precedenti che sembra aver cambiato in modo irreversibile la mappa politica sentimentale del paese. Un insieme di reportage, testimonianze, profilo ...; [Leggi tutto...]
Bari ; Roma : Laterza, 2020
Abstract/Sommario: Un filo rosso attraversa la storia latinoamericana. Risale alla Conquista, passa per le missioni del Paraguay, subisce l’espulsione borbonica, incrocia le spade col liberalismo, risorge coi populismi fino ad approdare a Roma, al soglio pontificio. È il filo gesuita, custode di una poderosa visione del mondo che impregna l’universo morale e materiale dell’America Latina.Suo cardine è l’utopia cristiana, il sogno del Regno di Dio in terra, impermeabile alla corruzione del mondo e della s ...; [Leggi tutto...]
2001
Abstract/Sommario: Torture e processi sommari della Cuba coloniale. L'eredità dello schiavismo nei lavori forzati degli anni '60. Il volto repressivo dell'isola di Castro.