Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L'azienda Surbana Jurong, con sede in Singapore, è stata chiamata da doversi governi africani per approntare dei piani urbanistici che prevedano una risistemazione di varie città. Nonostante questa azienda si presenti molto bene, difficilmente potrà riuscire a creare una pianificazione veramente ben riuscita, poichè non conosce perfettamente la situazione socioculturale delle città africane, oltre al fatto che ragiona sulla base di una pianificazione estranea alla realtà africana.Sareb ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'Unesco ha proclamato Asmara Patrimonio mondiale dell'umanità, l'articolo ne presenta aspetti urbanistici e culturali che hanno preceduto o sono stati segnati dal colonialismo di inizio '900. Un'occasione per ricostruire l'evoluzione di questa città tra storia coloniale e lotte di liberazione, e per mettere in discussione alcune scelte dell'Unesco rispetto a regimi dittatoriali, come quello eritreo.
Abstract/Sommario: Oggi le nuove tecnologie sono alla base di tutto quello che è sviluppo. Materiali inediti e sistemi innovativi in grado di rendere i nuovi edifici sempre più integrati con l'ambiente naturale circostante per dare vita ad un ecosistema che coniuga l'essere umano con la natura creando un insieme unico. L'autore analizza come le nuove tecnologie potranno aiutarci anche nella salvaguardia dell'ambiente e non solo in architettura.
Abstract/Sommario: Viaggio in Algeria, alla scoperta di una comunità religiosa che vive nel deserto del Sahara, adattandosi perfettamente, sia per lo stile di vita che per l'utilizzo delle poche risorse disponibili, all'ambiente che la circonda. Nella valle dello M'zab vive la comunità degli ibaditi, i protestanti dell'islam, da sempre perseguitati, ma che qui sono riusciti a ricavare la loro oasi di pace. Qui le cittadine sono perfettamente allineate al paesaggio, nella più estrema semplicità, a rappres ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo offre una riflessione sulle risorse, le caratteristiche e le difficoltà della città di Asuncion, in Paraguay per stimolare all'intervento di singoli e gruppi nella gestione del bene comune.
Abstract/Sommario: Negli ultimi anni, complice il boom economico che ha arricchito le casse dei vari governi africani, alcune importanti capitali sono state ridisegnate. A colpi di ruspe e bulldozer sono stati rasi al suolo gli edifici fatiscenti del passato per far spazio a grattaceli di cristallo e uffici futuristici. Decine di migliaia di catapecchie negli slum sono state abbattute al solo scopo di migliorare l’immagine della città. L’autore sottolinea come nonostante questi grandi cambiamenti i probl ...; [Leggi tutto...]
Petrópolis : Editora Vozes, 2001
Abstract/Sommario: 1. Nella periferia del mondo globalizzato: metropoli brasiliane
2. Pianificazione per la crisi urbana in Brasile
3. Riabilitazione dei centri urbani e abitazione sociale
4. San Paolo e Rio de Janeiro, tra l'arcaico e la postmodernita
5. Contraddizioni e passi in avanti rispetto alla conferenze Habitat II
2010
Abstract/Sommario: Brasilia compie cinquant'anni: inaugurata nel 1960, fu progettata per diventare la capitale del Brasile, una città dove non ci fosse divisione sociale, dove gli edifici sorgessero in mezzo a grandi spazi aperti e dove il rapporto con l'ambiente esterno fosse favorito dalla forma stessa della città. Ora però, Brasilia deve fare i conti con la realtà delle cose, la criminalità, il divario tra ricchi e poveri, la mancanza di spazio, la presenza di oltre un milione di automobili.
Victoria (Australia) : Lonely Planet Publications, 1984
Abstract/Sommario: Guida turistica alle provincie della Cina.
2006
Abstract/Sommario: L'articolo è incentrato sulle città del futuro, cioè su un nuovo tipo di progettazione dell'abitato urbano, basata su criteri differenti da quelli esistenti. Gli errori finora commessi sono stati quelli di ritenere infinite le risorse utilizzate, di far gravitare la costruzione pensando soprattutto alle automobili, cercare un celere smaltimento dei rifiuti portandoli in luoghi più lontani. La soluzione non è tornare alla vita dei campi, ma ad esempio ridimensionare l'uso dell'auto e pe ...; [Leggi tutto...]