Risultati ricerca
1999
Abstract/Sommario: Le manifestazioni contro la riunione dell'OMC (Organizzazione Mondiale del Commercio) a Seattle stanno avendo ripercussioni sui movimenti di protesta in America Latina e in particolare in Messico.
3000 rappresentanti dei movimenti latino-americani anti-globalizzazione si sono incontrati a Belem (Brasile) nel dicembre di quest'anno, rilanciando il proprio impegno per "un mondo più mondo" (messaggio di Marcos, leader del EZLN).
Abstract/Sommario: Il continente africano è ricco si materie prime indispensabili per le economie avanzate o in via di grande sviluppo e per questo molti pesi stringono rapporti con il continente per accaparrarsi le risorse. Il dossier intende documentare questa situazione attraverso un’analisi che si divide in tre elementi: un inquadramento generale sulle “attenzioni” dei vari paesi nei confronti dell’Africa; la presentazione dei rapporti di alcuni paesi e l’analisi delle differenze che caratterizzano l ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’autore, partendo dal racconto della vendita di armi da parte del nostro paese al Mozambico, denuncia come sia stata violata, dal governo italiano, la legge 185/1990 che impone divieti e trasparenze. In Italia infatti negli ultimi anni la vendita di armi è triplicata a favore dei paesi africani. Nell’articolo si trovano tre tabelle: Esportazioni italiane di armi in Africa. Export definitivo di armi: le operazioni bancarie 2014-2015. Banche e paesi africani pagatori.
Abstract/Sommario: L'attualità di Bandung: per un'agenda strategica dell'America Latina (Monica Bruckmann, Theotonio Dos Santos). L'impegno rinnovato di Bandung (Martin Khor). 60 anni da Bandung: un bilancio storico (Boris F. Martynov). Lo spirito di Bandung e il nuovo regime in India (Manoranjan Mohanty). Da Bandung-1955 a 2015: vecchie e nuove sfide (Samir Amin). Lo Spirito di Bandung e la globalizzazione (Gao Xian). Da Bandung ai BRICS: due stili, un obiettivo (Beatriz Bissio). Da Bandung ai BRICS: pr ...; [Leggi tutto...]
2008
Abstract/Sommario: Il Cardinale Oscar Rodriguez Maradiaga parla di come l'economia internazionale deve far fronte alla crisi che ha colpito tutto il mondo. A risentirne sono i paesi più poveri, i primi che vanno aiutati, perchè il divario tra essi e i paesi sviluppati non aumenti ancora di più. L'unica soluzione è un'umanizzazione della globalizzazione, che abbia come obiettivo primario l'aiuto e la solidarietà verso i paesi in via di sviluppo, solo cosi si potrà bilanciare la crescita mondiale.
Abstract/Sommario: Il cambiamento climatico e gli investimenti cinesi stanno insidiando il Canale di Panama da sempre vitale per gli Stati Uniti e simbolo della loro ascesa a potenza planetaria. Basti pensare che il 73% delle merci che lo hanno attraversato nel 2023 proveniva da o era diretto verso gli Stati Uniti i quali sono anche il paese che vi muove più prodotti energetici, tra cui gas naturale. L'autore analizza l'importanza geostrategica del Canale dal quale passano vitali rotte marittime, il suo ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Editrice Missionaria Italiana, 1998
Abstract/Sommario: Proposta di percorsi didattici che coinvolgono le competenze relazionali e valoriali, senza rinunciare alla centralità dell'insegnamento della scuola. Il volume tratta l'argomento sempre più attuale del commercio internazionale.
1992
Abstract/Sommario: Verso un nuovo contratto mondiale.
Il problema non è il FIS ma le nostre contraddizioni.
Un nuovo contratto mondiale.
Le tre false emergenze.
La falsa emergenza ambientale.
La falsa emergenza immigrazione.
La falsa emergenza istituzionale.
Nuovi indicatoori per lo sviluppo umano.
Cooperazione e commercio.
Trade, no aid.
Aggiustamento strutturale dal volto umano.
Tanti Sud.
Abstract/Sommario: Il Ttip, il Partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti tra Stati Uniti e Unione Europea, aveva visto la luce nel 2013 come progetto di libero scambio che avrebbe portato nuovi posti di lavoro e una crescita economica notevole. Nel giro di poco tempo però è stato vittima di una incessante detrazione da parte dei suoi oppositori che sono riusciti a mettere fine a qualsiasi tipo di negoziato, tanto cher il Ttip può dirsi praticamente morto. Le contestazioni vertevano ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo un editoriale in cui vengono presentati i principi fondanti degli accordi di libero commercio che vanno diffondendosi tra vari blocchi economici, il numero monografico descrive accordi regionali tra diversi continenti, per poi chiudere con alcuni articoli che toccano i temi della biodiversità, degli effetti sulle donne della globalizzazione e della privatizzazione transnazionale del potere.
Indice:
Editoriale: Accordi di libero scambio: dinamiche, sfide e resistenze (Frédéric Th ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Editoriale: Accordi di libero scambio: dinamiche, sfide e resistenze (Frédéric Th ...; [Leggi tutto...]