Risultati ricerca
1996
Abstract/Sommario: L'etica, la religione, il rapporto con la divinità nell'epoca della modernità.
Roma [etc.] : Laterza, 1995
Abstract/Sommario: Il terzo volume dell'enciclopedia entra nel dettaglio delle religioni dualiste e dell'evoluzione dell'islamismo nel Medio Oriente, dalle oorigini ai giorni nostri.
Indice:
Religioni dualiste. Lo gnosticismo (Giovanni Filoramo). Il mandeismo (Kurt Rudolph). Il manicheismo (Kurt Rudolph). I dualismi medievali (Giulia Sfameni Gasparro).
Islam. Le religioni dell'Arabia preislamica (Sergio Noja). Maometto e il suo annuncio (Sergio Noja). L'Islam sunnita nel periodo classico (VII-XVI seco ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Religioni dualiste. Lo gnosticismo (Giovanni Filoramo). Il mandeismo (Kurt Rudolph). Il manicheismo (Kurt Rudolph). I dualismi medievali (Giulia Sfameni Gasparro).
Islam. Le religioni dell'Arabia preislamica (Sergio Noja). Maometto e il suo annuncio (Sergio Noja). L'Islam sunnita nel periodo classico (VII-XVI seco ...; [Leggi tutto...]
1993
Abstract/Sommario: Il significato sociale e politico del plebiscito del 31 ottobre 93 nel contesto peruviano.
Modernità e tradizionalismo; consenso verso il presidente Fujimori; grado di conoscenza del progetto costituzionale.
2005
Abstract/Sommario: Indicazioni sui maggiori documenti del Vaticano II. Analisi del Concilio alla luce delle sfide attuali della cultura e della storia. La rivoluzione della cultura e del costume, iniziata nel 1968. Gli eventi politici ed economici prodotti dalla caduta del muro di Berlino. I processi di globalizzazione. I cambiamenti avvenuti dopo l'11 settembre 2001. L'autore sostiene che la risposta cristiana non può non trovarsi in una nuova proposta antropologica, in un'apertura alle altre grandi rel ...; [Leggi tutto...]
Lecce ; Rovato : Pensa multimedia, 2020
Abstract/Sommario: Il volume, sintesi tematica di argomenti da sempre affrontati dall'autore, propone una "disubbidienza culturale" di fronte all'ipertrofia narcisistica dell'ego individuale e/o collettivo. Divenire ponti e attori di dialogo nel palcoscenico della quotidianità che non può più esimersi dall'incontro con diverse culture. Come formare all'incontro micro-macro attraverso una prassi educativa aperta ad una relazionalità creativa nei vari livelli: interpersonale, sociale, interculturale. Una p ...; [Leggi tutto...]
2002
Abstract/Sommario: Critica ai principi fondanti della modernità attraverso l'analisi dei limiti già impliciti nelle premesse della rivoluzione francese: la ragione dell'illuminismo era una ragione non-solidale, la libertà era solo individualista, il genere umano era solo la borghesia, il progresso era solo tecnologico. Quindi oggi non si possono esercitare la ragione e la libertà della modernità per criticarle e ripensare la modernità.
Abstract/Sommario: Il tema centrale affronta il argomento del "buen vivir" raccogliendo diversi contributi che analizzano il tema da diversi punti di vista valorizzando gli aspetti utopici e politici, distinguendo gli aspetti costruttivi da quelli conservatori e contraddittori.
Indice:
Discorsi rivoluzionari: sumak kawsay, diritti della natura e altri pachamamismi (José Sanchez Parga). Rischi e minacce per il Buen Vivir (Alberto Acosta). Il concetto di Sumak Kawsay (Buen vivir) e la sua corrispondenza ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Discorsi rivoluzionari: sumak kawsay, diritti della natura e altri pachamamismi (José Sanchez Parga). Rischi e minacce per il Buen Vivir (Alberto Acosta). Il concetto di Sumak Kawsay (Buen vivir) e la sua corrispondenza ...; [Leggi tutto...]
2008
Abstract/Sommario: Il centenario della fondazione della Olivetti spa di Ivrea è l'occasione per tornare sulla figura di Adriano Olivetti e sul suo ideale comunitarista, maturato in profondo dialogo con alcuni fra i più importanti pensatori europei del secolo scorso. La crisi economica degli anni '30, il sorgere dei totalitarismi e la convinzione della necessità di un superamento del capitalismo tradizionale condussero l'imprenditore piemontese a concepire un progetto comunitario che non rinunciasse a una ...; [Leggi tutto...]
Roma : Edizioni dell'Asino, 2018
Abstract/Sommario: Il libro si propone di promuovere una riflessione endogena riguardo il futuro politico, economico e culturale del continente africano, ma anche capace di divenire metafora di un progetto futuro e portatore di valori utili all'intero pianeta. Superando paradigmi e cliché finora imposti dall'Occidente all'Africa, l'autore si propone di guardare all'attuale realtà africana, con occhio critico e costruttivo per offrire una prospettiva della vita sociale diversa da quella tecnicista e svilu ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In occasione della morte del sociologo francese alain Touraine, l'articolo riporta il suo pensiero e la sua azione sulla condizione alienata dell'operaio.