Risultati ricerca
Teresina : Quimera Editora; Instituto Presente, 2014
Abstract/Sommario: Testimonianza storica di un sociologo piauense che, attraverso il racconto della propria vita, offre memoria della formazione di movimenti di base che negli anni '60 si sono opposti alla dittatura instaurata nel 1964 in Brasile.
Indice:
Prefazione (José Reis Pereira). Presentazione (Fonseca Neto). Introduzione. 1. Dalla UDN alla Chiesa. 2. Nella Chiesa: sull'aggiornamento della sinistra cattolica. 3. La Fafi: ambiente fecondo, territorio libero. 4. Le prigioni. 5. I Compagni di fede, ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Prefazione (José Reis Pereira). Presentazione (Fonseca Neto). Introduzione. 1. Dalla UDN alla Chiesa. 2. Nella Chiesa: sull'aggiornamento della sinistra cattolica. 3. La Fafi: ambiente fecondo, territorio libero. 4. Le prigioni. 5. I Compagni di fede, ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EDB, 2020
Abstract/Sommario: Partendo dalla propria esperienza personale, di vita, di insegnante e di sacerdozio, il vescovo emerito unisce riflessioni filosofiche, teologiche e politiche contestualizzandole ai periodi storici da lui vissuti: il fascismo, la formazione tomistica nei seminari, il sequestro Moro negli anni del brigatismo rosso. Una riflessione incarnata su fede, intelligenza e ragione che giunge ad una riflessione su amore, vocazione e spiritualità del prete, fino all'apertura all'ordinazione dei vi ...; [Leggi tutto...]
Milano : Cortina, 2020
Abstract/Sommario: Il libro ha un ampio preambolo, in cui l'autore ricostruisce le fasi cruciali delle crisi che hanno segnato i suoi 99 anni di vita: sintetica ricostruzione delle vicende storico-culturali dell'Europa e della Francia dall'influenza spagnola del 1917 all'arrivo dell'epidemia provocata dal Covid-19. Segue un capitolo che descrive le quindici lezioni che la società può ricavare dal Covid-19, che sottolineano la crisi culturale ed ecologica dell'umanità. Per poi approfondire il tema del fut ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: Gli autori presentano Raul Castro a partire dalla loro conoscenza personale del politico e comandante cubano, ne esce un quadro trionfalistico che descrive il comandante della rivoluzione cubana, lo stile di comando da lui adottato, il suo attaccamento ai principi etici della rivoluzione, la fiducia nei giovani, l'impegno nella crescita dei propri figli e nella formazione di tutti gli ufficiali e combattenti da lui addestrati.
Milano : Feltrinelli, 2012
Abstract/Sommario: L’autore, uno degli scrittori cinesi attualmente più conosciuti in Occidente, presenta qui la Cina odierna sintetizzando i tumultuosi cambiamenti in corso, in dieci parole. La Cina, negli ultimi quarant’anni vive trasformazioni comparabili a quelle che l’Europa ha vissuto nei quattrocento anni dal Medioevo all’età contemporanea. Yu Hua guarda alla Cina osservando la realtà e raccontando storie da lui vissute o conosciute, descrive la quotidianità per toccare politica, storia, economia, ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2001
Abstract/Sommario: Tesi di laurea di p. Ballin, missionario comboniano con un'esperienza più che trentennale del mondo arabo. Riporta la storia del e delle sue imprese in Sudan dal 1881 al 1898 e la storia di tutti quei missionari e missionarie che furono fatti prigionieri. Il Mahdi, nell'Islam, è la figura guidata da Dio che diventa guida e condottiero del suo popolo, la è il movimento di riforma religiosa da lui fondato. L'ampia ricerca delle fonti accompagnata da una partecipazion ...; [Leggi tutto...]
Pavia : Sartorio, 2007
Abstract/Sommario: L'autrice, che ha vissuto la sua gioventù in Africa, torna con un ex mercenario rhodesiano nei luoghi dove loro hanno vissuto, rispettivamente, da bambina e da soldato, sul terreno del conflitto razziale. Il racconto, tra cronaca, memoir e reportage, ci porta in villaggi incontaminati e tra le righe della memoria impastata di rabbia e rimorso di chi ha respirato l'odio razziale.
Sao Paulo : Paulinas, 2009
Abstract/Sommario: Testo scritto in occasione dei 70 anni del vescovo dello Xingu, Erwin Krautler. Nell'introduzione, P. Suess introduce alla personalità dell'autore e al suo impegno a fianco delle popolazioni indigene e in difesa dell'habitat amazzonico, come testimonianza di una mistica missionaria che si radica nel contesto conflittuale, sentendosi parte dell'impegno a fianco dei poveri per la causa del Regno. Il corpo del volume raccoglie scritti e interventi del vescovo dello Xingu che ha proposto: ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: El conflicto armado de El Salvador (1980-1992) ha sido uno de los más largos y sangrientos de la historia reciente de Latinoamérica. Entre sus particularidades destaca la devastación de comunidades enteras por operativos militares que obligaron a su población a desplazarse, para luego ser reconstruidas al término de este. Ya han transcurrido 28 años de su fin formal, tiempo en el cual han emergido nuevas generaciones que no vivieron tal acontecimiento, pero que se han socializado dentr ...; [Leggi tutto...]
Verona : Casa editrice Mazziana, 2006
Abstract/Sommario: Missionario di don Mazza in Africa, don Beltrame viene ricordato nel centenario della morte con la ristampa delle sue memorie delle prime due esperienze missionarie.