Risultati ricerca
A immagine del Cristo "Paziente" : Sofferenza, malattia e salvezza nella scrittura
/ Marcello Milani
Padova : Messaggero di Sant'Antonio, 2004
Abstract/Sommario: Sofferenza e malattia, <guarigione> e salvezza sono considerate nella Scrittura allo scopo di individuare delle indicazioni pratiche per una pastorale "umana e umanizzante". Il libro parte dalla riflessione sulla creazione e l'alleanza che definiscono il legame tra Dio e l'uomo, per affrontare quindi le domande provocatorie dei sofferenti.
Bologna : EMI, 2015
Abstract/Sommario: La parola di Dio nella globalizzazione (Ambrogio Spreafico). Missione oltre i confini: la nostalgia dell'altro (Antonietta Potente). Ascoltando il battito della missione (Aluisi Tosolini). Stare a Ninive tra crisi e opportunità (Mauro Magatti). Coltivare uno sguardo nuovo (Chiara Giaccardi). Il Dio del per-dono (Gustavo Gutierrez).
Sao Paulo : Paulinas, 2000
Abstract/Sommario: Le persone felici sanno convivere con la propria ansia o con le proprie angustie. L'essere umano cosciente sa che ogni inquietudine ha una spinta propulsiva verso cammini nuovi in grado di risolvere le lacune aperte nel sentire della vita umana odierna. I mistici ci insegnano che solo l'amore può portare la vita al suo sentimento originale più profondo. Solo quando ci poniamo di fronte all'Altro possiamo sperimentare quell'angustia degna di essere vissuta, che ci denuda e che conduce a ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2014
Abstract/Sommario: Raccolta di lettere soprattutto dalla Cina di San Giuseppe Freinademetz, missionario in quel Paese per quasi trent'anni.
Napoli : Ancora del Mediterraneo, 2004
Abstract/Sommario: L'autore, attraverso le 9 lettere in cui è articolato il libro, mira a far capire al lettore come colui che crede in Dio debba sempre cercare di convertire il dolore, la sofferenza e l'ingiustizia in qualcosa di positivo, riuscendo a diventare uno strumento nelle mani di Dio e a reagire per cambiare il proprio destino e il futuro.
2006
Abstract/Sommario: L'articolo non si sofferma tanto su una biografia minuziosa di Annalena, quanto piuttosto sulla sua personalità. Sfidava situazioni critiche per poter prestare aiuto agli ultimi, ai malati, ai bambini, ai sofferenti. Trovava tempo sempre per tutti, là nel deserto del Kenya e della Somalia. A lungo la sua attività passò quasi inosservata, ma nel 2000 ricevette un prezioso riconoscimento, il "Nansen Refugee Award". Ha salvato migliaia di vite umane, ma il 5 ottobre 2003 ha purtroppo pers ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carocci, 2022
Abstract/Sommario: L'Autrice analizza, da una prospettiva antropologica, i diversi significati e gli usi che hanno assunto nel tempo le diverse indicazioni che si dà al fenomeno dell'immigrazione, a partire dalla differenza fra i rifugiati di oggi dai migranti di ieri.
2005
Abstract/Sommario: Bande di bambini abbandonati, la cui casa è la strada e la cui sopravvivenza è affidata alla carità o agli espedienti, sono assai numerose in Asia, Africa e America latina. Dimenticati da tutti vivono una libertà loro imposta e sniffano colla per attenuare i morsi della fame. Ogni tentativo di ricondurli a una casa famiglia, o istituti simili, si conclude con un fallimento, perchè mal si accorda con il loro stile di vita autonomo. Secondo gli autori, tale fenomeno sconvolge così tanto ...; [Leggi tutto...]
New York/Mahwah, N. J. : Paulist Press, 2001
Abstract/Sommario: Questo testo vuole analizzare non solo la motivazione per cui bisogna soffrire per ottenere la redenzione, ma soprattutto come è possibile continuare a credere e ad avere fede nonostante la costante sofferenza imposta dalla fede stessa. Il volume offre vari contribuiti di diversi autori che hanno cercato di rispondere alla domanda, non tanto del perché si soffre ma come si può soffrire e come si può sopportare la sofferenza, attraverso l'analisi delle Scritture e delle tradizioni bibli ...; [Leggi tutto...]
Padova : Messaggero di Sant'Antonio, 2006
Abstract/Sommario: Vivere accanto o vivere insieme (Aldo Natale Terrin). La figura storica e la dottrina del Buddha (Giandomenico Tamiozzo). Duhkhasatyam: la verità del dolore. La prima nobile verità del buddhismo e l'antropologia buddhista del non Sè (Aldo Natale Terrin). La seconda nobile verità. L'origine del dolore secondo il buddhismo (Giorgio Renato Franci). Il sentiero che conduce alla cessazione della sofferenza. Tecniche meditative e pratiche ascetiche (Michael Fuss). Scuole e correnti del buddh ...; [Leggi tutto...]