Risultati ricerca
2006
Abstract/Sommario: L'enciclica Deus caritas est traccia l'identikit di una Chiesa ringiovanita: che propone la sua dottrina sociale, senza imporla; che esercita la carità sociale senza mire politiche, indipendente da ideologie e da partiti; che «serve» tutti senza secondi fini, neppure di proselitismo; sempre in attività e sempre in preghiera. Una Chiesa famiglia di Dio che è amore.
Abstract/Sommario: Sintesi ed analisi del film di Roberto Benigni, "La vita è bella". Fiaba e realtà si intrecciano a testimoniare la forza dell'amore sul male. Il protagonista, Guido, può essere considerato un angelo venuto per salvare l'equilibrio delle persone amate, coinvolte nella catastrofe del male assoluto. Una riflessione sul concetto di servizio come Gesù ha insegnato.
Verona : Istituto di scienze religiose San Pietro Martire, 2003-2004
Abstract/Sommario: Introduzione
1. La Chiesa in Brasile nell'orizzonte del Vaticano II;
2. La Campagna di Fraternità in Brasile;
3. La Chiesa al servizio della Vita e della Speranza;
Conclusione.
Brasilia : CNBB, 2015
Abstract/Sommario: Testo base della Campagna della Fraternità 2015. L'obiettivo di quest'anno, per la Chiesa brasiliana, è quello di approfondire, alla luce del Vangelo, il dialogo e la collaborazione tra Chiesa e società, come venne proposto dal oncilio Vaticano II, come servizio al popolo brasiliano e per l'edificazione del Regno di Dio.
Il sussidio si divide in quattro parti:
1 parte: Approccio storico e attuale sulla relazione tra Chiesa e società. 2 parte: La relazione tra Chiesa e società a part ...; [Leggi tutto...]
Il sussidio si divide in quattro parti:
1 parte: Approccio storico e attuale sulla relazione tra Chiesa e società. 2 parte: La relazione tra Chiesa e società a part ...; [Leggi tutto...]
Leumann, [TO] : Elle Di Ci, 1982
Abstract/Sommario: Trattazione unitaria e sistematica dei principali temi di una ecclesiologia elaborata a partire dall'America Latina.
Annuncio del Vangelo, la salvezza, ideale di comunità cristiana, il servizio pastorale nella Chiesa universale.
Abstract/Sommario: Grazie alla nuova modulistica si rinnova lo spirito della cooperazione missionaria con particolare attenzione ai presbiteri stranieri che verranno a svolgere un servizio pastorale nelle nostre diocesi. Questi aggiornamenti delle Convenzioni approvate dal Consiglio Episcopale Permanente della CEI, 16 aprile 2020, sono entrate in vigore a settembre. L’autrice sottolinea come alla luce delle nuove indicazioni sia diventato sempre più centrale il ruolo del Centro Unitario per la Fondazione ...; [Leggi tutto...]
Bogotá : Paulinas Indo American, 1973
Abstract/Sommario: Prologo.
Introduzione.
I.
Riflessione teologica: 1.
Teologia della comunità di base; 2.
La comunità di base e la chiesa primitiva.
II.
Le quattro realtà: carisma, kerigma, comunione e servizio: 1.
Carismi; 2.
Discernimento dei carismi: principi generali; 3.
Il discernimento personale;4.
Il discernimento di gruppo; 5.
I problemi dell'evange- lizzazione; 6.
La partecipazione comunitaria; 7.
Le comunità di base come servizio.
III.
Riflessione psico-sociologi-ca: 1.
Comuni ...; [Leggi tutto...]
Introduzione.
I.
Riflessione teologica: 1.
Teologia della comunità di base; 2.
La comunità di base e la chiesa primitiva.
II.
Le quattro realtà: carisma, kerigma, comunione e servizio: 1.
Carismi; 2.
Discernimento dei carismi: principi generali; 3.
Il discernimento personale;4.
Il discernimento di gruppo; 5.
I problemi dell'evange- lizzazione; 6.
La partecipazione comunitaria; 7.
Le comunità di base come servizio.
III.
Riflessione psico-sociologi-ca: 1.
Comuni ...; [Leggi tutto...]
Roma : Il calamo, 2003
Abstract/Sommario: I. Primato di Dio e inquietudini umane nella comunione intraecclesiale e nel cammino formativo. Il primato di Dio nella scrittura (Michele Mazzeo). L'uomo tra "Cor inquietum et irrequietum" (Sabino Palumbieri). Primato di Dio e comunione religiosa ed ecclesiale (Pier Giordano Cabra). Il primato di Dio nel cammino formativo (Vittorio Gambino).
II. Vita interiore tra Vangelo, mistica e ascesi di comunione: paure e desideri. Vita interiore alla scuola del Vangelo (Cesare Bissoli). Misti ...; [Leggi tutto...]
II. Vita interiore tra Vangelo, mistica e ascesi di comunione: paure e desideri. Vita interiore alla scuola del Vangelo (Cesare Bissoli). Misti ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’11 febbraio 2013 Benedetto XVI ha sorpreso il mondo con la sua decisione di lasciare il soglio pontificio, un fatto unico nella storia moderna della Chiesa. Il 13 marzo è stato eletto nuovo papa il cardinale Jorge Mario Bergoglio, primo latinoamericano e gesuita della storia. Per riflettere su due eventi così straordinari sono stati selezionati i migliori articoli pubblicati sulle testate dei gesuiti di tutto il mondo e sono stati riuniti in questo speciale. Si trovano i seguenti art ...; [Leggi tutto...]
Petrópolis : Editora Vozes
Abstract/Sommario: Prefazione: Lettera.
1. Vocazione trascendentale ed escatologica di tutta la creazione.
2. Vocazione trascendentale ed escatologica dell'uomo.
3. La vocazione trascendentale ed escatologica dell'uomo e le vocazioni terrene.
4. Il carattere assoluto dellavocazione trascendentale ed escatologica e il carattere relativo delle vocazioni terrene.
5. La funzione sdrammatizzante della fede nella vocazione trascendentale escatologica.
6. La vocazione terrena fondamentale dell'uomo.
7. M ...; [Leggi tutto...]
1. Vocazione trascendentale ed escatologica di tutta la creazione.
2. Vocazione trascendentale ed escatologica dell'uomo.
3. La vocazione trascendentale ed escatologica dell'uomo e le vocazioni terrene.
4. Il carattere assoluto dellavocazione trascendentale ed escatologica e il carattere relativo delle vocazioni terrene.
5. La funzione sdrammatizzante della fede nella vocazione trascendentale escatologica.
6. La vocazione terrena fondamentale dell'uomo.
7. M ...; [Leggi tutto...]