Risultati ricerca
Abstract/Sommario: La lotta della piccola comunità di Piquia, nel Maranhao, nella regione del Carajas, in Brasile, vicino ad altiforni che trasformano il ferro estratto nelle miniere del Carajas, e dove la popolazione paga per l'inquinamento ambientale. La spontanea protesta di un cittadino e l'appoggio trovato dalla comunità locale e dalla chiesa, dopo anni di lotte, proteste, gemellaggi internazionali e richieste presentate alle autorità locali e federali, sta diventando un esempio di come condurre la ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Este artículo describe y analiza la búsqueda de China de recursos naturales en América Latina, en particular petróleo, hierro, cobre y soja, que representan más del 70% de las importaciones del país desde la región, una búsqueda motivada por el crecimiento acelerado y la escasez relativa de recursos naturales en China y su planificación a largo plazo que atribuye a la región el papel de importante proveedora. En el caso del petróleo, el acceso ...; [Leggi tutto...]
Sao Paulo, 1971
Abstract/Sommario: I.Economia e finanze: 1.
L'industria mineraria nel Brasile nel secolo XIX.
Il minerale di ferro nel Brasile del secolo XIX; 2.
I tentativi d'industrializzazione nel Brasile; 3.
Vie di comunicazione; 4.
Politica tributaria nel periodo imperiale; 5.
La grande agricoltura.
II.
Rapporti internazionali: 1.
Brasile-Inghilterra, 1831/1889; 2.
Brasile-Francia; 3.
Brasile-Stati Uniti, 1831/1889; 4.
Brasile-Portogallo, 1826/1889; 5.
Brasile-Germania.
III.
Forze Armate: 1.
L'eserc ...; [Leggi tutto...]
L'industria mineraria nel Brasile nel secolo XIX.
Il minerale di ferro nel Brasile del secolo XIX; 2.
I tentativi d'industrializzazione nel Brasile; 3.
Vie di comunicazione; 4.
Politica tributaria nel periodo imperiale; 5.
La grande agricoltura.
II.
Rapporti internazionali: 1.
Brasile-Inghilterra, 1831/1889; 2.
Brasile-Francia; 3.
Brasile-Stati Uniti, 1831/1889; 4.
Brasile-Portogallo, 1826/1889; 5.
Brasile-Germania.
III.
Forze Armate: 1.
L'eserc ...; [Leggi tutto...]
Rio de Janeiro, 1967
Abstract/Sommario: Spiegazione preliminare.
1. Introduzione.
2. L'inizio dell'industrializzazione del ferro.
3. La conquista delle minerie depredate.
4. La politica dell'industria mineraria di Getulio Vargas.
5. La pressione dei gruppi siderurgici stranieri.
6. La Saint John ed il minerale di ferro.
7. Il minerale di ferro e la composizione del governo di Juscelino Kubitschek.
8. Cos'e' "The Hanna Mining Company".
9. La Hanna e la "Consultec".
10. Janio Quadros ed i minerali di ferro.
11. L'an ...; [Leggi tutto...]
1. Introduzione.
2. L'inizio dell'industrializzazione del ferro.
3. La conquista delle minerie depredate.
4. La politica dell'industria mineraria di Getulio Vargas.
5. La pressione dei gruppi siderurgici stranieri.
6. La Saint John ed il minerale di ferro.
7. Il minerale di ferro e la composizione del governo di Juscelino Kubitschek.
8. Cos'e' "The Hanna Mining Company".
9. La Hanna e la "Consultec".
10. Janio Quadros ed i minerali di ferro.
11. L'an ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La Guinea esce strameta dalla pandemia dell’ebola, dai problemi di corruzione e traffici illeciti. La politica di Alpha Condè però ha aiutato il paese a trovare una svolta a livello economico e politico. Gli autori raccontano ed analizzano la situazione economica, politica e sociale del paese che pensa di rieleggere per la terza volta il suo presidente. Nel dossier si trovano i seguenti articoli: La scommessa chiamata sviluppo (Angelo Turco). Global Guinea (Angelo Turco). Conak-crime ...; [Leggi tutto...]
Belo Horizonte : Itatiaia, 1983
Abstract/Sommario: Prefazione.
Introduzione.
Retrospettiva generale della siderurgia brasiliana.
Il ferro nella colonia Brasile.
Le alternative del tempo di Joao VI.
La siderurgia nel tempo dell'impero.
Aspetti economici e fiscali.
Fabbricazione del ferro al di fuori di Minas Gerais: Ipanema.
L'industria del ferro in Minas Gerais dal 1888 a dopo la prima guerra mondiale.
La sfida del ferro in Minas Gerais e la sfida del carbone.
La siderurgia nello stato nuovo.
Le decisioni del presidente Varg ...; [Leggi tutto...]
Introduzione.
Retrospettiva generale della siderurgia brasiliana.
Il ferro nella colonia Brasile.
Le alternative del tempo di Joao VI.
La siderurgia nel tempo dell'impero.
Aspetti economici e fiscali.
Fabbricazione del ferro al di fuori di Minas Gerais: Ipanema.
L'industria del ferro in Minas Gerais dal 1888 a dopo la prima guerra mondiale.
La sfida del ferro in Minas Gerais e la sfida del carbone.
La siderurgia nello stato nuovo.
Le decisioni del presidente Varg ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2010
Abstract/Sommario: A partire dalla Campagna internazionale di protesta ("Sui binari della giustizia") contro i danni e le ingiustizie provocate dalla multinazionale del ferro "", il testo presenta un primo capitolo di introduzione generale al ruolo delle multinazionali nell'economia internazionale, il secondo entra nel dettaglio delle attività e dei danni delle multinazionale "Vale" che estrae ferro, bauxite, nichel e manganese, raccogliendo anche alcune testimonianze di lavoratori e di abitanti de ...; [Leggi tutto...]
Buenos Aires : Presidencia de la Nacion, 1960
Abstract/Sommario: 1.
Il territorio; Clima; Turimo; Il suo popolo.
2.
La produzione agricolo-pastorizia; Frutticoltura; Pescicoltura; Avicoltura; Istituto Nazionale di Tecnologia Agricolo-Pastorizia; CAFADE.
3.
Industria mineraria (Tabelle); Ferro; Industria mineraria; Carbone.
4.
L'industria; L'industria petrolchimica.
5.
Energia elettrica; centrali elettriche; centrali termoelettriche; centrali idroelettriche; Opere da eseguire; Progetti futuri; Legge Nazionale dell'Energia Elettrica.
6.
I m ...; [Leggi tutto...]
Il territorio; Clima; Turimo; Il suo popolo.
2.
La produzione agricolo-pastorizia; Frutticoltura; Pescicoltura; Avicoltura; Istituto Nazionale di Tecnologia Agricolo-Pastorizia; CAFADE.
3.
Industria mineraria (Tabelle); Ferro; Industria mineraria; Carbone.
4.
L'industria; L'industria petrolchimica.
5.
Energia elettrica; centrali elettriche; centrali termoelettriche; centrali idroelettriche; Opere da eseguire; Progetti futuri; Legge Nazionale dell'Energia Elettrica.
6.
I m ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'autore racconta del suo viaggio in Mauritania sul treno più lungo del mondo che attraversa il Sahara. E' un convoglio lentissimo lungo tre km che può arrivare a trasportare anche ventiduemila tonnellate di ferro grezzo e qualche passeggero. Un viaggio che va dalle miniere di Zouerat al porto di Nouadhibou in un itinerario che, come dice l'autore, "lascia senza fiato".