Risultati ricerca
1998
Abstract/Sommario: Breve sunto storico della situazione linguistica presso le popolazioni indigene della "nazione di Tapuyas" negli anni 1584 e seguenti.
Il numero di lingue nel Brasile del secolo XVI.
Il numero di lingue all'inizio del secolo XVIII nell'Amazzonia centrale.
Le perdite in termini quantitativi, con dati e tabella.
Sao Paulo : Paulinas, 1994
Abstract/Sommario: La lepre e la tartaruga e altre storie.
Libro acquistato per i corsisti che studiano la lingua portoghese
2000
Abstract/Sommario: La musica dei Wauja nel complesso mondo xinguano.
Le cerimonie e la musica.
Quito : Abya Yala, 1998
Abstract/Sommario: I gruppi nativi e sua ubicazione.
Le culture indigene, le aree di utilizzo e la situazione attuale.
Tronconi e famiglie linguistiche indigene: loro distribuzione e classificazione.
Distribuzione attuale dei gruppi etno-linguistici nativi dell'America del sud.
Quito : Abya Yala, 1998
Abstract/Sommario: Appendice: descrizione e classificazione dei gruppi di nativi secondo la linguistica.
Relazioni linguistiche e culturali tra i gruppi di nativi.
Popolazione dei gruppi di nativi per paese, secondo le differenti fonti bibliografiche.
Popolazione e numero dei gruppi nativi secondo i paesi.
Popolazione dei gruppi nativi.
Popolazione di gruppi di nativi secondo i paesi.
Popolazione e numero dei gruppi di nativi secondo intervalli di popolazione.
Gruppi di nativi per paesi e per unit ...; [Leggi tutto...]
Relazioni linguistiche e culturali tra i gruppi di nativi.
Popolazione dei gruppi di nativi per paese, secondo le differenti fonti bibliografiche.
Popolazione e numero dei gruppi nativi secondo i paesi.
Popolazione dei gruppi nativi.
Popolazione di gruppi di nativi secondo i paesi.
Popolazione e numero dei gruppi di nativi secondo intervalli di popolazione.
Gruppi di nativi per paesi e per unit ...; [Leggi tutto...]
Paris ; Dakar : Presence Africaine, 1987
Abstract/Sommario: Si tratta di uno studio di sociologia storica africana, ricco di dati e informazioni, foto, disegni, cartine e tabelle. Presenta un approccio interdisciplinare, coinvolgendo archeologia, linguistica, tradizione orale, antropologia culturale, scienze naturali e fisico-chimiche.
Il suo obiettivo è far conoscere gli ultimi duemila anni del passato dell’Africa occidentale, dimostrandone l’unità culturale.
Indice: 1. Analisi della nozione di casta. 2. Evoluzione politico-sociale della cit ...; [Leggi tutto...]
Il suo obiettivo è far conoscere gli ultimi duemila anni del passato dell’Africa occidentale, dimostrandone l’unità culturale.
Indice: 1. Analisi della nozione di casta. 2. Evoluzione politico-sociale della cit ...; [Leggi tutto...]
2004
Abstract/Sommario: Intervista ad un docente di linguistica generale e cultura araba sull'identità dei berberi in Algeria e nel Nord Africa. Lo sport e la musica nella difesa dell'identità etnica dei cabili. Le origini del termine berbero e della sua lingua. La diffusione della lingua berbera in Algeria, il problema del processo di arabizzazione.
Albuquerque : University of New Mexico Press, 2010
Abstract/Sommario: Visti alternativamente come servitori dell'evangelizzazione o cospiratori della sua fine i nativi andini che mediavano il contatto tra le autorità cattoliche e le comunità indigene, sono spesso omessi dalle storie della conquista spirituale spagnola nel Nuovo Mondo. Adombrate dal più potente clero europeo, le esperienze di questi assistenti indigeni - i doveri che svolgevano, i meccanismi storici con cui imparavano la legge e la scrittura spagnola, i loro alterchi giuridici con l'autor ...; [Leggi tutto...]
1994
Abstract/Sommario: Lingua come possibilità di interlocuire con chi detiene il potere.
Tensione tra apprendimento del castigliano e l'educazione bilingue.
Importanza della difesa delle lingue native.
Necessità di standardizzare le numerose lingue del continente americano; riferimenti a processi di standardizzazione avvenuti in altre parti del mondo.
Elaborazione politico-linguistica di Alberto Escobar.
Riferimenti bibliografici.
Paris ; Dakar : Presence africaine, 1993
Abstract/Sommario: Il testo riprende la teoria esposta nel saggio precedente "Nationes negres et culture", che sostiene l’appartenenza degli egiziani antichi alla razza nera: una svolta decisiva nella storiografa africana. In questo testo si ribadisce tale teoria sulle origini dell’umanità e sui legami tra l’Egitto antico e l’Africa nera profonda, per sostenere l’anteriorità delle civiltà nere alle altre culture europee. L’autore considera elementi fisici (tratti somatici, corporatura, capigliatura) ma a ...; [Leggi tutto...]