Risultati ricerca
Bologna : Emi, 2013
Abstract/Sommario: Gli elementi essenziali del credere cristiano proposti alla luce delle grandi sfide del nostro tempo, in particolare la visione evoluzionistica dell'universo.
Venezia : Marsilio, 1981
Abstract/Sommario: Verso una cinematografia legalizzata per il popolo (Octavio Getino). L'esperienza boliviana (Jorge Sanjines). Il cinema cileno e Unidad popular (Miguel Littin). Venti anni di cinema argentino (Eduardo Rossi). Il lungometraggio peruviano alla ricerca di una voce propria (Isaac Leon Frias). Brevi appunti sul cinema latinoamericano (Carlos Rebolledo). Cosa manca al lungometraggio in Colombia? (Lisandro Duque Naranjo). Lo sviluppo del cinema chicano (Jesus Trevino). I problemi del cinema v ...; [Leggi tutto...]
Campi Bisenzio (FI) : CG Entertainment, 2019
Abstract/Sommario: Anthropocene è il completamento, dopo Manufactured Landscapes (2006) e Watermark (2013), di una trilogia di documentari sull'impatto delle attività umane sul nostro pianeta. Un viaggio in sei continenti, narrato dalla voce di Alba Rohrwacher, per accostare i diversi modi nei quali l'uomo sta sfruttando le risorse terrestri e modificando la Terra come mai prima, più di quanto facciano i fenomeni naturali. La tesi dell'Anthropocene Working Group, che ha avviato i suoi studi nel 2009, è c ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A partire da alcune affermazioni ed encicliche di Papa Francesco, l'articolo sostiene come le tesi che fondavano l'antropocentrismo su alcuni testi biblici siano ormai superate e sia indispensabile, inserendosi nel filone evoluzionista e della necessità del rispetto di ogni essere vivente, superare l'attuale logica distruttiva e irresponsabile che sta portando l'umanità verso l'autodistruzione.
1997
Abstract/Sommario: Il microbiologo svizzero Werner Arber (premio Nobel 1978) parla della biodiversità e del posto che occupa la scienza nella società .
Abstract/Sommario: Ormai è chiaro che la storia dell’evoluzione dell’Homo sapiens sia da riscrivere. Una serie dirompente di nuove conoscenze indipendenti impone una narrazione del passato diversa. Molto più antica e complessa di quanto si ritenesse solo pochi anni fa e fondata sull’intreccio di tre fattori: i cambiamenti climatici, le migrazioni e le continue contaminazioni. L’autore racconta questi nuovi studi.
Abstract/Sommario: L’autore attraverso le parole del maestro gesuita cinese Fang Zhi Rong descrive la ricezione del Concilio Vaticano II nella Chiesa cinese ripercorrendone la storia e l’evoluzione. Nell’articolo si trova una scheda di approfondimento: Alcuni contributi rilevanti.
Abstract/Sommario: In questo articolo viene proposta un'analisi etico-teologica sulle questioni che riguardano l'interazione tra uomo e teologia volta ad ottenere un miglioramento umano. Il testo presenta gli argomenti che attualmente si utilizzano nell'analisi etica del cyborg e dell'enhancement e una proposta per la gestione di questi processi di innovazione tecnologica.
Sta in: Rocca, LXXIX, 2020, n. 13, P. 37-38
Abstract/Sommario: Se volgiamo lo sguardo intorno, sia negli spazi ristretti in cui operiamo quotidianamente, sia in quelli planetari, possiamo avvertire un senso di spaesamento. La causa principale deriva da fatto che ci sfugge il senso ultimo di quello che ci accade, sicché finiamo per operare quasi come degli automi, al servizio di un potere anonimo e lontano, del quale possiamo intuire le dinamiche, ma sul quale non è facile influire. L'autore si chiede dove sia l'uomo in questo tempo di trasformazio ...; [Leggi tutto...]
Roma : Donzelli Editore, 2005
Abstract/Sommario: Orlando Franceschelli tenta di impostare un dialogo tra Religione e Scienza su un argomento alquanto dibattuto: la creazione e l'evoluzione dell'uomo e della natura. Con le teorie evoluzionistiche di Darwin, la visione della creazione divina dell'uomo, è radicalmente cambiata, come la concezione etica del mondo e della natura. Allo stesso modo, anche Dio, la sua giustizia e la sua onnipotenza, sono state minate da questo nuovo naturalismo, reagendo, talvolta, con posizioni estremiste e ...; [Leggi tutto...]