Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il progetto di creazione di una rete ferroviaria che percorra la provincia dello Yucatan, in Messico, è il fiore all'occhiello della politica di rivitalizzazione del sud del paese del presidente Lopez Obrador. Ma questa ferrovia attraverserebbe foreste in cui ci sono siti archeologici molto importanti per la popolazione indigena, rischiando di rovinarli per sempre. Inoltre nemmeno l'ambiente verrebbe rispettato: si parla di deforestazione e piantumazione di nuovi alberi che con la fore ...; [Leggi tutto...]
Sao Paulo, 1971
Abstract/Sommario: I.Economia e finanze: 1.
L'industria mineraria nel Brasile nel secolo XIX.
Il minerale di ferro nel Brasile del secolo XIX; 2.
I tentativi d'industrializzazione nel Brasile; 3.
Vie di comunicazione; 4.
Politica tributaria nel periodo imperiale; 5.
La grande agricoltura.
II.
Rapporti internazionali: 1.
Brasile-Inghilterra, 1831/1889; 2.
Brasile-Francia; 3.
Brasile-Stati Uniti, 1831/1889; 4.
Brasile-Portogallo, 1826/1889; 5.
Brasile-Germania.
III.
Forze Armate: 1.
L'eserc ...; [Leggi tutto...]
L'industria mineraria nel Brasile nel secolo XIX.
Il minerale di ferro nel Brasile del secolo XIX; 2.
I tentativi d'industrializzazione nel Brasile; 3.
Vie di comunicazione; 4.
Politica tributaria nel periodo imperiale; 5.
La grande agricoltura.
II.
Rapporti internazionali: 1.
Brasile-Inghilterra, 1831/1889; 2.
Brasile-Francia; 3.
Brasile-Stati Uniti, 1831/1889; 4.
Brasile-Portogallo, 1826/1889; 5.
Brasile-Germania.
III.
Forze Armate: 1.
L'eserc ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il progetto del Tren Maya porterà alla costruzione di una ferrovia che attraverserà il Messico, da Palenque a Cancun, per trasportare non solo merci ma anche turisti e lavoratori da una parte all'altra del paese. Questo treno aiuterà l'economia del Messico, secondo il presidente Obrador, e darà il via alla costruzione di esercizi commerciali, alberghi oltre a industrie e poli logistici. Il tutto senza tener conto dell'impatto sia ambientale sia sociale, sulle tribù locali, che sarà dev ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo l'insediamento del Presidente Lula in Brasile e le novità portate da questo governo in politica indigenista, l'articolo presenta un'ampia analisi dei problemi che queste popolazioni ancora sopportano. La violenza e la discriminazione, aggravate col governo Bolsonaro stanno ora diminuendo, ma persiste un modello di sviluppo economico che rischia di non rispettare i diritti dei popoli e la salvaguardia delle terre indigene. L'autore auspica che la visione etica e politica del "bem v ...; [Leggi tutto...]
Milano : Elèuthera, 2014
Abstract/Sommario: L'autore, antropologo impegnato e con vari anni di ricerca partecipata in diversi continenti del mondo, analizza con sguardo antropologico la sua cultura - l'italiana - e ne verifica i cambiamenti in atto, le contraddizioni e lo scollamento tra parole e fatti, tra istituzioni e società, fino a mostrare tratti caratteristici di regimi autoritari, anche se celati nelle pieghe della legalità. La festa del 2 giugno e le parate militari, le ferrovie e la loro organizzazione e i costi dei b ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il corridoio di Lobito è una ferrovia lunga 1300 km che dall'Oceano Atlantico in Angola arriverà fino a Ndola, nella RD Congo, passando per lo Zambia. Questa ferrovia andrà ad attraversare territori ricchi di materie prime e minerali preziosi, come litio, zinco, manganese, che interessano le grandi multinazionali occidentali. Per questo motivo a finanziare la ferrovia saranno governi occidentali come quello americano, russo e cinese interessati a mettere le mani sulle miniere africane. ...; [Leggi tutto...]
2010
Abstract/Sommario: E' in corso la costruzione di una linea ferroviaria che, nel 2012, collegherà l'Europa all'Asia. L'autore racconta le speranze e le tensioni causate dalla futura ferrovia tra i paesi del <Caucaso meridionale> che verranno attraversati ed esclusi dal percorso.
Santiago, 1983
Abstract/Sommario: Definizioni.
Introduzione.
I.
La gestione ferroviaria e l'informatica.
II.
Monografie sui sistemi di informazione operativa e di gestione.
Appendici.
Abstract/Sommario: Viene riportata la mappa delle infrastrutture strategiche, alcune sulla carta altre già in fase di esecuzione, che dovrebbero sostenere la crescita e la modernizzazione dell’Africa: dighe, porti, areoporti, ferrovie ed autostrade.
Buenos Aires : Plus Ultra, 1971
Abstract/Sommario: Storia della ferrovia ovest.
Storia della Ferrovia Centrale Argentina.
Storia della Ferrovia Centrale Cordoba.
Storia della Ferrovia Buenos Aires - Pacifico (1a.
parte).
Storia della Ferrovia Buenos Aires - Pacifico (2a.
parte).
Storia della Ferrovia Transandina.
Storia delle Ferrovie di Stato.
Spiegazione e scuse finali.
Opportunità della nazionalizzazione ferroviaria.