Risultati ricerca
2008
Abstract/Sommario: Il Cardinale Oscar Rodriguez Maradiaga parla di come l'economia internazionale deve far fronte alla crisi che ha colpito tutto il mondo. A risentirne sono i paesi più poveri, i primi che vanno aiutati, perchè il divario tra essi e i paesi sviluppati non aumenti ancora di più. L'unica soluzione è un'umanizzazione della globalizzazione, che abbia come obiettivo primario l'aiuto e la solidarietà verso i paesi in via di sviluppo, solo cosi si potrà bilanciare la crescita mondiale.
2000
Abstract/Sommario: Gli USA ed il Canada sono dei giganti nel mondo dell'umanitario, ma i critici interni sollevano qualche dubbio sulle loro politiche in materia di diritto civile (WILKINSON, Ray).
Reinsediamento.
Gli USA accolgono più rifugiati per il reinsediamento di tutti gli altri paesi messi insieme (YUNG, Larry).
La lunga marcia: dalla guerra civile in Sudan ad una nuova vita in Canada (KUMIN, Judith).
Opinione: una valutazione del sistema d'asilo negli USA (WILCH, Matthew).
Intervista: l'ass ...; [Leggi tutto...]
Reinsediamento.
Gli USA accolgono più rifugiati per il reinsediamento di tutti gli altri paesi messi insieme (YUNG, Larry).
La lunga marcia: dalla guerra civile in Sudan ad una nuova vita in Canada (KUMIN, Judith).
Opinione: una valutazione del sistema d'asilo negli USA (WILCH, Matthew).
Intervista: l'ass ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'ultima enciclica di Papa Francesco, Fratelli tutti, ha un valore non solo religioso ma, anche e soprattutto, sociologico. Il Papa, nel testo, usa spesso parole come dialogo, liberazione, pace, solidarietà, richiamando i fedeli di tutte le religioni indistintamente, alla fraternità, Proprio per questo alla base dell'enciclica c'è la parabola del Buon Samaritano. Tra i temi trattati ci sono la globalizzazione, la politica, l'economia, tutti concetti che devono essere rivisti alla luce ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La pandemia di coronavirus, che ha colpito il mondo senza distinzioni, deve diventare il trampolino di partenza per una nuova riflessione sulla società e sulla vita consacrata. In particolare, la vita consacrata deve rivalutare alcuni suoi aspetti e così aprirsi al cambiamento, che sarà sia sociale, culturale che religioso. Fondamentale sarà varcare i propri confini e fare rete tra comunità, perchè solo aiutandosi a vicenda si potrà tornare ad una visione più umana del mondo, che per t ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo raccoglie una conversazione con la direttrice dell'IPA (Instituto Pastoral de la Adoleciencia), su questioni legate alla spiritualità, alla visione del mondo, a concetti di: spazio, tempo, ecologia, corpo, umanizzazione....
Abstract/Sommario: El punto de partida del texto es la propuesta ellacuriana de la civilización de la pobreza, que se relee a partir de un par de problemáticas propias del contexto histórico que vive la humanidad hoy: el cambio climático y la violencia como negocio. El objetivo que se persigue es mostrar que, más allá del momento en el que esta propuesta fue desarrollada, sigue siendo pertinente para intentar subvertir el actual ordenamiento mundial y contribuir en la construcción de un proyecto global a ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’inculturazione è un processo chiamato sempre a innovarsi. Se il vangelo trasforma ogni cultura, anche il cristianesimo africano non si sottrae ad una conversione permanente. L’autore sottolinea come la nuova evangelizzazione non si limiterà alla questione del rispetto delle culture africane e della loro protezione di fronte all’influenza occidentale, ma si preoccuperà anche della lotta contro ogni perversione culturale pratiche nocive che pretendono di essere cultura.
Milano : Franco Angeli, 2006
Abstract/Sommario: Il volume fornisce gli strumenti per comprendere lo scenario entro cui si sviluppa la sensibilità bioetica. Obiettivo di fondo è la costruzione di un modello di bioetica adeguato a supportare la deliberazione etica in una società pluralistica, con esplicito riferimento a un livello etico fondamentale basato sul principio del rispetto della dignità umana.
Abstract/Sommario: Ampia riflessione sulla diffusione di povertà e ingiustizia, individualismo e violenza. L'autore prende in considerazione i concetti di riabilitazione, impunità, individualismo, esclusione, dominio, violenza istituzionale, a livello globale per individuare i pericoli della nostra epoca e per indicare le possibili vie di uscita radicate in una visione fraterna e cristiana della società, dove il bene comune può essere perseguito e il ruolo dei "poveri in spirito" può essere vitale per il ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Mario Luis Rodriguez Cobos, detto Silo, filosofo e scrittore argentino, è noto come ideologo del Nuovo Umanesimo e aiuta a ridefinire la percezione di pace. La pace passa attraverso l'impegno di lotta nonviolenta per il disarmo nucleare internazionale, perchè solo così si potrà avere un vero e proprio progresso dell'umanità. Per Silo la pace non è però solo ideologia, ma anche incontro, scambio e dialogo, per questo egli ha ideato dei parchi per la pace, presenti in tutto il mondo e an ...; [Leggi tutto...]