Risultati ricerca
Milano : Jaca book, 2013
Abstract/Sommario: Disabile per una poliomielite contratta a undici mesi, l'Autore è destinato ad una vita in carrozzella e piena di ostacoli. Invece, fin da studente all'Università Cattolica di Milano, si impegna rispetto ai carcerati. I poveri e la pace divengono il suo punto di attenzione. Oggi è consigliere del presidente della Regione Toscana per la cooperazione internazionale e per i diritti delle persone disabili.
Abstract/Sommario: A febbraio del 2019 venne stipulato il "Documento di Abu Dhabi" dove papa Francesco e l'imam Ahmad Al-Tayyeb hanno formato un accordo per la pace e la convivenza tra religioni. A quattro anni dalla firma si parla ancora di questo documento come un vero e proprio tradimento da parte del papa verso la cultura cattolica, quando invece per Francesco questo documento simboleggia un grande passo avanti verso la fraternità tra culture ed etnie diverse. Le caratteristiche principali di questo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il quadro che emerge dal Rapporto annuale 2023 del Centro Astalli, il Servizio dei gesuiti per i rifugiati in Italia, è una situazione difficile circa il diritto d'asilo in Europa e in Italia. Il Patto europeo su migrazione e asilo, votato all'inizio del mese di aprile 2024 dal Parlamento europeo è la formazione di una tendenza sempre più diffusa a un atteggiamento difensivo nei confronti di chi arriva dall'Europa fuggendo da guerre, cambiamenti climatici e povertà. Il centro di Astall ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Partendo dalla constatazione delle condizioni di sfruttamento e disuguaglianza che caratterizzano l'inizio del XXI secolo, l'autore prende in considerazione la disumanità che va diffondendosi a livello globale e indica una via che la religione e, in particolare la profezia di Gesù, può aprire per il superamento della mentalità narcisista e cinica diffusa dall'economia di mercato.
Abstract/Sommario: Intervista a Anna Medeossi, laica consacrata di Ordo Virginum, che da otto anni lavora a fianco della comunità cristiana in Algeria, una minoranza piccolissima ma molto viva. Da anni la chiesa locale porta avanti un dialogo e uno scambio con i fratelli musulmani, creando dei legami interreligiosi molto forti che vanno oltre le differenze culturali e religiose, per favorire lo scambio, il dialogo e l'accoglienza.
Abstract/Sommario: A partire da alcune affermazioni ed encicliche di Papa Francesco, l'articolo sostiene come le tesi che fondavano l'antropocentrismo su alcuni testi biblici siano ormai superate e sia indispensabile, inserendosi nel filone evoluzionista e della necessità del rispetto di ogni essere vivente, superare l'attuale logica distruttiva e irresponsabile che sta portando l'umanità verso l'autodistruzione.
[Roma] : Urbaniana University Press, 2011
Abstract/Sommario: L’articolo intende fornire un contributo al dibattito sul fenomeno della comunicazione sociale a partire dall’esperienza storica e dal punto di vista del pensiero filosofico africano. Si analizza il concetto di identità culturale proposta come “ponte da attraversare” ed esperienza costante della pluralità, della diversità e del dialogo. L’Africa degli ultimi secoli è stata lacerata da numerosi conflitti interni ma non ha mai rinunciato alla ricerca sempre più necessaria di percorsi di ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dal 2 al 13 settembre, papa Francesco ha compiuto il suo 45° viaggio apostolico in Indonesia, Papua Nuova Guinea, Tmor_Leste e Singapore. In questo articolo Viene raccontato questo lungo viaggio in cui il papa ha parlato di speranza, bellezza e rispetto dell'ambiente, dialogo interreligioso e dando un particolare risalto alla Chiesa missionaria che da sempre opera in Asia e Oceania collegando l'evangelizzazione alla educazione e promozione sociale.
Roma : Città nuova, 2020
Abstract/Sommario: Rivisitazione della storia di san Benedetto e di san Francesco con particolare attenzione ai loro carismi e alla gratuità a questi connessi. Gli autori riprendono la storia socio-economica europea individuando il ruolo del monachesimo e dei monasteri nell'affermazione di un umanesimo cristiano che libera i poveri dal concetto di colpa e dallo stigma sociale, aprendo la strada all'economia volta al bene comune. Un breve saggio per reintrodurre all'interno del pensiero economico valori s ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Seconda parte di un articolo pubblicato nel numero speciale su papa Francesco, sul suo pensiero nella Lumen Fidei. In questo articolo si analizza il concetto di bene comune.