Risultati ricerca
Cinisello Balsamo (Mi) : Edizioni San Paolo, 2007
Abstract/Sommario: Breve ma dettagliato opuscolo di presentazione dell'Islam e dei musulmani. Il testo è diviso in quattro sessioni: la prima presenta brevemente la storia dell'islam; la seconda le fonti della religione musulmana; la terza affronta le questioni del diritto, della cultura e della politica; la quarta propone le grandi linee del dialogo islamo-cristiano.
2007
Abstract/Sommario: Anche se ora è diventato simbolo di discriminazione per le donne, il velo fa parte della tradizione culturale islamica, e simboleggia una "separazione" della vita privata da quella pubblica, per nascondere quello che, in quanto privato, non deve essere visto da estranei. Anzi, in Iran il velo fu visto come strumento di liberalizzazione e valorizzazione dell'identità femminile, durante la rivoluzione. Fuori da questa visione è il burqa, imposto alle donne afgane dal regime dei talebani. ...; [Leggi tutto...]
Lugano, 1992
Abstract/Sommario: Storia: il mondo arabo.
Il Corano.
Rapporto con le altre grandi religioni del Mediterraneo.
Il mondo islamico (la moschea, la scuola coranica ...).
La donna.
L'Islam nero.
Abstract/Sommario: La voce solenne dell’università egiziana di al-Azhar, il più importante centro teologico a livello mondiale dell’islam sunnita, si è levata per condannare e denunciare la strumentalizzazione della religione da parte dell’isis. Il califfato utilizza il Corano per giustificare inaudite violenze e questo non è accettato dalla comunità teologica islamica. L’autore sottolinea come questa importante presa di posizione dovrebbe essere seguita anche da fatti concreti per fermare le violenze e ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il tema della misericordia, in senso allargato, è presente in tutte le religioni, come attributo di Dio e come regola di vita. Il Dio creatore delle religioni abramitiche è un Dio che ha cura di quanto ha creato ed è interessato alla realizzazione del suo progetto che coincide con il bene delle creature. L’autore analizza la dimensione del nome Dio misericordioso in una religione priva del concetto di redenzione come l’Islam.
Bologna : EMI, 1990
Abstract/Sommario: Breve manuale di storia e cultura musulmana, per un primo approccio.
1998
Abstract/Sommario: Il viaggio dellla giornalista nella follia del regime afgano.
"C'e' un talib sotto ogni pietra" è il nuovo detto che gira per i bazar di Kabul.
La paura alimenta l'iperbole, certo, ma è anche vero che la capitale pullula di Taliban.
Indossano turbanti neri e si truccano gli occhi di Kohl nero per allontanare gli spiriti maligni, sono giovani barbuti fanatici del Corano ed ansiosi di combattere, che non hanno ricevuto altra istruzione se non le lezioni dei seminari religiosi tenute n ...; [Leggi tutto...]
"C'e' un talib sotto ogni pietra" è il nuovo detto che gira per i bazar di Kabul.
La paura alimenta l'iperbole, certo, ma è anche vero che la capitale pullula di Taliban.
Indossano turbanti neri e si truccano gli occhi di Kohl nero per allontanare gli spiriti maligni, sono giovani barbuti fanatici del Corano ed ansiosi di combattere, che non hanno ricevuto altra istruzione se non le lezioni dei seminari religiosi tenute n ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Intervista a Mirza Masrur Ahmad, fondatore della comunità islamica Ahmadiyya che ha oltre venti milioni di fedeli in tutto il mondo, fortemente perseguitati dalle frange più estreme dell'islam. Questo perchè Ahmad predica la libertà religiosa, di coscienza e personale, per lui l'islam è amore e deve predicare la pace non la guerra, la benevolenza e non l'uso delle armi: una posizione che non va d'accordo con gli estremisti islamici, i quali, secondo lui, sfruttano la fede per scopi pol ...; [Leggi tutto...]
Paris : Presence africaine, 1972
Abstract/Sommario: E’ un saggio che tratta della cultura, delle tradizioni, della religiosità e del problema delle lingue dell’Africa nera, in particolare del Mali e del Senegal. Denuncia l’interruzione della trasmissione orale dei saperi tradizionali provocata dalla colonizzazione e dalle successive indipendenze basate su concezioni europee, paventa il rischio di estinzione degli ultimi depositari della memoria del popolo, privi di successori perché i giovani sono educati secondo modelli occidentali; ma ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: Leggendo Corano e Bibbia si possono notare molti spunti comuni, soprattutto per quanto riguarda personaggi storici, avvenimenti e insegnamenti. A partire da questo si può quindi affrontare la sfida al multiculturalismo che la nostra società ci presenta ormai quotidianamente, per favorire un avvicinamento tra Islam e Cristianesimo, due religioni non poi cosi diverse.