Risultati ricerca
Sao Paulo : Edições Loyola, 1998
Abstract/Sommario: Contesto e destinatario delle tre parabole.
Le parabole di Dio misericordioso.
São Paulo : Paulinas, 1999
Abstract/Sommario: Breve opuscolo redatto dalla CNBB per riflettere sulla parabola del "figliol prodigo", raccontata nel capitolo 15 del Vangelo di Luca.
Petropolis, 1973 : Vozes
Abstract/Sommario: 9° Circolo: La lotteria di Dio. 10° Circolo: da dove viene questa pianta? - nessuno l'ha piantata! 11° Circolo: Tutto ciò che è grande nasce piccolo. 12° Circolo: Non si vede la pianta crescere.
2003
Abstract/Sommario: Analisi del dialogo tra Gesù e la <samaritana>, come chiave per instaurare un dialogo interreligioso più proficuo che conduca a collaborazioni costruttive. Apertura per raggiungere l'altro. Libertà per scavalcare pregiudizi culturali e di genere. Partire da bisogni concreti. Approccio ottimista. Approccio privo di ostilità e attento alla persona. Atteggiamento privo di giudizio. Dialogo solidale, che punta ad unire e non a separare.
Abstract/Sommario: Parte di un intervento tenuto dall'autore ad un Congresso Ecumenico Internazionale. Partendo dalla metafora della deforestazione che condiziona non solo l'ambiente naturale ma anche quello culturale, l'articolo analizza gli effetti che, una posizione passiva di fronte all'affermarsi del consumismo e del profitto, hanno non solo sull'economia ma anche sulla formazione delle nuove generazioni ed il pensiero stesso nelle società. L'articolo conclude con l'auspicio della formazione di "viv ...; [Leggi tutto...]
Cinisello Balsamo (MI) : San Paolo, 2007
Abstract/Sommario: Quarto volume di una collana di libri allegati alla rivista Jesus, dedicati alla figura di Gesù, per conoscere meglio il contesto culturale e generale in cui visse.
Giustizia nuova. La <Samaritana>. L'obolo della vedova. Un mondo violento. Quelli che non vanno al tempio. L'ospite sacro. Ricchi e poveri.
Abstract/Sommario: Nei quattro anni di pontificato, papa Francesco ha voluto definire in diversi modi la figura del "buon pastore", colui che "ha l'odore delle pecore". Ma qual è invece la figura del "cattivo pastore", quella che si può definire anche come "cattivo superiore"? Per papa Francesco è colui che "vende, o meglio, svende l'eredità ricevuta gratuitamente", un'immagine che è possibile associare a delle figure bibliche, ma anche sociali, ben precise.
Bogotá : Ediciones Paulinas, 1978
Abstract/Sommario: Concetto e problematica della coscientizzazione.
La coscientizzazione e l'evangelizzazione.
Alcuni ricorsi impiegati nel processo di coscientizzazione.
La coscientizzazione ed i delegati della parola.
2007
Abstract/Sommario: La figura di Gesù ha una tradizione anche nella teologia islamica, dove Cristo compare in alcuni libri e insegnamenti, soprattutto legata a parabole. Spesso vengono apportate delle piccole modifiche ai racconti per renderli più uniformi con la dottrina islamica, ma, nella sostanza, la figura di Gesù rimane come simbolo di sapienza, etica e dedizione.
Abstract/Sommario: Prendendo spunto dal giorno internazionale della donna, l'8 marzo, l'autrice mette a confronto l'atteggiamento di donne del Nord e del Sud del mondo. Sottolinea l'individualismo delle prime e la compartecipazione delle seconde. Sostiene il valore della condivisione e l'importanza della difesa dei diritti delle donne finché in qualche parte del mondo rimarranno donne sfruttate, sottomesse, violentate, non ascoltate.