Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il tema centrale di questo numero analizza la situazione di vari singoli Paesi latinoamericani, indagando tra disuguaglianze, proteste, inefficienze economiche e politiche, intrecciate con le difficoltà economiche e sanitarie accentuate dalla pandemia.
Indice:
America del Sud: una periferia convulsa (Barnabé Malacalza). Verso uno sviluppismo latinoamericano (Elisabeth Mohle, Daniel Schteingart). Le elites cilene e la loro (s)connessione con la società (Jorge Atria, Cristobal Rovira K ...; [Leggi tutto...]
Indice:
America del Sud: una periferia convulsa (Barnabé Malacalza). Verso uno sviluppismo latinoamericano (Elisabeth Mohle, Daniel Schteingart). Le elites cilene e la loro (s)connessione con la società (Jorge Atria, Cristobal Rovira K ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Uno studio fatto da un gruppo di ricerca della Banca Mondiale ha mostrato come, nel decennio 1999-2010, i versamenti per l'aiuto allo sviluppo coincidono sempre con un aumento di somme che dai paesi beneficiari arrivano nei centri finanziari offshore, ovvero i paradisi fiscali. E' quasi certo che i beneficiari di queste somme facciano parte delle elìte economiche dei paesi implicati. Questo vorrebbe dimostrare come dietro agli aiuti allo sviluppo ci sarebbe in realtà un giro di interes ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo i buoni risultati delle forze nazionaliste in Francia e in Gran Bretagna, l'ex ministro dell'economia greco, analizza la situazione di malcontento sociale europeo, denuncia l'inadeguatezza delle forze politiche di opposizione e auspica cambiamenti di politica economica e sociale a livello internazionale per favorire l'occupazione, combattere la povertà e sconfiggere le paure e i nazionalismi.
Abstract/Sommario: Il Fondo monetario internazionale ha accusato gli stati latinoamericani di essere troppo deboli dal punto di vista della tassazione, la quale sta diventando uno strumento per aumentare il divario sociale, anzichè un mezzo per la ridistribuzione equanime della ricchezza. Questo al di là che nel singolo paese latinoamericano ci sia un governo di destra che di sinistra. Il problema nasce perchè le tasse colpiscono più fortemente i poveri anzichè i ricchi, i quali si salvano sia grazie a t ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Kilifi, in Kenya, è una delle mete ambite per le vacanze dai giovani africani borghesi. Qui vengono a passare l'estate i ragazzi che sono andati a studiare all'estero, solitamente negli Stati Uniti e che poi tornano a casa per cercare un lavoro di alto livello. Questo però crea uno sfasamento nei giovani che non si sentono più appartenenti al loro paese, come, allo stesso modo, si sono sempre sentiti estranei all'estero.
Abstract/Sommario: In Cile le proteste nelle piazze continuano ad aumentare, e due sono le chiavi di lettura: la prima riguarda le aspettative crescenti della popolazione verso una crescita economica promessa ma che non arriva mai; la seconda è legata alla natura elitaria e conservatrice della società cilena. Da sempre il Cile ha avuto una forte oligarchia al governo, salda sui proprio principi e privilegi, ora la piazza vuole sradicare questa elité ma non sembra che le proteste siano efficaci: saranno i ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Milei, presidente argentino appena eletto, ha già mostrato il suo vero volto. Se nella sua campagna elettorale aveva conquistato le folle dicendo di voler mettere fine all'inflazione e creare una società senza caste, adesso che è stato eletto ha subito fatto marcia indietro. La sua è una politica di violenza e precipitazione, fatto di riforme imposte senza passare dal congresso e imponendo drastici tagli alle classi più disagiate, salvaguardando le elitè. La piazza è insorta e le manif ...; [Leggi tutto...]
s.l. (ma Bogota )
Abstract/Sommario: Presentazione. Introduzione. I. I conflitti: 1. Problemi metodologici; 2. Spiegazione della problematica; 3. Conflitti dentro la Chiesa; 4. Conflitti a livello di civilizzazione; 5. Conflitti a livello culturale.
II. L'impegno: 1. Accettare i conflitti che garantiscono la realizzazione dell'impegno; 2. Superare i conflitti che rendono difficile la realizzazione dell'impegno.
III. Sfide pastorali: 1. Una Chiesa che si mette in questione; 2. Una Chiesa che si apre al dialogo. Epilogo.
Abstract/Sommario: Nota editorial .-- Presentación. Economía global y desarrollo en tiempos de pandemia: los retos para América Latina y el Caribe (Alicia Bárcena y Mario Cimoli, editores invitados).-- Asimetrías estructurales y crisis sanitaria: el imperativo de una recuperación transformadora para el desarrollo sostenible en América Latina y el Caribe (Alicia Bárcena y Mario Cimoli).-- La crisis del COVID-19 de América Latina con una perspectiva histórica (José Antonio Ocampo).-- Construir un multilate ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Le élite in Ecuador hanno un'origine legata alla proprietaria terriera, che segna una linea di continuità con le forme di organizzazione dello Stato e le sue dinamiche di accumulazione economica, nonché la sua forza e stabilità nel tempo. In questo articolo vengono presentate alcune delle principali caratteristiche del presidente Daniel Noboa e del suo ambiente familiare, nonché il profilo del suo gabinetto ministeriale, il che indica una sorta di continuità “modernizzata” del potere d ...; [Leggi tutto...]