Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Di recente è stata pubblicata una Nota congiunta dei Dicasteri per la cultura e l'educazione e per il servizio dello sviluppo umano integrale, che dimostra come la "dottrina della scoperta" non sia propria della fede cristiana. Un concetto importante e legato al perdono chiesto alla Chiesa, tramite papa Francesco, ai popoli indigeni per l'appropriazione indebita delle terre indigene da parte della Chiesa cattolica all'epoca del colonialismo. Un passo avanti importante per riallacciare ...; [Leggi tutto...]
Roma : Edizioni paoline, 1980
Abstract/Sommario: Secondo volume della teologia morale per preti e laici di Bernhard Haring. La morale per il cristiano del Duemila. Nuova sintesi morale che esalta il ruolo della libertà e fedeltà creative del cristiano maturo nel mondo d'oggi. In questo secondo volume l'attenzione si sposta verso la verità con cui Cristo rende liberi; viene studiata la connessione tra verità e libertà. In una realtà dove pluralismo e non-credenza sembrano mettere alla prova la fede, l'autore va alla ricerca della Veri ...; [Leggi tutto...]
Italia : Rai, 1987
Abstract/Sommario: Questo video presenta a vent'anni dal Concilio Vaticano II, iniziato nel 1962, le motivazioni per il quale fu fatto e cioè il tentativo di riorganizzare la Chiesa Cattolica nel mondo e per domandarsi come migliorare i rapporti tra il clero e tutti i cristiani sparsi nel mondo. Infatti secondo un sondaggio si era visto che nel mondo molti credono in Dio e si dichiarano cristiani e pronti ad ascoltarlo, ma ben pochi accettano le scelte della chiesa ed i suoi vecchi sistemi di insegname ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: Indicazioni sui maggiori documenti del Vaticano II. Analisi del Concilio alla luce delle sfide attuali della cultura e della storia. La rivoluzione della cultura e del costume, iniziata nel 1968. Gli eventi politici ed economici prodotti dalla caduta del muro di Berlino. I processi di globalizzazione. I cambiamenti avvenuti dopo l'11 settembre 2001. L'autore sostiene che la risposta cristiana non può non trovarsi in una nuova proposta antropologica, in un'apertura alle altre grandi rel ...; [Leggi tutto...]
2000
Abstract/Sommario: La catechesi e la fede.
Buenos Aires, 1973
Abstract/Sommario: Parole preliminari.
I. Riflessioni antropologiche latinoamericane: 1. Primi passi (1964-1970); 2. Nuovo momento (1971).
II. Riflessioni teologiche latinoamericane: 1. Primi passi (1962-1970); 2. Nuovo momento (1971).
Abstract/Sommario: In un saggio pubblicato sulla rivista francese "Etudes", Margaux Cassan, mostra come la fede cristiana sia stata spesso una forza trainante nella lotta contro ogni forma di autoritarismo e come alcuni tratti del cristianesimo siano vicino all'anarchismo. Sebbene spesso anarchismo e religione vengano visti come opposti, sia per rimandi alle istituzioni sia per i legami con fede e chiesa, tuttavia in questo caso il cristianesimo è ripreso nella sua visione più sovversiva. Questo però può ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Testo della Conferenza tenuta dall'autore il 26 novembre 2021 durante il simposio internazionale "Dio è morto, lunga vita a Dio: sofferenza e speranza in tempi di pandemia". Riflessione su quale contributo possa dare il cristianesimo alla situazione di caos che sembra travolgere l'umanità. Il potenziale utopico della religione e del cristianesimo si articola in un percorso di autentica umanizzazione di fronte alla riduzione dell'umano a figure alienanti. Un nuovo umanesimo può aiutare ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il dossier di questo numero riflette su modalità e contenuti dell'annuncio della Buona Notizia, prendendo in considerazione alcune delle variabili e la pluralità di modi con cui può essere trasmesso.
Indice:
Cristologia pluralista e inclusiva. Implicazioni per la Chiesa di oggi (Elias Wolff, Dirce Gomes da Silva). "Come chi condivide una gioia". Contributi di Alexander Schmemann e Fabrice Hadjadj sulla relazione tra annuncio cristiano e allegria nel contesto della Evangelii Gaudium ( ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Cristologia pluralista e inclusiva. Implicazioni per la Chiesa di oggi (Elias Wolff, Dirce Gomes da Silva). "Come chi condivide una gioia". Contributi di Alexander Schmemann e Fabrice Hadjadj sulla relazione tra annuncio cristiano e allegria nel contesto della Evangelii Gaudium ( ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EDB, 2020
Abstract/Sommario: Partendo dalla propria esperienza personale, di vita, di insegnante e di sacerdozio, il vescovo emerito unisce riflessioni filosofiche, teologiche e politiche contestualizzandole ai periodi storici da lui vissuti: il fascismo, la formazione tomistica nei seminari, il sequestro Moro negli anni del brigatismo rosso. Una riflessione incarnata su fede, intelligenza e ragione che giunge ad una riflessione su amore, vocazione e spiritualità del prete, fino all'apertura all'ordinazione dei vi ...; [Leggi tutto...]