Risultati ricerca
1999
Abstract/Sommario: Le manifestazioni contro la riunione dell'OMC (Organizzazione Mondiale del Commercio) a Seattle stanno avendo ripercussioni sui movimenti di protesta in America Latina e in particolare in Messico.
3000 rappresentanti dei movimenti latino-americani anti-globalizzazione si sono incontrati a Belem (Brasile) nel dicembre di quest'anno, rilanciando il proprio impegno per "un mondo più mondo" (messaggio di Marcos, leader del EZLN).
Abstract/Sommario: A pochi mesi dall'avvio della Primavera araba con il tunisino che si è dato fuoco, l'autore analizza il diffondersi della protesta nonviolenta nei Paesi arabi e presenta l'evoluzione della dottrina sociale della chiesa nel corso del XX secolo rispetto a questa forma di lotta politica.
Abstract/Sommario: Il 2005 è stato un anno importante per i figli e figlie degli immigrati: un anno in cui questi italiani con la pelle nera e gli occhi a mandorla hanno iniziato a farsi sentire, sia dal punto di vista culturale (con diverse pubblicazioni a tema), sia dal punto di vista sociale, con le prime lotte per il diritto di cittadinanza. Ora, dopo quindici anni, lo Stato e il Paese non hanno ancora risposto a queste richieste di accettazione, poichè non c'è ancora una legge che favorisca la citt ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Ampia descrizione del lavoro dei giornalisti in Bolivia, dopo le elezioni di ottobre 2019 e dopo il diffondersi del Covid-19. I rischi che i giornalisti hanno corso per continuare a raccogliere notizie, la violenza contro di loro, i rischi delle fake news, il passaggio dal cartaceo al digitale: elementi che hanno accelerato il passaggio verso il "futuro" nel campo delle comunicazioni sociali.
2008
Abstract/Sommario: Il 1968 fu un anno di cambiamenti politici e sociali, fatto di lotte e proteste della massa contro il potere istituzionale. Questa ondata di riforme investì anche la Chiesa, appena uscita dal Concilio Vaticano II, che ora, doveva affrontare anche l'apertura a sinistra di alcuni suoi componenti. Un cambiamento che segnò la storia della Chiesa e il suo rapporto con la società italiana e che ancora oggi continua a farsi sentire. Il Dossier riporta gli interventi di alcune persone che part ...; [Leggi tutto...]
2011
Abstract/Sommario: Il 2010 è stato per l'India, un anno molto violento, a causa delle molte sommosse e dei tanti scontri avvenuti in tutto il paese. Queste ondate di protesta sono nate più da cause politiche che religiose, come invece si è più volte lasciato intendere, sottolineando come tra i principali fautori ci siano i partiti politici che si vogliono contendere il potere al governo. Il BJP, il partito di destra ora all'opposizione, infatti, è stato più volte visto dietro gli scontri accaduti in dive ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo sintetizza le varie manifestazioni e proteste che hanno caratterizzato il 2021: centinaia di indigeni nelle piazze, a Brasilia e a Glasgow, dove si è tenuta la Conferenza sul clima COP 26. Una mobilitazione diffusa in difesa del diritto alla terra e della situazione climatica.
Abstract/Sommario: Prendendo spunto dalla liberazione di prigionieri politici, detenuti per le loro proteste in Chiapas in difesa del loro territorio contro progetti invasivi del governo centrale, l'articolo descrive le forme di solidarietà internazionale efficaci che, nel 21° secolo stanno operando a livello internazionale in difesa delle popolazioni locali e dell'ambiente. Movimenti sociali, come il MJB (Movement for Justice in El Barrio) di New York, utilizzano le nuove tecnologie ma anche le metodolo ...; [Leggi tutto...]
2002
Abstract/Sommario: In occasione dei 25 anni dall'inizio del movimento delle "Madres de Plaza de Mayo", intervista ad Aida Sarti sulle principali caratteristiche del movimento e sull'attuale crisi argentina.
Abstract/Sommario: Il Dossier intende essere uno spunto di riflessione sui Settant'anni della Repubblica popolare cinese: grandi successi da un lato, grandi problemi (sociali, economici, politici) dall'altro. Questi gli argomenti:
1. La Cina. Gigante dell'economia mondiale
2. L'inquietudine delle aree interne Tibet e Xinjiang
3. Il riavvicinamento Cina-Santa Sede alla luce dell'Accordo
4. Intervista a Agostino Giovagnoli
5. Il paese dragone
6. La ribellione di Hong Kong
7. La politica estera ci ...; [Leggi tutto...]
1. La Cina. Gigante dell'economia mondiale
2. L'inquietudine delle aree interne Tibet e Xinjiang
3. Il riavvicinamento Cina-Santa Sede alla luce dell'Accordo
4. Intervista a Agostino Giovagnoli
5. Il paese dragone
6. La ribellione di Hong Kong
7. La politica estera ci ...; [Leggi tutto...]