Risultati ricerca
2004
Abstract/Sommario: Riflessione di uno statunitense sull'11 settembre con la presentazione degli eventi storici, politici e di interferenza Usa nella politica cilena che hanno preceduto il golpe di Pinochet e la conseguente repressione dell'opposizione. Il 2001, il 1973 e il 1974: tre 11 settembre da guardare con una coscienza storica per riconoscere le colpe degli Stati Uniti.
1999
Abstract/Sommario: Per chi non è ancora trentenne il fenomeno del terrorismo è qualcosa di sentito dire, privo della consistenza di un evento vissuto.
La prima immagine drammatica elaborata dalla loro coscienza è quella delle stragi nelle quali morirono Falcone e Borsellino insieme alle loro scorte.
2004
Abstract/Sommario: Al termine di un viaggio a Cuba, un gruppo di scrittori bolognesi raccoglie le proprie osservazioni, conversazioni, riflessioni e ricostruzioni storiche sulla società cubana e il perché di alcuni provvedimenti che, visti dall'Europa, possono sembrare eccessivamente repressivi. L'impegno Usa nel sostegno all'opposizione di Castro, alcuni discorsi di Castro diretti al presidente George W. Bush, Cuba nel quadro della guerra preventiva contro il fondamentalismo islamico, l'opinione di cuba ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: Ricostruzione della storia della baia di Guantanamo. Alcuni dati sui reclusi qui raccolti dagli Usa. Le iniziative di disobbedienza civile e di protesta contro la tortura e le incarcerazioni senza processo. Testimonianze di ex-detenuti.
Abstract/Sommario: Ad un anno dalla candidatura alla presidenza per il terzo mandato, in violazione della costituzione, di Pierre Nkurunziza, il Burundi è un paese in piena crisi. Gli arresti arbitrari, le torture e le fosse comuni rievocano gli spettri del genocidio dal quale il paese è uscito nel 2005. L’autore analizza la difficile situazione del paese e le precarie condizioni di vita della popolazione.
Verona : ACHAB, 2003
Abstract/Sommario: Elizardo Sanchez veniva soprannominato il Caimano per la sua duttilità nello scegliersi sempre gli alleati più forti, per stare sempre dalla parte dei vincitori. Lo si vede cosi passare da un partito all'altro, da uno stato al suo avversario. Egli fu degno protagonista degli anni della Rivoluzione cubana, della lotta tra questo stato e l'America, lavorando sia per la mafia di Miami, per l'intelligence cubana, ma anche per i governi di destra, come per quelli di sinistra. Una vita, la s ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In occasione della sentenza raggiunta in Spagna sul caso dell'omicidio dei gesuiti, nel 1989 in El Salvador, l'editoriale ricostruisce questo Caso riportando le numerose differenze ed incongruenze tra processi tenuti in patria e in Spagna. L'impunità e le minacce ai testimoni stanno impedendo il raggiungimento della giustizia.
Abstract/Sommario: En el proceso judicial del Caso Jesuitas en El Salvador, el jueves 29 de octubre de 2020, nuevamente la justicia salvadoreña se puso de lado de los presuntos criminales de guerra. En este caso, fue la Sala de lo Penal de la Corte Suprema de Justicia a través de la sentencia de las 8:30 horas del 8 de septiembre de 2020, suscrita por el magistrado propietario José Roberto Argueta Manzano y por el magistrado suplente Juan Manuel Bolaños Sandoval. Pocas semanas después de conocer el fallo ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: Dopo la notizia del recente suicidio di tre prigionieri detenuti a Guantanamo, è ancora più urgente l'esigenza di chiudere questo carcere, luogo di tortura e di diritti umani mai rispettati.