Risultati ricerca
2003
Abstract/Sommario: Intervista al poeta e critico letterario sulla poesia quechua in Perù negli anni '80. Gli effetti delle migrazioni interne provocate dalla violenza del terrorismo nei territori quechua, che hanno fatto aumentare la popolazione indigena nella capitale Lima. L'affermarsi della postmodernità in una cultura dove la modernità non si è ancora sviluppata appieno.
Lecce ; Rovato : Pensa multimedia, 2020
Abstract/Sommario: Il volume, sintesi tematica di argomenti da sempre affrontati dall'autore, propone una "disubbidienza culturale" di fronte all'ipertrofia narcisistica dell'ego individuale e/o collettivo. Divenire ponti e attori di dialogo nel palcoscenico della quotidianità che non può più esimersi dall'incontro con diverse culture. Come formare all'incontro micro-macro attraverso una prassi educativa aperta ad una relazionalità creativa nei vari livelli: interpersonale, sociale, interculturale. Una p ...; [Leggi tutto...]
2002
Abstract/Sommario: Critica ai principi fondanti della modernità attraverso l'analisi dei limiti già impliciti nelle premesse della rivoluzione francese: la ragione dell'illuminismo era una ragione non-solidale, la libertà era solo individualista, il genere umano era solo la borghesia, il progresso era solo tecnologico. Quindi oggi non si possono esercitare la ragione e la libertà della modernità per criticarle e ripensare la modernità.
Abstract/Sommario: Ampio studio, teorico ed empirico, sulle disuguaglianze economiche che si sono diffuse negli ultimi anni del XX secolo e segnano anche l'inizio del XXI.
Teoria del conflitto sociale e postmodernità (Roy Alfaro Vargas, Omar Cruz Rodriguez). Globalizzazione e disoccupazione. Riflessioni empiriche nella prospettiva della teoria del "sistema mondiale" (Arno Tausch). Le trasformazioni dell'impiego pubblico costaricense (Mario A. Ramirez Granados). Nuovi spazi di accumulazione: modello di a ...; [Leggi tutto...]
Teoria del conflitto sociale e postmodernità (Roy Alfaro Vargas, Omar Cruz Rodriguez). Globalizzazione e disoccupazione. Riflessioni empiriche nella prospettiva della teoria del "sistema mondiale" (Arno Tausch). Le trasformazioni dell'impiego pubblico costaricense (Mario A. Ramirez Granados). Nuovi spazi di accumulazione: modello di a ...; [Leggi tutto...]
Petrópolis : Editora Vozes, 1998
Abstract/Sommario: 1. Crisi della modernità e capitalismo attuale
2. La preistoria, la sconfitta dei movimenti di emancipazione fino ad ora e una nuova prospettiva
3. Ideologia e utopia: aspetti attuali della dialettica tra pensiero e società, nella storia
4. L'inizio della possibile fine del neoliberismo: l'unione tra neoliberismo, povertà, pseudo-utopia e idolatria del mercato capitalista. Supposizioni dialettiche e fatti concreti
5. Dialettica dell'illuminismo
6. L'etica del discorso e la sua tra ...; [Leggi tutto...]
2. La preistoria, la sconfitta dei movimenti di emancipazione fino ad ora e una nuova prospettiva
3. Ideologia e utopia: aspetti attuali della dialettica tra pensiero e società, nella storia
4. L'inizio della possibile fine del neoliberismo: l'unione tra neoliberismo, povertà, pseudo-utopia e idolatria del mercato capitalista. Supposizioni dialettiche e fatti concreti
5. Dialettica dell'illuminismo
6. L'etica del discorso e la sua tra ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’uomo ha necessità di creare un nuovo umaniesimo, che vada oltre la visione egoistica e individualistica del vecchio pensiero umanista, dove l’uomo era la creatura al centro dell’universo ed esaltata per questo. Al giorno d’oggi è necessario un umanesimo post-moderno, che abbia una visione universale del tutto, perché l’uomo possa non più solo pensare a sé stesso, ma al mondo come un tutt’uno da proteggere e valorizzare, solo così potrà comprendere a pieno le proprie funzioni nell’uni ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La parte monografica di questo numero della rivista, elaborata dopo la pubblicazione della "Evangelii Gaudium" di Papa Francesco, affronta i mutamenti del concetto di missione e del suo essere elemento costitutivo della Chiesa.
Indice:
Presentazione: Missione: dilatazione o estenuazione di un concetto e di una prassi? (Mario Menin). L'allargarsi della figura della missione. Spigolature teologiche (Mario Antonelli). Il cammino verso una nuova teologia (e prassi) della missione (Giann ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Presentazione: Missione: dilatazione o estenuazione di un concetto e di una prassi? (Mario Menin). L'allargarsi della figura della missione. Spigolature teologiche (Mario Antonelli). Il cammino verso una nuova teologia (e prassi) della missione (Giann ...; [Leggi tutto...]
Bogotá : CELAM, 2005
Abstract/Sommario: Il testo, pubblicato per la V conferenza del CELAM, fa parte della collana "Coleccion quinta conferencia. Realidad social" che affronta diversi aspetti della società in America Latina. Questo volume, in particolare, è incentrato sulla società latinoamericana degli ultimi anni, una società in piena trasformazione, e i suoi rapporti con politica, chiesa, economia e commercio. In appendice, l'inchiesta annuale sull'America Latina con dati concreti sulla popolazione, la finanza, il progres ...; [Leggi tutto...]
2003
Abstract/Sommario: Con il diffondersi della comunicazione digitale che valica ogni confine, secondo lo scrittore Mihail Nadin, si sta prospettando un post-alfabetismo che porterà un nuovo analfabetismo. Facilità di comunicazione digitale e crescita dell'incomunicabilità. Perdita della verifica delle fonti primarie.
Assisi (PG) : Cittadella, 2015
Abstract/Sommario: Ampio saggio sulle caratteristiche dell'annuncio del Vangelo, dalle origini ai nostri giorni. L'autore ripercorre due secoli di cristianesimo, individuando i passaggi significativi e il progressivo adeguamento ai segni dei tempi che il cristianesimo ha messo in atto.
Indice:
Introduzione. 1. Vangelo ed evangelizzazione. L'orizzonte costitutivo del Nuovo Testamento. 2. L'annuncio del Vangelo. Note di metodo. 3. I cammini dell'evangelizzazione. Storia ed ermeneutica. 4. Evangelizzazio ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Introduzione. 1. Vangelo ed evangelizzazione. L'orizzonte costitutivo del Nuovo Testamento. 2. L'annuncio del Vangelo. Note di metodo. 3. I cammini dell'evangelizzazione. Storia ed ermeneutica. 4. Evangelizzazio ...; [Leggi tutto...]