Risultati ricerca
Assisi (Pg) : Cittadella Editrice, 1979
Abstract/Sommario: Il primo problema della credibilità cristiana riguarda la storia e l'ermeneutica. Dal momento che non si può mettere in dubbio l'esistenza di Gesù, ne segue che le sue parole e i suoi gesti sono divenuti, dopo la sua morte, oggetto di scienza storica. In teoria, la ricerca a suo riguardo si pone quindi negli stessi termini di ogni personaggio del passato. In realtà si è presto capito che l'approccio storico è anche un problema ermeneutico. Ora possiamo dire che il problema dell'accesso ...; [Leggi tutto...]
1984
Abstract/Sommario: Introduzione.
1.
Un'aspirazione.
2.
Espressioni di questa aspirazione.
3.
La liberazione: tema cristiano.
4.
Fondamenti biblici.
5.
La voce del magistero.
6.
Una nuova interpretazione del cristianesimo.
7.
L'analisi marxista.
8.
Sovvertimento del senso della verità e violenza.
9.
Interpretazione "teologica" di questo nucleo.
10.
Una nuova ermeneutica.
11.
Orientamenti.
Conclusione.
Brescia : Queriniana, 1999
Abstract/Sommario: Non è vero che acqua passata non macina più: quando la teologia della liberazione ha macinato in A.L.
ha un'evidente attualità e può portare benefici in tutte le comunità di fede.
E' un beneficio raro e prezioso e sarebbe insipienza non valorizzarlo.
L'autore di questa ricerca offre il frutto di ricerche e di esperienze dirette.
Ne risulta un cammino storico che consente di rivisitare le tappe principali di una riflessione teologica che, da un lato, affonda le sue radici profonde n ...; [Leggi tutto...]
ha un'evidente attualità e può portare benefici in tutte le comunità di fede.
E' un beneficio raro e prezioso e sarebbe insipienza non valorizzarlo.
L'autore di questa ricerca offre il frutto di ricerche e di esperienze dirette.
Ne risulta un cammino storico che consente di rivisitare le tappe principali di una riflessione teologica che, da un lato, affonda le sue radici profonde n ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EDB, 2016
Abstract/Sommario: Per l'Autore, gesuita e professore di teologia, il Concilio Vaticano II è stato il primo di una Chiesa diventata mondiale e interculturale. Ribadendo questa prospettiva, il volume indica il percorso per entrare in una nuova fase di recezione conciliare, facendone emergere le potenzialità.
Cinisello Balsamo (MI) : San Paolo, 2008
Abstract/Sommario: Il nono volume consiste in un'antologia di scrittori italiani di fine 900 e inizi del XXI secolo che sono stati invitati a scrivere sull'Antico Testamento con taglio esegetico ed ermeneutico.
1994
Abstract/Sommario: Quali approcci alla Bibbia in una prospettiva di educazione interculturale.
Approccio storico-comparativo.
Bibbia e Corano a confronto.
Approccio ermeneutico.
Approccio narrativo.
Approccio decostruttivo.
Approccio interdisciplinare.
Note bibliografiche.
2006
Abstract/Sommario: Questo numero è quasi interamente dedicato al tema della Bibbia e della missione. La Bibbia è stata da sempre fonte principale per la missione ma ogni epoca necessita di adattare le modalità per attingere alle sorgenti bibliche. Il fascicolo offre vari contributi in questo senso.
- La Bibbia. Il libro della missione e per la missione (Gianni Colzani)
- "Nohachismo" e teologia delle religioni (Giavanni Rizzi)
- Israele e l'ekklesia delle genti (Massimo Grilli)
- Dall'itineranza di G ...; [Leggi tutto...]
- La Bibbia. Il libro della missione e per la missione (Gianni Colzani)
- "Nohachismo" e teologia delle religioni (Giavanni Rizzi)
- Israele e l'ekklesia delle genti (Massimo Grilli)
- Dall'itineranza di G ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2002
Abstract/Sommario: Questo secondo volume della Scuola Biblica Parrocchiale si propone di offrire delle chiavi d'accesso semplici, ma rigorose, per comprendere i testi sacri e scoprirvi il progetto di Dio nella nostra situazione attuale.
Roma : Urbaniana University Press, 2008
Abstract/Sommario: L'interpretazione della Bibbia è frutto della presenza ispirativa e trasformativa del Verbo che dialoga con gli uomini: a fondamento della storia passata e contemporanea dell'Ebraismo e del Cristianesimo, è ancora oggi fattore di incontro e dialogo tra uomini e civiltà. Vengono qui riportati gli interventi durante il convegno del maggio 2007 in cui vengono ricostruiti modi e tappe dei processi di traduzione, interpretazione, adattamento e diffusione della Bibbia nelle teologie, nelle f ...; [Leggi tutto...]
1992
Abstract/Sommario: 1.
Il luogo sociale dell'ermeneutica popolare: la pratica liberatrice.
2.
Il soggetto dell'ermeneutica popolare: l'oppresso.
3.
Il contesto dell'ermeneutica popolare: l'oggi.
4.
Il testo nell'ermeneutica popolare: la memoria.
5.
L'oggetto dell'ermeneuticaa popolare: la trasformazione dell'oggi.
6.
La comunità e l'ermeneutica popolare: una lettura in comune.