Risultati ricerca
Cinisello Balsamo : San Paolo, 2017
Abstract/Sommario: Fin dal suo inizio l’Esortazione Amoris laetitia evoca l’avvio della precedente Esortazione di papa Francesco, Evangelii gaudium. Amoris laetitia si presenta così come la declinazione in chiave familiare di Evangelii gaudium. In questa Esortazione apostolica post-sinodale di papa Francesco l’amore è inteso come storia, la storia che Dio ha generato creando l’uomo, maschio e femmina, affinché giungesse a gioire del suo stesso Amore, rivelato in Cristo ed effuso dallo Spirito Santo.
Abstract/Sommario: Riflessione e approfondimento sul dibattito sollevato dall'Esortazione Apostolica "Amoris Laetitia" per quanto riguarda la possibilità, per i cristiani divorziati e risposati di accedere al sacramento dell'Eucarestia. L'autore mostra le differenze sociali in cui sono state redatte l'Enciclica di Giovanni Paolo II "Familiaris Consortio" e l'Esortazione di Francesco "Amoris Laetitia". Sottolinea come fra le due non sussistano differenze teologiche ma solo di ordine pastorale e di opportu ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il cardinale Walter Kasper analizza il valore concreto dell'esortazione apostolica di papa Francesco, Amoris laetitia, che raccoglie quanto fatto nei due Sinodi della famiglia del 2014 e 2015. Il problema non è solo legato all'accesso dei divorziati ai sacramenti, ma anche e soprattutto al rinnovamento che questa esortazione prevede riguardo alla famiglia stessa e al suo valore sia sociale che religioso. Bisogna quindi ripartire da qui per creare una nuova pastorale della famiglia, che ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: Come si è evoluto il matrimonio? Che tipo di partnership sono quelle del ventunesimo secolo? Sandra Tsing Loh se lo chiede in quest'articolo, dove analizza la funzionalità del matrimonio nella nostra moderna società, la sua reale necessità: ci si sposa più per non rimanere soli, per pagare il mutuo e per la serenità dei figli, che per condividere una vita insieme.
Abstract/Sommario: L'autrice intervista Patricia Arés Muzio, psicologa della famiglia a Cuba. Le domande vertono sui cambiamenti radicali che la famiglia cubana sta attraversando: divorzi, invecchiamento della popolazione, cambiamento delle reti sociali di sostegno, tipologia delle fasce sociali di poveri, la crisi della famiglia e le opportunità che presenta.
Abstract/Sommario: Alcuni problemi legati alla convivenza di immigrati islamici nel nostro paese e, quindi, alla successiva integrazione sociale e culturale, sono legati al matrimonio e in particolare a ricongiungimento familiare, il matrimonio per procura e la separazione. In alcuni paesi queste tematiche molto delicate sono state risolte attraverso delle leggi ad hoc; in Italia sarebbe utile un accordo tra lo Stato e la comunità islamica, in modo tale da non ledere la libertà religiosa ma nel pieno ris ...; [Leggi tutto...]
Verona : Archivio storico Curia diocesana, 2007
Abstract/Sommario: Tesi di dottoratoin teologia. Riflessione storico-teologica del periodo postconciliare nella Diocesi di Verona (1965-1978), guidata dal vescovo Mons. Giuseppe Carraro. Nel primo capitolo vengono riportati gli interventi di Carraro per far conoscere alla Diocesi i documenti e lo spirito del Concilio. Il secondo capitolo mostra l'opera di Carraro per il rinnovamento ad intra della Diocesi, dal rinnovamento liturgico a quello strutturale fino a quello dei laici per poi concludere col Sin ...; [Leggi tutto...]
Madrid : Taurus ediciones, 1970
Abstract/Sommario: Il libro è il risultato della seconda parte del Sinodo delle conferenze di tutto il mondo del 1969 a Roma.
- Il fenomeno di contestazione all'interno della Chiesa;
- analisi della crisi;
- le riforme delle strutture;
- i movimenti di base;
- il cambiamento e il suo significato;
- questioni pratiche;
- annuncio del secondo sinodo;
- preparazione del secondo sinodo;
- ecclesiologia per il Sinodo.
Note, dal primo sinodo all'annuncio del secondo.
Madrid : EDIME, 1970
Abstract/Sommario: L'autore, cappellano del re di Castiglia, scrive questo breve compendio nel 1438, sull'amore mondano. Divide gli scritti in 4 sezioni:
- la disapprovazione per l'amore folle;
- le caratteristiche e le condizioni delle donne viziose;
- i caratteri degli uomini, i loro complessi e le virtù di cui godono per amare e farsi amare;
- il fato , la sventura, la fortuna, i segni e i pianeti, argomenti di eterna disapprovazione per la Chiesa e per quanti hanno senno, giudizio e ragione.
Abstract/Sommario: Viene riportata la lettera dei Vescovi della regione pastorale di Buenos Aires ai fedeli, sull'applicazione dell'esortazione apostolica indetta dal papa Francesco, Amoris laetitia, nata dopo i due Sinodi della famiglia del 2014 e 2015. Il problema principale riguarda l'accesso ai sacramenti ai divorziati risposati, problema che ha creato molti dubbi nei fedeli.