Risultati ricerca
Roma [etc.] : Laterza, 1994
Abstract/Sommario: Dopo un'introduzione al significato di religione e religioni e alla valenza, tra le scienze sociali, della storia delle religioni, il primo volume di questa enciclopedia presenta le religioni nel mondo antico dell'Occidente.
Indice:
Introduzione: Religione e religioni (Giovanni Filoramo).
La preistoria. Religioni della preistoria (Francesco Fedele).
Vicino Oriente. La religione egiziana (Sergio Donadoni). La religione della Mesopotamia (Luigi Cagni). Le religioni anatoliche (Franca ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Introduzione: Religione e religioni (Giovanni Filoramo).
La preistoria. Religioni della preistoria (Francesco Fedele).
Vicino Oriente. La religione egiziana (Sergio Donadoni). La religione della Mesopotamia (Luigi Cagni). Le religioni anatoliche (Franca ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 1968
Abstract/Sommario: Storia dell'Africa dalla preistoria all'oggi del 1968, attraverso guerre, schiavitù, colonizzazione e indipendenza.
L'autore.
Parte prima: L'Africa Antica. 1. Introduzione. 2. La protostoria dell'Africa. 3. L'espansione dell'islamismo. 4. La Guinea e il Ciad. 5. Fulbe e Tacruri. 6. Africa orientale. 7. Al Tropico del Capricorno.
Parte seconda: l'arrivo degli europei e la colonizzazione. 8. La prima presa di contatto degli europei. 9. Africa australe. 10. La spartizione dell'Africa. ...; [Leggi tutto...]
L'autore.
Parte prima: L'Africa Antica. 1. Introduzione. 2. La protostoria dell'Africa. 3. L'espansione dell'islamismo. 4. La Guinea e il Ciad. 5. Fulbe e Tacruri. 6. Africa orientale. 7. Al Tropico del Capricorno.
Parte seconda: l'arrivo degli europei e la colonizzazione. 8. La prima presa di contatto degli europei. 9. Africa australe. 10. La spartizione dell'Africa. ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Breve descrizione delle pitture rupestri rinvenute in grotte naturali nel Matobo, nello Zimbabwe che testimoniano la presenza di nostri antenati cacciatori, alcune loro attività e la loro dimensione rituale o religiosa.
Oxford : Heinemann, 1992
Abstract/Sommario: Il secondo volume è incentrato nel periodo che inizia con la fine del Neolitico fino all'ottavo millennio prima della nostra era. Questo periodo storico di circa novemila anni, è stato suddiviso in quattro grandi aree geografiche, seguendo lo schema delle ricerche storiche africane. I capitoli 1-12 coprono l'area del Nilo, Egitto e Nubia. I capitoli dal 13 al 16 analizzano le zone dell'Etiopia. I capitoli dal 17 al 20 descrivono le zone che vennero poi chiamate Maghreb e Sahara. I capi ...; [Leggi tutto...]
Paris ; Dakar : Presence africaine, 1993
Abstract/Sommario: Il testo riprende la teoria esposta nel saggio precedente "Nationes negres et culture", che sostiene l’appartenenza degli egiziani antichi alla razza nera: una svolta decisiva nella storiografa africana. In questo testo si ribadisce tale teoria sulle origini dell’umanità e sui legami tra l’Egitto antico e l’Africa nera profonda, per sostenere l’anteriorità delle civiltà nere alle altre culture europee. L’autore considera elementi fisici (tratti somatici, corporatura, capigliatura) ma a ...; [Leggi tutto...]
Firenze, 1993
Abstract/Sommario: Libro per ragazzi sull'Africa antica e gli antichi regni.
s.l. : Centro Studi Ligabue Di Venezia, 199?
Abstract/Sommario: Le origini della razza umana, una ricerca che porta in Africa. Qui si sono trovati i resti di quelli che erano considerati i primi uomini, dai quali poi si pensa derivi tutto il genere della razza umana. L'Africa quindi culla dell'umanità.
Quito, 1968
Abstract/Sommario: (Rassegna bibliografica di testi di antropologia, etnografia, archeologia, preistoria e linguistica ecuatoriana).
Rio de Janeiro : Jorge Zahar Ed., 2006
Abstract/Sommario: L'autore, André Prous, traccia un'analisi storico-archeologica del Brasile e delle popolazioni indios preistoriche che vi abitavano, ed espone le più recenti ipotesi sul popolamento e sull'occupazione di alcune aree territoriali nel corso della preistoria. Il testo è corredato da figure.
Abstract/Sommario: Ormai è chiaro che la storia dell’evoluzione dell’Homo sapiens sia da riscrivere. Una serie dirompente di nuove conoscenze indipendenti impone una narrazione del passato diversa. Molto più antica e complessa di quanto si ritenesse solo pochi anni fa e fondata sull’intreccio di tre fattori: i cambiamenti climatici, le migrazioni e le continue contaminazioni. L’autore racconta questi nuovi studi.