Risultati ricerca
Abstract/Sommario: La Repubblica Centrafricana è uno stato solo nominalmente: il governo è inesistente e tenuto insieme dalle Nazioni Unite, l'esercito combatte contro i gruppi armati, e la società civile non ha posizioni da difendere. Gli unici che sembrano poter fare concretamente qualcosa sono gli scout: un esercito pacifico di circa ventimila ragazzi (e poche ragazze) che aiutano a tenere unito il paese, facendo rispettare le poche decisioni prese dal governo. Per quanto un po' anacronistici, gli sco ...; [Leggi tutto...]
Bogotá : Indo-American, 1975
Abstract/Sommario: Introduzione.
1.
Principi generali.
2.
Principi dello scoutismo.
3.
Suggerimenti per una pastorale con gli scouts.
4.
Il sacerdote ed il movimento scout.
Messaggio pontificio.
Partecipanti.
2009
Abstract/Sommario: Questo numero di Azione nonviolenta è interamente dedicato all'attualità dell'azione e del pensiero di Gandhi.
2 ottobre 2009 giornata mondiale della nonviolenza : iniziativa comune del Movimento Nonviolento (Mao Valpiana).
1909-2009 : compie cent'anni Hind Swaraj il manifesto ideologico del Mahatma Gandhi (Rocco Altieri).
Attualità e inattualità di Gandhi in politica, religione, ed economia (Fulvio Cesare Manara).
Viaggio in India, sulle orme di Gandhi (Elisa Chiodarelli).
Gandhi ...; [Leggi tutto...]
2 ottobre 2009 giornata mondiale della nonviolenza : iniziativa comune del Movimento Nonviolento (Mao Valpiana).
1909-2009 : compie cent'anni Hind Swaraj il manifesto ideologico del Mahatma Gandhi (Rocco Altieri).
Attualità e inattualità di Gandhi in politica, religione, ed economia (Fulvio Cesare Manara).
Viaggio in India, sulle orme di Gandhi (Elisa Chiodarelli).
Gandhi ...; [Leggi tutto...]
Padova : Messaggero, 1986
Abstract/Sommario: Introduzione.
Premessa: Giovani e "risveglio" religioso, riflessioni su un'inchiesta.
1. Giovani d'Azione Cattolica.
2. Giovani dell'AGESCI.
3. Giovani di Comunione e Liberazione.
4. Gioventu' Aclista.
5. Il movimento Gen.
6. I giovani di Mani Tese.
7. I"compagni" di Emmaus.
8. Alcuni movimenti giovanili missionari.
9. Giovani cooperatori salesiani.
10. Giovani e gruppi di base.
11. Le comunità di base.
12. Giovani e gruppi di volontariato in Italia.
Cenni bibliografici e ...; [Leggi tutto...]
Premessa: Giovani e "risveglio" religioso, riflessioni su un'inchiesta.
1. Giovani d'Azione Cattolica.
2. Giovani dell'AGESCI.
3. Giovani di Comunione e Liberazione.
4. Gioventu' Aclista.
5. Il movimento Gen.
6. I giovani di Mani Tese.
7. I"compagni" di Emmaus.
8. Alcuni movimenti giovanili missionari.
9. Giovani cooperatori salesiani.
10. Giovani e gruppi di base.
11. Le comunità di base.
12. Giovani e gruppi di volontariato in Italia.
Cenni bibliografici e ...; [Leggi tutto...]
Brescia : CSAM, 2013
Abstract/Sommario: Autobiografia di un missionario saveriano dall'Asia all'Africa e finalmente nell'Amazzonia brasiliana.
Abstract/Sommario: Lezione tenuta al 2. colloquio congiunto tra Pontificio Consiglio del Dialogo Interreligioso e l'Istituto Reale per studi interconfessionali, a Roma nel maggio 2011. L'autore, con esperienza di docente e assistente presso organizzazioni giovanili cristiane, in Egitto e in Francia, parte dalla propria esperienza per individuare alcuni elementi di una pedagogia capace di creare i presupposti per una convivenza costruttiva in ambienti multiculturali.
Introduzione. Una responsabilità comu ...; [Leggi tutto...]
Introduzione. Una responsabilità comu ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dinamico e con forte impronta laicale, in Italia, il movimento Scout ha dimostrato di saper leggere le esigenze dei giovani, anticipando il cambiamento della società. L’autore ripercorre i 100 anni della storia di questo movimento che ha segnato la storia del cattolicesimo italiano.
Bologna : EMI, 1998
Abstract/Sommario: Raccontare fa parte della crescita di ognuno.
Nel racconto emergono i desideri più profondi, le attese, le ansie, le speranze.
Le lettere di suor Rita Rosa Castelli, scritte dal Mozambico, rivelano la grande spiritualità e l'apertura verso gli altri di una missionaria che ha donato tutta se stessa agli africani, mantenendo vivi gli affetti maturati in patria.
Dal racconto del suo lavoro negli ospedali e a contatto con la gente, si staglia il ritratto di una donna senza maschere, dis ...; [Leggi tutto...]
Nel racconto emergono i desideri più profondi, le attese, le ansie, le speranze.
Le lettere di suor Rita Rosa Castelli, scritte dal Mozambico, rivelano la grande spiritualità e l'apertura verso gli altri di una missionaria che ha donato tutta se stessa agli africani, mantenendo vivi gli affetti maturati in patria.
Dal racconto del suo lavoro negli ospedali e a contatto con la gente, si staglia il ritratto di una donna senza maschere, dis ...; [Leggi tutto...]