Risultati ricerca
Milano : Isbn Edizioni, 2005
Abstract/Sommario: Reportage sulla situazione attuale in Corea del nord, paese sottomesso alla dittatura di Kim Jong-il. L'autore riporta in queste pagine un preciso ritratto di quest'uomo, definito "l'unico uomo grasso di Pyongyang", responsabile della povertà e dell'arretratezza del suo paese, dimenticato dall'informazione mondiale e temuto dagli Stati Uniti per il suo piano nucleare.
2012
Abstract/Sommario: Dopo lo tsunami che ha devastato il Giappone, nel marzo 2011, il paese sta cercando di tornare alla normalità, ricostruendo e sistemando i danni provocati dall'onda anomala. Quello che preoccupa di più i cittadini, però, è quanto accaduto alla centrale nucleare di Fukushima, ancora oggi isolata a causa delle radiazioni. Il governo non vuole rinunciare alle centrali nucleari, su cui si basa l'economia giapponese, ma dovrà trovare delle alternative, sono gli stessi cittadini a chiederlo, ...; [Leggi tutto...]
Roma : Datanews, 2004
Abstract/Sommario: Il testo ripercorre la politica estera americana dell'ultimo secolo.
Si pongono in evidenza gli obiettivi strategici ed economici delle diverse "dottrine" presidenziali che caratterizzano la storia degli Stati Uniti. Questo saggio propone un'attenta analisi delle linee che hanno portato dall'espansionismo all'imperialismo, quindi all'attuale teorizzazione del dominio del mondo.
2007
Abstract/Sommario: L'autore realizza un reportage sulla situazione attuale per quanto riguarda gli ordigni nucleari, la possibilità di costruirla, i luoghi per rintracciarne gli elementi, e i possibili interessati. Il controllo formale degli organi preposti è di facile aggiramento e il costo è relativamente limitato. Fortunatamente la realizzazione è tutt'altro che alla portata di chiunque, ma non può essere questo a far dormire sonni tranquilli, soprattutto con la consapevolezza che c'è qualche gruppo, ...; [Leggi tutto...]
Italia : Greenpeace Rai Tre, 199?
Abstract/Sommario: Il video cerca di fare un'analisi generale della situazione in Italia sul bisogno di energia alternativa in seguito al referendum sull'eliminazione del nucleare in tutto il paese e l'utilizzo di altre forme ritenute dannose all'ambiente. Un esempio chiaro, è la centrale termoelettrica di Gioia Tauro, secondo l'Enel indispensabile per il fabbisogno della regione, ma ha trovato gli sbarramenti degli ecologisti, visto l'utilizzo del carbone come combustibile. Vengono poi intervistati al ...; [Leggi tutto...]
2010
Abstract/Sommario: Il nucleare sta pian piano rinascendo in gran parte dell'Europa, cantieri per la costruzione di nuove centrali sono sorti un po' ovunque. Un esempio è il reattore di Olkiuoto, in Finlandia, che dovrebbe rappresentare la miglior tecnologia nucleare europea. Ma non è cosi: Greenpeace ha rivelato molti errori e sbagli sia nel progetto che nella costruzione, in mano ad un'azienda francese, che, oltre a rallentare i lavori, dimostrano tutti i rischi del ritorno del nucleare.
Roma : Città Nuova, 1981
Abstract/Sommario: Premessa - Una marcia ecumenica.
Introduzione - Marte o Gesu'?
1. I volti della guerra.
2. Le poste della difesa.
3. Tu non ucciderai.
4. Violenza e non violenza.
5. Il problema nucleare.
6. Quale disarmo?
7. Il commercio di armi.
8. Il terrorismo.
9. Le Chiese e la pace.
Conclusione - Non c'e' alternativa allo sterminio ...
Bibliografia sommaria.
Indice dei nomi.
2001
Abstract/Sommario: Intervista al leader dei Verdi sudcoreani. L'impatto sull'ambiente del grande sviluppo industriale del Paese. La popolazione e il rapporto con l'ambiente. Come il leader è diventato un ecologista. Il settore dell'eneergia nucleare e l'opposizione dei Verdi. Campagne stampa per promuovere energie alternative.
2008
Abstract/Sommario: Partendo dalla questione nucleare, l'autore commenta e critica varie posizioni della sinistra indiana riguardo alla politica estera verso la Cina, la gestione delle risorse energetiche, i rapporti col BJP.
2011
Abstract/Sommario: Per molti anni, dopo la fine delle seconda guerra mondiale, la Gran Bretagna ha condotto test nucleari in vaste zone dell'Australia, senza tener conto della presenza di gruppi aborigeni, che abitavano questi luoghi. Non solo questi popoli, però, hanno subito le ricadute radioattive dei test: anche i militari coinvolti erano mal informati sulle conseguenze di questi test, subendo gravi danni alla salute, senza alcun risarcimento da parte del governo.