Risultati ricerca
Barquisimeto
Abstract/Sommario: Presentazione: Come adoperare questo materiale in gruppi di discussione.
1. In quale Venezuela abitiamo i cooperativisti.
2. Un sistema ben organizzato.
3. La via cooperativa: la cooperazione.
4. La via cooperativa: il lavoro.
5. Educazione ed azione cooperativa.
6. Strategia d'azione.
7. L'azione cooperativa di fronte ai governi.
8. Chi può essere socio.
9. Partecipazione organizzata.
10. La forza del movimento cooperativista.
11. Il cooperativismo in Venezuela.
12. Il coo ...; [Leggi tutto...]
1. In quale Venezuela abitiamo i cooperativisti.
2. Un sistema ben organizzato.
3. La via cooperativa: la cooperazione.
4. La via cooperativa: il lavoro.
5. Educazione ed azione cooperativa.
6. Strategia d'azione.
7. L'azione cooperativa di fronte ai governi.
8. Chi può essere socio.
9. Partecipazione organizzata.
10. La forza del movimento cooperativista.
11. Il cooperativismo in Venezuela.
12. Il coo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In occasione della morte del gesuita Padre Francisco José Virtuoso, l'articolo ricostruisce il suo percorso formativo, la sua dedizione nel venezuelizzare la Compagnia di Gesù, l'impegno socio-politico in difesa dei diritti umani, degli studenti e dei poveri. I suoi incarichi nel Centro Gumilla e l'Università dei gesuiti, UCAB.
Abstract/Sommario: In occasione degli 80 anni della pubblicazione della rivista dei gesuiti "Sic", e i 50 dalla fondazione del Centro Gumilla, questo articolo riassume la storia di questi inizi, l'impegno e gli obiettivi di questi strumenti formativi e informativi, e nel corso degli anni e per il futuro.
San José : DEICEHILA, 1985
Abstract/Sommario: Introduzione (RICHARD, Pablo).
I.
Teologia all'epoca della Cristianita' coloniale (1492-1808): 1.
Lo studio della teologia nell'epoca coloniale (VILLEGAS, Juan); 2.
Giustizia e solidarieta' nel Cile coloniale (VICARIA DE LA SOLIDARIDAD); 3.
Il pensiero teologico di Vasco de Quiroga (MOREIRA, Jose' A.G.); 4.
Suor Juana Ines de la Cruz (BENAZZY-BERLING, Marie Cecile); 5.
Morale cattolica e società coloniale (AZZI, Riolando); 6.
Due difensori degli schiavi negri (LOPEZ GARCIA, Jos ...; [Leggi tutto...]
I.
Teologia all'epoca della Cristianita' coloniale (1492-1808): 1.
Lo studio della teologia nell'epoca coloniale (VILLEGAS, Juan); 2.
Giustizia e solidarieta' nel Cile coloniale (VICARIA DE LA SOLIDARIDAD); 3.
Il pensiero teologico di Vasco de Quiroga (MOREIRA, Jose' A.G.); 4.
Suor Juana Ines de la Cruz (BENAZZY-BERLING, Marie Cecile); 5.
Morale cattolica e società coloniale (AZZI, Riolando); 6.
Due difensori degli schiavi negri (LOPEZ GARCIA, Jos ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Di fronte alla grave crisi economica vissuta dalla poplazione del Venezuela e, dopo aver constatato la grave frattura sociale e i richi di scontri sempre più acuti, il Centro Gumilla propone alla società un programma di ricostruzione del tessuto sociale, per costruire reti, per favorire la rinascita di una responsabilità sociale d'impresa.
Abstract/Sommario: In occasione degli 80 anni della Rivista Sic, l'articolo ripercorre alcuni editoriali della rivista e la loro collocazione nella politica del Paese, cogliendo una continuità tra l'iniziale bisogno di un "Nuovo Venezuela" e l'attuale necessità, ancora di novità, aggravata da una crisi economica molto pesante.
Abstract/Sommario: Accurato resoconto degli omicidi perpetrati da polizia ed esercito in Venezuela negli utlimi anni con il silenzio o la condiscendenza degli organi governativi. Un'azione congiunta di PROVEA e del Centro Gumilla sta elaborando controllo e indagini più efficaci per giungere al riconoscimento sia delle vittime che dei responsabili di torture e omicidi.
Abstract/Sommario: In occasione del 50. anniversario del suo sacerdozio, il teologo e gesuita Pedro Trigo fa memoria della sua vocazione e della sua formazione; del suo vivere nei cicli storici che hanno caratterizzato gli ultimi 50 anni della Chiesa e del Venezuela; della sua profonda fede in un cristianesimo popolare e comunitario, incarnato nella storia ma sempre con Gesù come maestro e guida.