Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Dopo i recenti casi di stupri a danno di alcune giovani, in India si è levata la protesta delle donne che hanno iniziato a manifestare contro questa violenza e contro la condiscendenza della polizia e il disinteresse della politica. Il problema principale è un atteggiamento fortemente maschilista e patriarcale della società, che non riesce ancora ad accettare le maggiori libertà che le donne indiane si sono conquistate negli ultimi tempi, una società che vorrebbe ancora la donna sottom ...; [Leggi tutto...]
2000
Abstract/Sommario: La dialettica tra crescita quantitativa e qualitativa: Gramsci e l'emancipazione umana.
s.l. : Mondofilm, 1987
Abstract/Sommario: Il film documenta la condizione della donna in Cameroun. Alcuni problemi evidenziati sono la sanità, l'emancipazione, l'affrancamento da un ruolo di subordinazione. Questo reportage si offre anche come spunto provocatorio per una ricerca più vasta sui problemi della promozione della donna nella società .
2010
Abstract/Sommario: La condizione femminile ad Hong Kong è molto diversa dal resto della Cina, qui le donne sono emancipate, hanno lavoro, una buona istruzione e possono anche intraprendere la carriera politica. Un esempio di questa donna moderna è Regina Ip Lau Suk-yee, intervistata nell'articolo, donna in carriera e politica che ama stare a contatto con la gente. Altra testimonianza della vita delle donne in questa città, è data da Mary Jane, ragazza filippina immigrata a Hong Kong per aiutare la famigl ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 1968
Abstract/Sommario: Storia dell'Africa dalla preistoria all'oggi del 1968, attraverso guerre, schiavitù, colonizzazione e indipendenza.
L'autore.
Parte prima: L'Africa Antica. 1. Introduzione. 2. La protostoria dell'Africa. 3. L'espansione dell'islamismo. 4. La Guinea e il Ciad. 5. Fulbe e Tacruri. 6. Africa orientale. 7. Al Tropico del Capricorno.
Parte seconda: l'arrivo degli europei e la colonizzazione. 8. La prima presa di contatto degli europei. 9. Africa australe. 10. La spartizione dell'Africa. ...; [Leggi tutto...]
L'autore.
Parte prima: L'Africa Antica. 1. Introduzione. 2. La protostoria dell'Africa. 3. L'espansione dell'islamismo. 4. La Guinea e il Ciad. 5. Fulbe e Tacruri. 6. Africa orientale. 7. Al Tropico del Capricorno.
Parte seconda: l'arrivo degli europei e la colonizzazione. 8. La prima presa di contatto degli europei. 9. Africa australe. 10. La spartizione dell'Africa. ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Introduzione. Africa: il culto dell'eleganza (Giovanna Parodi da Passano). I creatori africani d'alta moda: tra ridefinizione dell'abito e ricerca d'identità (Anne Grosfilley). "Sensibilità africana": le innovazioni della moda (Chris Seydou). L'esplosione di un corpo libero: ragazze e moda a Dakar (anni '60-'70) (Ndiouga Benga). Di moda e fuori moda: le politiche dell'abbigliamento e dello stile in Togo (Nina Sylvanus). Diventare un voudun: gli abiti come agenti della performance ritu ...; [Leggi tutto...]
Alquimistas en la crisis : Experiencias de mujeres en el Gran Buenos Aires
/ Maria del Carmen Feijoo
Buenos Aires : Unicef Argentina, 1991
Abstract/Sommario: Il volume descrive due esperienze di partecipazione di donne nella Gran Buenos Aires dove, col sostegno di enti pubblici, internazionali e della comunità locale, sono state organizzate mense comunitarie, asili infantili e iniziative per ricavare entrate per la famiglia. L'analisi di questi progetti riconosce il valore del contributo femminile alla lotta contro la crisi e l'efficacia dei progetti stessi per l'emancipazione delle donne più povere.
Abstract/Sommario: Le combattenti del Kurdistan iracheno sono famose per la lora forza e l'impegno nella lotta di liberazione del paese contro l'Organizzazione dello stato islamico (Osi). Ma esse non rappresentano la totalità della condizione femminile in Kurdistan, regione ancora afflitta dalla sottomissione della donna alla volontà del padre e/o marito. Fortunatamente la forza combattiva delle donne kurde si vede anche qui, molte sono le giovani che vogliono studiare e viaggiare, che non vogliono esser ...; [Leggi tutto...]
Geneve : Labor et Fides, 1991
Abstract/Sommario: Il saggio contesta il concetto eurocentrico di "scoperta" dell'America ma anche quello di "incontro di culture": si è trattato invece di un'invasione e della distruzione delle civiltà precolombiane. Se i colonizzatori, la chiesa cattolica e i governi latinoamericani tendono tuttora a sottolinare l'aspetto di "incontro", gli indigeni, i neri e la chiesa popolare, le minoranze religiose eterodosse, le opposizioni politiche tendono invece a denunciare il colonialismo subito per cinquecent ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carocci, 2021
Abstract/Sommario: Nel 1869 fu indetta a Napoli un'assemblea di liberi pensatori in concomitanza con il Concilio Vaticano I. A quell'Anticoncilio aderirono anche 185 donne che chiedevano il riconoscimento della dignità e dei diritti femminili. Tra coloro che contrapponevano l'esigenza di libertà e di emancipazione alle rigide posizioni ecclesiastiche, ebbero un ruolo da protagoniste le sorelle Giulia ed Enrichetta Caracciolo: l'una era Gran maestra di loggia massonica e combattente garibaldina, l'altra, ...; [Leggi tutto...]